fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvio Sposito

Pensieri pandemici in vista di un neoumanesimo venturo

Silvio Sposito

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 450

Un gruppo di amici nel corso della primavera del 2020 si rifugia nella campagna toscana per trascorrervi in compagnia il periodo di isolamento imposto dalle autorità governative al culmine della pandemia. L'isolamento è per le cinque coppie di amici l'occasione per discutere degli argomenti più vari, mentre per l'autore costituisce l'opportunità di esporre la propria weltanshauung. Quale migliore occasione, infatti, di una totale sospensione delle normali attività per fermarsi a riflettere, anche solo per pochi giorni o settimane, sullo stato delle cose, personali e generali? In realtà, un filo conduttore lega tra loro gli argomenti apparentemente più diversi, e ciò che ne emerge è una sorta di manifesto anti-globalismo, intendendo trasmettere più precisamente un messaggio antimaterialista, antiscientista (e pro vera scienza), antimeccanicista, anti-neoliberista (ma non antiliberale), avverso al trans-umanesimo (e piuttosto incline a un neoumanesimo); alla fine di tutto si manifesta dunque una visione filosofica antinichilista e vitalista. Tra una discussione e l'altra, e in mezzo a opinioni anche discordanti tra loro, viene così ad attuarsi una progressiva presa di distanza dalle pulsioni autodistruttive e mortifere che sempre più sembrano avvolgere nelle loro malevole spire il mondo contemporaneo.
19,50 18,53

Gli ultimi re di Roma. La dinastia etrusca che governò la Città Eterna

Silvio Sposito

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 352

Quando il passato può dirsi davvero passato? Anche da questa domanda e dalla relativa risposta trova la sua origine questo libro sui re Tarquini di Roma. Ai fatti narrati da Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso la voce narrante - il dotto bibliotecario imperiale Marco Quinzio Spurinna - aggiunge il motore occulto della brama di potere, simboleggiata dal tesoro trasmesso da Demarato ai Tarquini. Una fitta trama di sogni rivelatori o profetici percorre l'intera storia e fa da tramite con il mondo iperuranio e ultrasensibile degli dei e proprio in uno di questi messaggi Collatino vedrà l'origine della prossima gloria - ma anche della futura caduta di Roma - nel tesoro reso maledetto dai crimini del Superbo e della folle moglie Tullia. Vale però anche il detto "E pluribus unum": proprio dal travaglio del periodo regio nascerà - non più latino sabino o etrusco - il civis romanus, mentre come esito finale di questo antico processo di sincretismo culturale e globalizzazione mediterranea giungerà - dopo il tempo dei re e della res publica - quello dell'impero. Vi è quindi, al cuore di tutto, la centralità dell'asylum e dell'accoglienza allo straniero, persino ai suoi dei e alla sua religione - pur sempre con il costante e saggio limite della invalicabile sottomissione alla Legge dello Stato; vi è la questione del rapporto tra potere civile e potere religioso; vi è la relazione - misteriosa eppure vivissima - tra mondo degli uomini e mondo degli dei; vi è la grande filosofia ellenica e l'affascinante "Weltanshauung" del mondo arcaico. Gli antichi invero ritenevano che al volgere di un Grande Anno - fatto di secoli o ere più che di giorni o ore - potessero ripetersi epocali eventi del passato. Siamo forse ora alle soglie di un nuovo Grande Anno? Non sarebbe opportuno riflettere - e molto - sulle lezioni del passato, anche di quello apparentemente più remoto? È dunque possibile, alla fine di tutto, affermare con certezza che il passato dei re Tarquini di Roma sia veramente passato?
40,00 38,00

The last Kings of Rome. The Etruscan dynasty that ruled the Eternal City

Silvio Sposito

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 352

40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.