Libri di Massimo Seriacopi
Storia
Lucia Visconti Cicchino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2025
pagine: 130
"In un’occasione particolare del proprio percorso creativo evidentemente arriva un momento in cui un poeta si vuole cimentare con un’opera dalla struttura davvero “al di fuori delle consuetudini”, innovativa nella presentazione e nella applicazione linguistica; e in questo caso ci troviamo di fronte a una raccolta addirittura tripartita, e improntata alla scelta di mettere in relazione la composizione poetica in lingua e quella in dialetto. Infatti l’originale accostamento proposto dall’autrice di Storia mette di fronte il lettore, oltre che alla scelta espressiva linguistica ricordata, anche a una serie di percorsi tra liriche libere prima, liriche a forma chiusa poi, e “recital poetici” (ben tre) in chiusura della serie di “confronti interiori” e della loro ritrasmissione attraverso quella musicalità studiata che solo la poesia può garantire. Diventa un’esigenza pressante, quella della poetessa: dare spazio a emozioni sensazioni pensieri per mezzo della parola, dell’evocazione di immagini, cercando poi il modo più efficace per rivolgersi a un lettore che possa condividere tutto questo e dialogare, confrontarsi dialetticamente, far suo e se possibile condividere". (dalla prefazione di Massimo Seriacopi)
Un volgarizzamento del commento di Benvenuto da Imola all'Inferno e al Purgatorio di Dante
Massimo Seriacopi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 2008
pagine: 331
Mostri e diavoli nell'Inferno di Dante Alighieri. Con commenti inediti trecenteschi
Massimo Seriacopi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 84
Viene qui proposta una sistematica rassegna di ognuno dei mostri e delle entità infernali presentati nel corso del viaggio dantesco attraverso la dimensione della dissimilitudine da Dio, con indicazioni che riguardano l'àmbito mitologico, storico in senso lato, letterario, morale e culturale da cui tali personaggi traggono linfa, e che cercano poi di interpretare le valenze simboliche attribuite dall'Alighieri a questi strumenti della volontà divina. Quando possibile a ogni trattazione è stato aggiunto quanto ricavabile dai volgarizzamenti inediti dei commenti al poema redatti da Pietro Alighieri e da Benvenuto da Imola e dallo studioso rintracciati negli ultimi anni in codici conservati presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Pur trattandosi di un'analisi specialistica, sono stati salvaguardati gli aspetti che possano consentire una fruizione didattica dell'intero apparato, e offerti gli strumenti per approfondire lo scandagliamento degli elementi esegetici.
La Commedia di Dante Alighieri. Interpretata secondo gli antichi commenti
Massimo Seriacopi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 88
Il volume indaga alcune testimonianze relative a come il poema dantesco venisse recepito e trasmesso dagli intellettuali coevi o di poco posteriori all'Alighieri, fornendo una serie di testi fino a poco tempo fa rimasti inediti. Descrizione interna ed esterna dei codici in esame, bibliografia e testo in edizione critica vengono forniti insieme ad una escussione dei dati offerti dagli esegeti per alcuni episodi ritenuti esemplari per comprendere più a fondo non solo aspetti particolari del dettato dantesco, ma anche per valutare il modello culturale e la metodologia applicata dagli studiosi trecenteschi e quattrocenteschi nell'interpretazione di un'opera profondamente e coscientemente innovativa.
Dal male all'amore. Appunti sul viaggio di Dante Alighieri
Massimo Seriacopi
Libro: Copertina morbida
editore: Le Càriti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 218
Piccole danze
Massimo Seriacopi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 56
"Piccole danze" è una raccolta di poesie che non vogliono rinunciare né a forme metriche tradizionali, né alla ricerca di una musicalità evocatrice di significati profondi e di suggestioni che riecheggiano nell'animo. Le liriche offerte alla lettura sono il frutto di oltre due decenni di ricerca e selezione sia in campo letterario che in risposta alle proprie esperienze esistenziali, emotive e affettive.
La Firenze infernale di Dante Alighieri
Massimo Seriacopi
Libro: Copertina morbida
editore: Media Point Editore
anno edizione: 2011
pagine: 132
Nella Divina Commedia il Poeta, principalmente nell'Inferno, inserisce un copioso campionario di suoi concittadini fiorentini e denuncia la corruzione diffusa a Firenze alla fine del XIV secolo. Nel libro vengono raccontati questi personaggi e le loro vite, insieme ai peccati di cui si erano macchiati in vita. Secondo Dante non c'è più una guida che governi e diriga correttamente i cittadini, il potere temporale della Chiesa si ingerisce nelle questioni politiche, l'avidità ha accecato i fiorentini, la superbia, l'invidia, l'avidità di beni materiali e di potere hanno fatto condannare il Poeta per concussione e baratteria... E allora: "Fiorentini, andate tutti all'Inferno!".

