fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefania Schipani

Breve dizionario di politica europea. Ediz. italiana e inglese

Marco Marazzi, Stefania Schipani

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2014

pagine: 327

Come si struttura l'attuale Unione europea? Quali sono le sue caratteristiche e come deve modificarle se vuole compiere davvero un salto di qualità per portare a compimento il disegno originario di una terra che sia culla di nazioni diverse ma vicine, per diventare una Europa unita e rappresentativa degli Stati e dei cittadini, in una parola, Federale? L'Europa di oggi è una grande porta con tante serrature, ma per trovare l'Europa del futuro e guardare oltre bisogna aprirle tutte e di tutte trovare le chiavi. Ecco il perché di questo libro che fotografa alcuni dei principali aspetti che caratterizzano la nostra Europa attuale, ognuno dei quali è una serratura da aprire e quelle che proponiamo sono per noi le chiavi giuste. Le chiavi di una Federazione europea.
20,00 19,00

Fonti rinnovabili: incentivi e tariffe. Dopo il Quarto conto energia

Fonti rinnovabili: incentivi e tariffe. Dopo il Quarto conto energia

Stefania Schipani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 180

L'autrice affronta la tematica dello sviluppo delle energie rinnovabili illustrando la dimensione assunta dal settore. Nella prima parte del volume è fornita un'ampia rassegna di dati ed informazioni riguardanti lo sviluppo dei consumi, degli investimenti e della domanda di energia, tratti da studi e indagini dei principali organismi internazionali, comunitari e nazionali, quali l'Unep (United Nations Environment Program), l'IEA (International Energy Agency), l'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), l'Eurostat (Statistical Office of the European Commission), l'EEA (European Environment Agency), ecc. Sono quindi esposti i principali passaggi del processo normativo nel settore dell'energia che, a partire dagli accordi internazionali, è stato progressivamente sviluppato nell'Unione europea e ha trovato poi applicazione a livello nazionale. La seconda parte è interamente dedicata al recentissimo Quarto conto energia e al Decreto legislativo 28/2011 sulle energie rinnovabili. Sono illustrate le più importanti novità introdotte dai decreti in tema di semplificazione delle procedure, certificazione energetica, sanzioni, distribuzione degli impianti sul territorio, e vengono chiariti i principali aspetti riguardanti struttura, scadenze e vincoli previsti dal nuovo sistema di tariffe e incentivi per le diverse tipologie di impianto. Prefazione a cura della Dott.ssa Sara Romano, Direttore Generale per l'energia nucleare, le energie rinnovabili e l'efficienza energetica.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.