fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Cheli

L'approccio della mente compassionevole alle emozioni difficili utilizzando la Compassion Focused Therapy

L'approccio della mente compassionevole alle emozioni difficili utilizzando la Compassion Focused Therapy

Chris Irons

Libro: Libro in brossura

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 360

Le emozioni danno scopo, piacere e significato alla nostra vita. Tuttavia, per molte persone sono sinonimo di angoscia, dolore e sofferenza. La rabbia e la collera possono distruggere le relazioni e causare problemi sul lavoro; l'ansia può impedirci di socializzare o di dedicarci alle cose che vorremmo fare; la tristezza può essere opprimente e sembrare senza fine. Questo tipo di difficoltà è spesso definito come un problema di regolazione emotiva e può impedirci di sviluppare relazioni stabili e felici, di comunicare i nostri bisogni e di realizzarci pienamente. Questo pratico libro di auto-aiuto basato sulla Compassion Focused Therapy (CFT) ti aiuterà ad adottare un nuovo approccio alla gestione delle emozioni difficili. Spiega perché proviamo emozioni, come possono essere utili, ma anche come e perché possiamo entrare in conflitto con esse. Descrive il modello della mente compassionevole e ti guida attraverso una serie di esercizi che ti aiuteranno a sviluppare la tua mente compassionevole e a utilizzarla per sviluppare strategie di regolazione delle emozioni più utili e portare maggiore equilibrio alle tue emozioni.
34,00

Nevroticismo. Un nuovo quadro di riferimento per i disturbi emotivi e il loro trattamento

Shannon Sauer-Zavala, David H. Barlow

Libro: Libro in brossura

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 292

Il nevroticismo ˗ la tendenza a provare emozioni negative e la percezione che il mondo sia pieno di sfide stressanti e ingestibili ˗ è fortemente associato all'ansia, alla depressione e ad altre comuni condizioni di salute mentale. Quest'opera all'avanguardia mostra come l'intervento su questo tratto in psicoterapia possa giovare a un'ampia gamma di pazienti e ridurre la necessità di interventi specifici per il disturbo. Gli autori descrivono e illustrano le terapie basate sull'evidenza che affrontano direttamente il nevroticismo, compreso il loro Protocollo unificato per il trattamento transdiagnostico. Esaminano come il nevroticismo si sviluppa e si mantiene, la sua relazione con la psicopatologia e le implicazioni per la classificazione e la diagnosi dei disturbi psicologici. Il libro non solo presenta un modello teorico all'avanguardia, ma affronta anche ciò che questo significa per la valutazione e, soprattutto, per l'intervento. Fornisce una discussione avvincente sulle nuove terapie che mirano alle vulnerabilità sottostanti invece che ai sintomi di disturbi specifici.
30,00 28,50

Una nuova alternativa alla diagnosi psichiatrica. Il Power Threat Meaning Framework (PTMF)

Mary Boyle, Lucy Johnstone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 208

Saper concettualizzare adeguatamente la sofferenza emotiva rappresenta il primo e forse più importante passo di un intervento psicoterapeutico o psichiatrico. Ma questa ambizione si scontra con l’incredibile varietà dell’esperienza umana e con cornici teoriche e cliniche estremamente diversificate e mutevoli. Nel corso degli ultimi 20 anni stiamo assistendo all’emergere di nuove prospettive alla diagnosi che vogliono offrire strumenti validi per clinici di ogni approccio, indagando la prospettiva soggettiva delle persone e de-stigmatizzandone la sofferenza. Il Power Threat Meaning Framework (PTMF) nasce dal tentativo della British Psychological Society di rispondere alle sfide poste da questo nuovo paradigma. Frutto di un lavoro di oltre cinque anni, il PTMF vuole offrire un’alternativa ai modelli tradizionali basati sulla diagnosi psichiatrica. Attraverso una procedura definita da domande guida, il clinico cerca di comprendere come la sofferenza si manifesti nella vita delle persone e come questi le diano significato. La procedura è pensata per essere utilizzata a prescindere dal setting e dall’approccio clinico. Si pone come obiettivo quello di aiutare le persone a guardare a se stesse e alle proprie difficoltà riconoscendo come quello che tradizionalmente viene definito un disturbo è in realtà il tentativo di dare senso a se stessi e al mondo e rischia di nascondere le risorse in grado di fronteggiare tali difficoltà.
29,00 27,55

Manuale Ro DBT. La Radically Open Dialectical Behavior Therapy per il trattamento dei disturbi da ipercontrollo. Volume Vol. 1

Manuale Ro DBT. La Radically Open Dialectical Behavior Therapy per il trattamento dei disturbi da ipercontrollo. Volume Vol. 1

Thomas R. Lynch

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 612

La letteratura nazionale e internazionale è ricca di pubblicazioni dedicate alla disregolazione emotiva e al discontrollo comportamentale, mentre dedica ancora troppa poca attenzione alla iper-regolazione di emozioni e comportamenti. Eppure i disturbi da ipercontrollo sono sempre più frequenti nella pratica clinica. Questo volume offre al professionista una guida completa al trattamento delle patologie caratterizzate da eccessivo controllo inibitorio (depressione, anoressia nervosa, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, perfezionismo clinico, ansia resistente) attraverso la Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT). Supportata da vent'anni di ricerca, la RO DBT è un approccio transdiagnostico, frutto di un'originale sintesi tra la Dialectical Behavior Therapy (DBT) e la psicologia evoluzionistica. Con un linguaggio chiaro e rigoroso, vengono presentati la cornice teorica del metodo, le indicazioni e i protocolli per la valutazione, i suggerimenti per l'impostazione del setting e le strategie di trattamento passo per passo.
39,00

Psicoterapia metacognitiva delle psicosi. Guida alla Metacognitive Reflection and Insight Therapy

Paul H. Lysaker, Reid E. Klion

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 212

"Psicoterapia metacognitiva delle psicosi" presenta un modello di trattamento integrato per pazienti con psicosi ed altre gravi condizioni psicopatologiche. La Metacognitive Reflection and Insight Therapy (MERIT) nasce come protocollo di intervento finalizzato a promuovere lo sviluppo progressivo delle abilità metacognitive del paziente, mantenendo sempre un’attenzione alla dimensione intersoggettiva dentro e fuori la terapia. La MERIT può essere utilizzata da terapeuti con approcci diversi, offrendo al suo interno: una struttura modulare di facile consultazione; una formalizzazione degli obiettivi e dei moduli; una descrizione degli interventi e dei risultati attesi; strumenti di assessment del funzionamento del paziente e dell’aderenza al trattamento. Nonostante la MERIT sia stata formalizzata da pochi anni, sta raccogliendo promettenti risultati dal suo utilizzo nel trattamento dei disturbi mentali gravi.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.