Libri di Simone Barlettai
L'ascesa purgatoriale di Dante Alighieri
Simone Barlettai, Massimo Seriacopi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2022
pagine: 170
In questa pubblicazione si vuole prendere in esame la "tappa intermedia" rappresentata dal Purgatorio perché particolarmente significativa proprio in quanto costituisce anche una specie di "anello di congiunzione", nella sua specificità, tra dimensione infera e dimensione celeste, ed inoltre, nella sua fisicità di montagna che poggia sulla Terra e si slancia verso il Cielo, tra dimensione immanente (non del tutto dismessa, almeno nel pensiero, dalle anime dei penitenti) e dimensione trascendente (desiderata, preventivata con certezza ma non ancora raggiunta)... Ancora una volta, anche in questa sezione intermedia del "sistema Commedìa" tutto si armonizza perfettamente, contribuendo al perfetto funzionamento del disegno complessivo, secondo una raffinata tessitura ordita con una sapienza linguistica e poetica unica e meravigliosa, che vale davvero la pena di indagare, meditando su quanto il poeta riflette di sé e del suo mondo nei personaggi che "finge" di incontrare e nel resoconto che fanno del loro percorso terreno.
Magnanimi danteschi
Simone Barlettai
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 136
La magnanimità è senza dubbio uno dei caratteri a cui gli uomini (e anche le donne) in epoca medievale prestavano maggior attenzione: essere considerati "magnanimi" dai propri contemporanei da vivi, così come esserlo ricordati dopo la morte, era fondamentale. Questo aspetto emerge molto frequentemente nella "Commedìa" di Dante Alighieri, che in più di un'occasione, durante il suo viaggio oltremondano, si fermerà per parlare con uomini e donne che per vari motivi in vita si sono distinti per la propria grandezza d'animo. In questo libro si possono vedere alcuni di questi personaggi di cui viene delineato un profilo storico, che si affiancherà alla descrizione fornitaci dal poeta fiorentino, che in molti casi ha conferito al personaggio ulteriore prestigio, rendendolo, non di rado, immortale.