fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Amerigo

Il cammino di una comunità cristiana: storia della Parrocchia

Il cammino di una comunità cristiana: storia della Parrocchia "San Giuseppe" di Sibari

Simone Amerigo

Libro: Libro in brossura

editore: La Mongolfiera

anno edizione: 2024

pagine: 200

La storia centenaria della comunità parrocchiale di San Giuseppe, nell'amena frazione cassanese di Sibari, si intreccia in maniera inestricabile con i fatti, eventi e personalità che hanno lasciato il segno in questo bellissimo lembo di Calabria. La presente ricerca non ha solo lo scopo di raccontare delle tante iniziative intraprese dalla parrocchia dal lontano 1925, ma soprattutto quello di ridestare, salvandoli dall'ingrata polvere del tempo, i volti di uomini e di donne che, pur provenendo da contesti geografici e ideologici diversi, hanno creduto nel sogno di riportare la Civiltà in un luogo che mantiene intatto il fascino e la luce della Magna Grecia.
15,00

La figura di Gaudenzio Ferrari nella storiografia artistica ottocentesca: le ricerche di Gaudenzio Bordiga e le stampe di traduzione di Silvestro Pianazzi

Simone Amerigo

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 448

Nel 1821 il valsesiano Gaudenzio Bordiga pubblica la prima monografia moderna su Gaudenzio Ferrari dal titolo Notizie intorno alle opere di Gaudenzio Ferrari pittore e plasticatore. Nel 1835 lo stesso Bordiga e il conterraneo Silvestro Pianazzi danno alle stampe il primo fascicolo de Le opere del pittore e plasticatore Gaudenzio Ferrari, lavoro rimasto incompiuto nel 1846 che può essere inteso come l'edizione illustrata della monografia del 1821. Attraverso l'analisi di questi due testi, il volume mira a ricostruire il contesto culturale che a inizio Ottocento riporta all'attenzione del dibattito critico le scuole piemontesi e lombarde del Rinascimento, trovando in Gaudenzio Ferrari uno dei maestri di riferimento, degno di entrare nel canone della storia dell'arte italiana del suo tempo. Si tratta di uno snodo fondamentale negli studi gaudenziani: tutti gli autori che successivamente si sono occupati del Ferrari, tra XIX e XX secolo, hanno infatti dovuto fare i conti con i testi di Bordiga e le incisioni di Pianazzi.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.