fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Sisani

Le strutture locali dell'Occidente romano. Atti del I Seminario Italo-Spagnolo Diuturna Civitas (L'Aquila, 4-6 maggio 2022)

Le strutture locali dell'Occidente romano. Atti del I Seminario Italo-Spagnolo Diuturna Civitas (L'Aquila, 4-6 maggio 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 538

Il presente volume raccoglie gli Atti del I convegno internazionale dal titolo Le strutture locali dell'Occidente romano: stato dell'arte e prospettive di ricerca, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università dell'Aquila dal 4 al 6 maggio del 2022. Il convegno ha visto la partecipazione di venti studiosi provenienti da tredici università e ha ospitato relazioni vertenti su diversi temi della storia amministrativa locale dell'Italia e delle province occidentali: gli statuti locali, l'organizzazione territoriale, gli assetti magistratuali, la vita pubblica, l'identità culturale. Con tale incontro hanno preso ufficialmente avvio i lavori del gruppo di ricerca Diuturna Civitas, nato nel 2019 dalla sinergia tra tre università (Córdoba, L'Aquila, Madrid Complutense) con l'obiettivo di riunire in una sorta di "seminario permanente" tutti gli studiosi - principalmente italiani e spagnoli - impegnati nello studio delle comunità locali nell'Occidente romano.
60,00

L'ager publicus in età graccana (133-111 a.C.). Una rilettura testuale, storica e giuridica della lex agraria epigrafica

Simone Sisani

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2015

pagine: 340

La lex agraria del 111 a.C. è un documento di cruciale importanza per lo studio della questione agraria romana, nelle forme da essa assunte in età graccana e post-graccana. Il documento - uno dei testi più complessi dell'epigrafia giuridica in lingua latina, anche a fronte della sua estrema frammentarietà - vanta una lunga tradizione di studi, che tuttavia non ha ancora condotto ad una compiuta e definitiva soluzione dei numerosi problemi che esso solleva. Alla luce di una accurata ricollocazione dei frammenti e di attente verifiche di lettura, Simone Sisani si propone di offrirne una nuova edizione, tutta basata sulla costante dialettica tra forma epigrafica e contenuto giuridico del documento: la ricostruzione testuale, arricchita da inedite proposte di integrazione, è accompagnata da una approfondita analisi storico-giuridica della sezione iniziale del testo legislativo - quella relativa all'Italia (ll. 1-42) - della quale viene offerta per la prima volta una traduzione italiana.
48,00 45,60

Umbrorum gens antiquissima Italiae. Studi sulla società e le istituzioni dell'Umbria preromana
25,00

65,00 61,75

Umbria, Marche

Simone Sisani

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: XIII-445

Il panorama completo e aggiornato dei siti archeologici e delle raccolte museali d'Italia, in una trattazione organica e sistematica. Sulla base di fonti storiche autorevoli e degli esiti più aggiornati della ricerca, queste guide, articolate per aree geografiche e itinerari, raccontano le antiche civiltà che hanno abitato il nostro territorio e vi hanno lasciato traccia nell'intero arco della loro esistenza.
24,00 22,80

Tuta Ikuvina. Sviluppo e ideologia della forma urbana a Gubbio
46,48

In pagis forisque et conciliabulis. Le strutture amministrative dei distretti rurali in Italia tra la media Repubblica e l'età municipale

In pagis forisque et conciliabulis. Le strutture amministrative dei distretti rurali in Italia tra la media Repubblica e l'età municipale

Simone Sisani

Libro

editore: Accademia Naz. dei Lincei

anno edizione: 2011

La memoria di Simone Sisani affronta un tema estremamente complesso, fondamentale per la conoscenza delle strutture territoriali dell'Italia preromana e romana: il tema cioè degli insediamenti non urbani. L'argomento frequentato assiduamente nei decenni finali dell'800, con risultati considerati validi fino ad anni recenti, conosce oggi una ripresa di interesse, in particolare a seguito di importanti lavori, come quelli di Luigi Capogrossi Colognesi e di Michel Tarpin. L'autore si propone di riesaminare sistematicamente e criticamente l'intera documentazione disponibile a riguardo, in particolare quella epigrafica, ancora non rielaborata a fondo dai recenti studi di carattere generale sull'argomento, nonostante la sua importanza cruciale.
40,00

I romani in Sicilia e nel sud dell'Italia
79,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.