Libri di Silvia Tessari
Ricerche sui manoscritti musicali bizantini della Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Catalogo descrittivo
Silvia Tessari
Libro: Libro rilegato
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 366
Le forme delle notazioni musicali neumatiche e i repertori vocali sacri propri della civiltà bizantina trovano specimina di particolare interesse scientifico nelle testimonianze manoscritte custodite alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano. Lezionari per la cantillazione delle Scritture o libri di canto, frammentari o completi, oltre a scritture palinseste, essi permettono di approfondire l’evoluzione della Psaltike (arte musicale sacra) bizantina nei vari territori in cui essa si sviluppò, dall’Italia Meridionale al Mediterraneo orientale, passando per l’Albania, la Grecia continentale e insulare e la stessa capitale dell’impero. Il volume, che muove dagli studi prodromici offerti negli anni ’50 da padre Lorenzo Tardo, offre ventinove schede descrittive di altrettanti testimoni, databili tra il X e il XVI secolo. Caratteristica saliente di questa silloge è la sua relativa antichità, dato che tutto il repertorio descritto appartiene alle acquisizioni volute dal cardinale Federico Borromeo (1564-1631) per la Biblioteca, che aprì le sue porte al pubblico l’8 dicembre 1609...
Byzantine music and the veneto region. Studies in the manuscript collections. Ediz. italiana e inglese
Silvia Tessari
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2018
pagine: 112
Il corpus innografico attribuito a Fozio e analisi musicale
Silvia Tessari
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2014
pagine: 564
La magmatica e a volte impervia produzione innografica bizantina conosce tra i suoi autori un Fozio, il cui nome si legge in codici manoscritti databili dal X secolo in poi. L'erudizione greca e occidentale, nel lento ma progressivo procedere degli studi, ha attribuito sempre gli inni foziani di volta in volta scoperti al grande patriarca (858-867; 877-886), lodandolo come santo e melodioso uccello canoro della Chiesa, o al contrario segnalando talvolta con malcelato stupore la profonda pietas religiosa espressa nei canti del dotto artefice dello Scisma. In questo volume il corpus è analizzato e pubblicato con traduzione italiana (di cinque inni si offre la prima edizione). Nell'innografia, la parola della lode e della supplica alla Trinità, alla Madonna e ai santi si riveste di musica, divenendo canto. Per questo motivo l'analisi metrica dei componimenti foziani si fonda qui sul dettagliato esame di manoscritti musicali, vergati nella cosiddetta notazione mediobizantina, che lasciano intravedere qualche luce in merito alla melodia su cui i canoni, gli irmi e gli sticheri del corpus erano intonati durante i riti religiosi dell'Ortodossia. Si elencano infine gli elementi strutturali, linguistici, stilistici e metrici che possono indirizzare verso una prima valutazione critica dei componimenti, al fine di distinguere quelli a buon diritto ascrivibili al patriarca da quelli probabilmente da attribuirsi ad omonimi autori, da quelli senza dubbio spurii.
Catalogo dei manoscritti musicali bizantini della Biblioteca nazionale marciana
Silvia Tessari
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 584
"I manoscritti musicali bizantini qui descritti appartengono a diversi fondi: alcuni, in verità in numero piuttosto limitato, derivano dal munus bessarioneo, uno proviene dalla donazione di Jacopo Gallicio, diversi sono del fondo Recanati, uno giunse in seguito alla soppressione napoleonica del monastero di San Michele di Murano, uno fu acquistato dalla Biblioteca nel XIX secolo, un altro fu trasportato dal tesoro di San Marco, un altro ancora era della biblioteca di Emilio Teza, la maggior parte giunse grazie al lascito di Giacomo Nani(...)".