Libri di Società Scientifica di Psicoterapia Strategica
50 anni di psicoterapie sistemico-strategiche: identità e differenze. Quali sono le caratteristiche identitarie che connotano il modello sistemico-strategico a livello epistemologico, teorico e metodologico?
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 130
Il presente volume raccoglie alcuni interventi esposti al V Congresso della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica “50 anni di psicoterapie sistemico-strategiche: identità e differenze”, tenutosi a Roma nel 2023. Il Congresso ha proposto un momento di riflessione identitaria, a distanza di 50 anni dalla prima definizione proposta da Jay Haley, secondo cui la Terapia Strategica “non è un particolare approccio o teoria, ma un nome per quei tipi di terapia in cui il terapeuta si assume la responsabilità di influenzare direttamente le persone”. L’obiettivo di questo contributo è dare una risposta al bisogno di co-costruire una descrizione identitaria che rappresenti la storia, a partire dal modello MRI di Palo Alto, fino a contemplare tutte le evoluzioni che ne sono derivate.
Prospettiva sistemica e terapia strategica. Mariage blanc o feconda sinergia?
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 200
La psicoterapia strategica è nata negli anni ’60 del secolo scorso all’interno del MRI (Mental Research Institute) di Palo Alto (California) come espressione della prospettiva sistemica, sulla scia delle feconde riflessioni di Gregory Bateson. A oltre cinquant’anni dall’esordio del modello strategico, questo libro si interroga su quanto le assunzioni sistemiche abbiano dato effettivamente forma alle prassi cliniche sviluppatesi nel corso degli anni in ambito strategico, tenendo conto di alcune criticità, evidenziate da più parti, secondo cui i principi sistemici sarebbero rimasti nobili premesse epistemologiche, prive di una fattuale declinazione clinica. Per affrontare una tale impresa, i più importanti esponenti del modello sistemico relazionale e del modello strategico, rappresentanti di undici Scuole di Psicoterapia operanti in Italia, si sono riuniti a Roma il 3 e 4 dicembre 2022, con il fine di rispondere all’interrogativo che dà il titolo al volume: «Prospettiva sistemica e terapia strategica: mariage blanc o feconda sinergia?». Nel testo sono riportati gli interventi di tutti i relatori, i quali, attraverso le loro argomentazioni, a tratti anche critiche, hanno disegnato traiettorie di riflessione molto interessanti. Al di là degli effettivi avanzamenti raggiunti e delle risposte, che pure vengono fornite, questa esperienza di scambio e confronto ha contribuito ad alimentare quella trama di rapporti tra molteplici luoghi di osservazione che rappresenta l’essenza di ogni Comunità Scientifica.