Libri di Sonia Leva
Elettrotecnica. Elementi di teoria ed esercizi
Maurizio Repetto, Sonia Leva
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2022
pagine: 640
Le applicazioni dell’elettricità sono parte integrante della vita quotidiana di ciascuno di noi, tanto che nessuna parte dell’ingegneria che si occupi di progetto, realizzazione o manutenzione di qualsiasi manufatto può pensare di farne a meno. Il fine di questo libro è di integrare la formazione elettrica di base all’interno di un curriculum ingegneristico a carattere civile o industriale, presentando i principi del metodo circuitale, le sue caratteristiche e i vantaggi nella trattazione dei fenomeni elettrici. Pensato per essere il primo scalino di una formazione elettrica, il libro tratta gli argomenti dell’elettrotecnica lineare e propone più di cento esempi ed esercizi numerici su cui provare la comprensione della teoria. Attraverso un percorso di otto capitoli, la materia è presentata a diversi livelli di complessità: dai circuiti in corrente continua, alla trattazione dinamica, fino ai circuiti in regime sinusoidale per arrivare al sistema trifase e alla descrizione dei circuiti magnetici e aprire, così, la strada a futuri insegnamenti nel campo dei sistemi elettrici o delle macchine ad azionamenti elettrici. Gli Autori riportano in questo testo la loro decennale esperienza di docenza dell’Elettrotecnica nei Politecnici di Milano e Torino all’interno di diversi curricula industriali e del settore costruzioni.
Elettrotecnica. Analisi di reti in regime permanente
Adriano P. Morando, Sonia Leva
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 362
Elettrotecnica. Reti, campi
Adriano P. Morando, Sonia Leva
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2000
pagine: 336
La redazione della nuova edizione di Reti e Campi ci ha offerto l'opportunità di apportare alcune parziali modifiche al contenuto del libro. In quest'ottica, oltre a rimuovere gli errori di stampa presenti, sono stati ripresi alcuni capitoli. Sia in termini di parziale rivisitazione del loro contenuto che di integrazione dello stesso mediante aggiunta di opportuni esempi esplicativi. Tale revisione ha riguardato innanzitutto la teoria dei bipoli; essa è stata corredata di alcuni accenni formali di carattere sistemistico. La rilettura ha coinvolto poi le reti trifase, infine è stato ampliato il capitolo sui regimi transitori.
Elettrotecnica. Elementi di teoria ed esercizi
Maurizio Repetto, Sonia Leva
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2018
pagine: XVII-604
La diffusione dell'elettricità e il suo ruolo nella trasformazione tecnologica ed energetica della nostra società sono fondamentali e in continua crescita. Le applicazioni dell'elettricità sono infatti parte integrante della vita quotidiana di ciascuno di noi nelle loro diverse forme di forza motrice, controllo e monitoraggio, elettronica e comunicazioni. Il fine di questo libro è di fornire la formazione elettrica di base all'interno di un curriculum ingegneristico rendendo possibile la integrazione delle materie elettriche in un contesto ingegneristico più vasto. Per fare questo si propone di presentare i principi del metodo circuitale, le sue caratteristiche ed i vantaggi nella trattazione dei fenomeni elettrici. Pensato come un primo scalino di una formazione elettrica, il libro tratta prevalentemente gli argomenti dell'elettrotecnica lineare e propone molti esempi ed esercizi numerici su cui provare la comprensione della teoria. Attraverso un percorso di otto capitoli la materia è presentata a diversi livelli di complessità: dai circuiti in corrente continua, alla trattazione dinamica, ai circuiti in regime sinusoidale per arrivare al sistema trifase e alla descrizione dei circuiti magnetici. Questi ultimi due argomenti aprono la strada a futuri insegnamenti nel campo dei sistemi elettrici o delle macchine ad azionamenti elettrici. Oltre alla teoria di base, nei vari capitoli sono presenti alcuni box di approfondimento che costituiscono un ponte verso le applicazioni attuali dell'ingegneria elettrica. Gli autori riportano in questo testo la loro decennale esperienza di docenza dell'Elettrotecnica nei Politecnici di Milano e Torino all'interno di diversi curricula industriali e del settore costruzioni.
Elettrotecnica. Elementi di teoria ed esercizi
Maurizio Repetto, Sonia Leva
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2014
pagine: 416
Le applicazioni dell'elettricità sono parte integrante della vita quotidiana di ciascuno di noi, tanto che nessuna parte dell'ingegneria che si occupi di progetto, realizzazione o manutenzione di qualsiasi manufatto può pensare di farne a meno. Il fine di questo libro è di integrare la formazione elettrica di base all'interno di un curriculum ingegneristico a carattere civile o industriale presentando i principi del metodo circuitale, le sue caratteristiche ed i vantaggi nella trattazione dei fenomeni elettrici. Pensato come un primo scalino di una formazione elettrica, il libro tratta gli argomenti dell'elettrotecnica lineare e propone più di cento esempi ed esercizi numerici su cui provare la comprensione della teoria. Attraverso un percorso di otto capitoli, la materia è presentata a diversi livelli di complessità: dai circuiti in corrente continua, alla trattazione dinamica, ai circuiti in regime sinusoidale per arrivare al sistema trifase e alla descrizione dei circuiti magnetici e aprire, così, la strada a futuri insegnamenti nel campo dei sistemi elettrici o delle macchine ad azionamenti elettrici. Gli autori riportano in questo testo la loro decennale esperienza di docenza dell'Elettrotecnica nei Politecnici di Milano e Torino all'interno di diversi curricula industriali e del settore costruzioni.
Esercizi di elettrotecnica
Adriano P. Morando, Alessandro Gandelli, Sonia Leva
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2003
pagine: 320
Esce, riconoscibile dalla mutata veste editoriale, la nuova edizione del nostro eserciziario. L'impresa, frutto delle riflessioni e dell'impegno di Sonia Leva, si differenzia dalla precedente, pubblicata 7 anni fa, sotto due aspetti. Da un lato, nella radicata convinzione che la didattica debba necessariamente procedere dal facile al difficile, è stato modificato in alcuni capitoli l'ordine di presentazione degli esercizi. Dall'altro, tenendo conto del mutato scenario didattico, sono stati aggiunti nelle parti iniziali dei capitoli alcuni esercizi "elementari" aventi lo scopo di rendere più graduale la transizione dalla teoria alle applicazioni.