Libri di Stefania Stafutti
Colpirne uno per educarne cento. Slogan e parole d'ordine per capire la Cina
Stefania Stafutti, Gianmaria Ajani
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 136
Alcuni slogan del linguaggio politico cinese sono entrati nell'immaginario collettivo di un'intera generazione di occidentali, dalla fine degli anni '60 a tutti gli anni 70. Allo stesso modo, essi hanno marcato alcune fasi salienti della storia della Cina moderna. Rileggere questi slogan significa ricomporre il quadro sociale e politico del tempo, ma conduce anche ad altre interessanti scoperte. Nella Cina post-moderna, il famoso slogan maoista "servire il popolo" è diventato il nome di un sito di e-commerce, dove acquistare, tra gli altri, "prodotti per soli adulti". Allo stesso tempo, anche la politica attuale continua a produrre parole d'ordine come viatico a profondissime trasformazioni, dall'"arrichitevi innanzitutto" coniato da Deng Xiaoping, al sacrosanto "la povertà non è socialista". Agli slogan veri e propri si affiancano espressioni e modi di dire dallo straordinario potere evocativo: il libro ci aiuta a scoprire cosa siano "gli otto vecchiumi" o il "demone-toro e lo spirito-serpente". In ossequio alla tradizione, la Cina continua a "usare il passato per servire il presente".
Cina
Federica Romagnoli, Stefania Stafutti
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2012
pagine: 208
Questo volume delinea lo sviluppo storico e artistico dell'antica Cina dalle origini al XIII secolo, ripercorrendone l'evoluzione nei suoi tratti peculiari dal punto di vista della "storia della civiltà", esaminando cioè la trasformazione della società e dei costumi, le concezioni generali intorno all'uomo e alla vita, l'organizzazione dello Stato e della produzione materiale. Dai misteri della Cina arcaica all'immenso impero del Gran Qan, l'opera esplora la plurimillenaria civiltà del "Paese di Mezzo", evidenziandone la complessità e varietà, frutto di un costante processo di scambio tra culture centrali e periferiche. Un ricco apparato iconografico guida il lettore alla scoperta dello straordinario patrimonio artistico cinese, fra i più raffinati al mondo. Le fastose testimonianze di questa civiltà - con i suoi vasti complessi tombali dai sontuosi corredi funerari, la ricchissima tradizione pittorica, la straordinaria maestria nella lavorazione dei metalli e nella produzione ceramica - rivivono in immagini di forte impatto estetico e grande suggestione che sottolineano ancor più il magico fascino dell'Antica Cina.