fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stan Steiner

Scritti e racconti degli indiani-americani

Shirley Hill Witt, Stan Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 232

In questo libro, pubblicato negli Usa nel 1972 e in Italia da Jaca Book la prima volta nel 1974, troviamo raccolti materiali inediti di autori indiano-americani, scrittori e poeti pieni di talento e testimoni di problematiche ed episodi troppo spesso distanti dall'attenzione della disciplina storica main-stream. Uniti a informazioni di carattere storico e mitico, vi troviamo spunti poetici e letterari di straordinario valore, che aiutano a non mutilare l'esperienza indiana di potenzialità espressive e creative fondamentali per la comprensione delle vicende di cui i nativi sono stati protagonisti, a volte loro malgrado. Solo un indiano-americano può giudicare compiutamente quest'opera, e apprezzarne la profondità e l'ampiezza di vedute. Un non-indiano-americano può ascoltare con intelligenza e attenzione la voce di un popolo variegato e orgoglioso, che affermando la propria identità culturale non manca di porre interrogativi inquietanti all'«uomo bianco» e alla sua coscienza.
18,00 17,10

Uomo bianco scomparirai. Profezie indiane sulle sorti della civiltà occidentale

Stan Steiner

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1995

pagine: 304

Riflessioni e profezie degli indiani nordamericani sul destino della nostra civiltà.
20,00 19,00

Uomo bianco scomparirai

Uomo bianco scomparirai

Stan Steiner

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

7,75

La Raza. Messicani negli USA

La Raza. Messicani negli USA

Stan Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2019

pagine: 393

Quando il Messico conquistò la sua indipendenza nel 1821, vasti territori che ne facevano parte rientrarono nelle mire dei vicini Stati Uniti. Negli anni successivi gli USA ne conquistarono il controllo a prezzo di guerre e contraddizioni: parliamo di California, Texas, Nevada, Arizona, Utah e parte del Nuovo Messico, Colorado e Wyoming. Tali territori erano abitati non solo da popolazioni di nativi (i cosiddetti «pellerossa») ma anche da meticci di lingua spagnola, molti dei quali proprietari e coltivatori diretti che vennero spossessati a viva forza e costretti a prestare la loro manodopera nei grandi latifondi anglosassoni che andavano nascendo. La Raza, pubblicato per la prima volta nel 1972 nell'ambito della collana di antropologia «Occidente a confronto», è diventato un classico della letteratura che si può identificare come antropologia politica. Di fronte alle decisioni dell'Amministrazione americana condotta da Donald Trump, quest'opera di Stan Steiner rimane un contributo utile per cogliere il radicamento di una popolazione e di una cultura nel territorio degli Stati Uniti d'America.
25,00

Scritti e racconti degli indiani-americani
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.