Libri di Simone Nebbia
A Roma Pietralata Casal Bruciato Portonaccio. Storie quotidiane del quartiere capitolino
Libro: Libro in brossura
editore: Roma per sempre
anno edizione: 2022
pagine: 140
Pietralata, assieme ai confinanti Portonaccio e Casal Bruciato, è un quartiere da cui è passata molta storia del XX e di questo primo scorcio del XXI secolo. I racconti di questo libro sono molteplici: dalla squadra di calcio dell’Albarossa alle bische malfamate degli anni ’70, dalle atmosfere natalizie vissute tra le strade del quartiere alla sorprendente apparizione di un orso... Prefazione di Simone Nebbia.
Rosso antico
Simone Nebbia
Libro: Copertina morbida
editore: Perrone
anno edizione: 2021
pagine: 203
È un sabato mattina dell'inverno più freddo degli ultimi cinquant'anni quando il professor Luca Salomè si sveglia a casa da solo: sua moglie è partita per andare a trovare i nipoti in montagna e anche lui sta per iniziare un viaggio. Gli basta indossare il maglione rosso della sua gioventù per ridestare tutto di quegli anni: vecchie amicizie, antiche passioni e la fiamma politica che resiste malgrado la stanchezza. Il tentativo di risalire il flusso del tempo lo porta fuori città, proprio mentre il centro viene occupato da giovani manifestanti universitari, alla ricerca di interlocutori e di risposte. Le due generazioni finiscono per incontrarsi, per davvero e per metafora, sui binari della stazione centrale.
Teatro studio Krypton. Trent'anni di solitudine
Simone Nebbia
Libro: Libro rilegato
editore: Titivillus
anno edizione: 2014
pagine: 112
Trent'anni di un uomo bastano a emanciparlo dall'ingenuità dell'infanzia. Non accada mai, per un artista di teatro. Questo libro ha un'occasione, i trent'anni della Compagnia Krypton che con il suo regista Giancarlo Cauteruccio dal 1983 anima il dibattito teatrale e ne costituisce un importante tassello storico. Ma l'occasione è celebrativa e il teatro non lo è. Non nasce un libro sulla storia di Krypton, dunque, ma un viaggio nell'opera recente a svelare una riflessione sulla società attuale, tenendovi sempre come filtro un'idea forte di arte scenica. Dopo la prefazione di Franco Cordelli, critico del "Corriere della Sera", una conversazione "politica" con il regista rivela il percorso che dall'avanguardia tecnologica ha trovato un luogo, il Teatro Studio di Scandicci, dove mescolare arte e formazione.