Libri di Sonia Reali
Disabilità e inclusione sociale. Tra stereotipi e pregiudizi
Sonia Reali
Libro: Libro rilegato
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 102
Questo libro nasce come riflessione profonda sul tema della disabilità e dell’inclusione sociale, partendo dall’esperienza diretta dell’autrice, madre di un bambino con una rara malattia genetica e assistente sociale da anni impegnata sul campo. Nonostante i progressi compiuti nell’inclusione scolastica, la società è ancora lontana dal garantire una piena partecipazione sociale alle persone con disabilità, a causa di stereotipi e pregiudizi che ne condizionano la percezione. Attraverso un cammino in 4 capitoli, l’autrice ripercorre l’evoluzione storica del concetto di disabilità, dal rifiuto e dall’emarginazione di un tempo al riconoscimento dei diritti fondamentali; affronta poi la dimensione familiare, segnata da dolore, isolamento e mancanza di adeguati supporti socio-sanitari; analizza infine i meccanismi psicologici che alimentano pregiudizi e auto-rappresentazioni distorte. Il testo invita a ripensare l’inclusione come reale incontro con l’altro, indipendentemente da caratteristiche fisiche o sensoriali, e propone percorsi educativi, dalla scuola dell’infanzia all’università, per costruire una società capace di accogliere e valorizzare ogni persona.
Il limone negli occhi
Sonia Reali
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Multimage
anno edizione: 2020
pagine: 238
Sonia Reali è nata a Pisa nel 1969. È cresciuta in varie città: Pisa, Bologna,Modena e vive in provincia di Lucca con i suoi due figli. Un giorno decide di scrivere la propria esperienza familiare fatta di abusi e violenze in pagine che diventeranno questo libro. Purtroppo certe vicissitudini del suo passato sono ancora presenti nella vita attuale di molti bambini, le vittime più indifese. Riflettendo su questo aspetto le viene l’idea di creare delle magliette con un messaggio antiviolenza più semplice e d’impatto e da qui la decisione di metterle in vendita e devolvere il 10% del ricavato alle associazioni antiviolenza; stessa cosa per il ricavato di questo libro. Così è nato il progetto #cisonocose che ha una pagina Instagram e Facebook dedicate, per supportare in concreto la lotta alle prevaricazioni sui più deboli e alla sensibilizzazione di una violenza subdola che troppe volte rimane nascosta dentro le mura domestiche.“Spesso il mostro ha le chiavi di casa e le vittime possono essere i nostri vicini, i nostri colleghi di lavoro o semplicemente i nostri amici. Spronare loro a denunciare e a rivolgersi ai centri antiviolenza dove vengono dati gli strumenti necessari."

