fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Emiliani

Spettri del desiderio. Il cinema e i film di Luca Guadagnino

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 328

Oggi è forse il regista maggiormente riconosciuto a livello internazionale. Il suo cinema affronta i generi classici, ne riprende la struttura per poi reinventarli e personalizzarli. Luca Guadagnino (Palermo, 1971) ha affrontato il documentario, l’horror, la commedia sentimentale, il dramma decadente che si combina con il thriller o con una visione dove il suo sguardo sembra convivere con quello dei suoi protagonisti. La sua visione è così ampia che il cinema non sembra bastargli mai. Per questo l’ambizione che guarda al grande melodramma hollywoodiano degli anni quaranta e cinquanta si espande anche nelle serie, oppure ha bisogno di durate più brevi nei cortometraggi e nei videoclip. Questo libro cerca di rintracciare le molteplici traiettorie di un regista che oggi può affrontare qualunque sfida e che crea come pochi una condizione di attesa per il suo cinema del futuro.
25,00 23,75

Le verità nascoste. Il cinema di Asghar Farhadi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 136

È il primo cineasta iraniano ad aver vinto l'Oscar per Una separazione (2011), riconoscimento che ha ottenuto nuovamente per Il cliente (2016), entrambi come miglior film straniero. Inoltre è stato spesso premiato nei più importanti festival internazionali. Alla Berlinale ha vinto l'Orso d'oro per Una separazione e l'Orso d'argento come miglior regista per About Elly (2009). Al Festival di Cannes si è aggiudicato il Gran Premio della giuria per Un eroe (2021) e il premio per la sceneggiatura per Il cliente. La passione per il teatro è evidente nella messinscena, nel modo di filmare gli spazi ristretti, di dirigere gli attori e soprattutto nell'attenzione alla scrittura. Le sue sceneggiature sono ricche di dettagli, di eventi che possono ribaltarsi da un'inquadratura all'altra e sottolineano come ogni situazione possa essere vista differentemente a seconda del punto di vista del personaggio. Nella sua filmografia convivono Harold Pinter e Akira Kurosawa, Henrik Ibsen ed Elia Kazan, Anton Čechov, Richard Brooks, Michelangelo Antonioni e il Neorealismo italiano. Oggi è tra i più importanti registi del suo paese ed è tra i nomi fondamentali del cinema internazionale contemporaneo. Con scritti di Elisa Baldini, Edoardo Becattini, Daniela Brogi, Dario Cecchi, Valentina D'Amico, Simone Emiliani, Federico Ferrone, Caterina Liverani, Marco Luceri, Daniel Montigiani, Luigi Nepi, Claudia Porrello, Gabriele Rizza, Anna Chiara Sabatino, Boris Schumacher, Stefano Socci, Sergio Sozzo, Aldo Spiniello, Massimo Tria, Marco Vanelli.
14,00 13,30

Qualcosa di travolgente. Il cinema di Jonathan Demme

Qualcosa di travolgente. Il cinema di Jonathan Demme

Simone Emiliani

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2021

pagine: 160

Dagli inizi per Roger Corman ai 5 Oscar per Il silenzio degli innocenti. Una filmografia ricchissima e inclassificabile, che ogni volta sembra danzare e reinventare i generi. Tra il mélo processuale di Philadelphia e commedie thriller come Qualcosa di travolgente e Una vedova allegra... ma non troppo, passando per il carcerario al femminile (Femmine in gabbia), l’omaggio a Hitchcock (Il segno degli Hannan) e alla Nouvelle Vague (The Truth About Charlie). E in mezzo uno dei più bei film-concerto di sempre (Stop Making Sense) e documentari che diventano invece viaggi intimisti. Uno stile riconoscibilissimo ma che si rimette ogni volta in discussione, una libertà nel dirigere gli attori che gli fa tirare fuori sempre il meglio di sé. Forse non basterebbero due vite per fare tutto quello che ha fatto Jonathan Demme, scomparso troppo presto, come Fassbinder, Truffaut e Troisi. Ma capace di rendere il suo cinema ancora più immortale nel corso degli anni. In questo libro ripercorriamo tutta la sua sterminata attività: cinema, tv, documentari, videoclip.
12,99

Qualcosa di travolgente. Il cinema di Jonathan Demme

Qualcosa di travolgente. Il cinema di Jonathan Demme

Simone Emiliani

Libro: Libro in brossura

editore: Sentieri Selvaggi

anno edizione: 2019

pagine: 170

Dagli inizi per Roger Corman ai 5 Oscar per Il silenzio degli innocenti. Una filmografia ricchissima e inclassificabile, che ogni volta sembra danzare e reinventare i generi. Tra il mélo processuale di Philadelphia e commedie thriller come Qualcosa di travolgente e Una vedova… allegra ma non troppo. Passando per il carcerario al femminile (Femmine in gabbia), l’omaggio a Hitchcock (Il segno degli Hannan) e alla Nouvelle Vague (The Truth About Charlie). E in mezzo uno dei più bei film-concerto di sempre (Stop Making Sense) e documentari che diventano invece viaggi intimisti. Uno stile riconoscibilissimo ma che si rimette ogni volta in discussione. Una libertà nel dirigere gli attori che gli fa tirare fuori sempre il meglio di sé. Forse non basterebbero due vite per fare tutto quello che ha fatto Jonathan Demme. Scomparso troppo presto. Come Fassbinder, Truffaut e Troisi. Ma capace di rendere il suo cinema ancora più immortale nel corso degli anni. In questo libro ripercorriamo tutta la sua sterminata attività: cinema, tv, documentari, videoclip.
16,00

I migliori soprannomi del calcio

I migliori soprannomi del calcio

Simone Emiliani

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2012

pagine: 134

14,20

Fughe da Hollywood

Fughe da Hollywood

Simone Emiliani, Carlo Altinier

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 336

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.