fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Boaretto

2100. Redenzione

2100. Redenzione

Stefano Boaretto

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 268

Vent'anni dopo gli avvenimenti della nascita di Regina e della fine del capitalismo, due gruppi di superstiti, con differenti visioni di civiltà, prendono possesso di due luoghi lontani fra loro, ma che in comune vedono la nascita di due nuclei; uno fra le montagne della Carnia e l'altro nel sito abbandonato dell'ITER, a Cadarache in Francia. Due utopie, due nuove idee di civiltà umana, la prima tornata alla semplice vita preindustriale e sincronizzata con i ritmi naturali, e la seconda surrogato delle società alveari degli insetti, guidata e comandata dal supercomputer quantistico Regina. Ma le due utopie, per funzionare, hanno rigide e severe leggi. In questi due scenari avvengono le vicende di Anna, Leonardo e la figlia Cassandra, prigionieri di Regina e del suo alveare di cyborg e robot, e dei seguaci di Deborah ed Ennio. Se i primi hanno violato le leggi di Regina, in modo non premeditato, i secondi sono combattuti dal rispetto delle leggi e dal rifiuto di accettare la Costituzione. Coloro che non rispettano la Costituzione vengono definiti "reietti" e inviati nella società delle macchine. Ma il desiderio di libertà dei tre prigionieri dell'alveare, unito ad eventi imprevisti, determinerà la vittoria di una sola visione di civiltà e darà le risposte che da sempre l'uomo si pone, da dove veniamo e chi è Dio.
20,00

L'alba delle macchine. 2080

L'alba delle macchine. 2080

Stefano Boaretto

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 440

È l'anno 2080. La quarta rivoluzione industriale ha sostituito quasi completamente il lavoro umano cancellando moltissime professioni e stravolgendo le vite delle persone. La disoccupazione è ai massimi storici, l'economia di stampo capitalistico è al tramonto e il mondo che fino a metà secolo permetteva ancora una vita colma di speranze per l'umanità, esce sconvolto dalla terza guerra mondiale, dai cambiamenti climatici e dall'inquinamento dell'epoca industriale e post-industriale. La maggior parte dell'Italia è sommersa e nelle periferie di Cibor, baraccopoli di persone scappate dal deserto che ha reso l'Italia Centrale una landa arsa e sterile, vivono ammassate sulle colline. Il mondo è interconnesso e controllato dall'intelligenza artificiale. La medicina ha compiuto passi da gigante grazie all'invenzione dei nanoassemblatori, minuscole macchine che, inserite nel corpo umano, permettono la vita eterna grazie alla rigenerazione cellulare. In tale scenario, Deborah, comune impiegata nella ditta di import & export, si ammala di una malattia sconosciuta che le colpisce la memoria e che sembra incurabile, ma grazie all'amore del fidanzato e ad una nuova invenzione, potrà riacquistare la memoria perduta. Il problema sembra risolto, ma quando le principali invenzioni tecnologiche si uniscono casualmente, la civiltà umana scopre la propria vulnerabilità.
26,00

Il nuovo illuminismo. 2080

Il nuovo illuminismo. 2080

Stefano Boaretto

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 224

Il post-singolarità tecnologica e le vite di due coppie. Due società parallele, utopistiche in un mondo distopico dove l'umanità è stata costretta a scegliere a chi affidarsi. Mentre Deborah ed Ennio si allontanano dal futuro Alveare diretti a Cibor, alla ricerca di persone che hanno rifiutato l'offerta di Regina, nell'Alveare, la società utopistica del supercomputer quantistico, vivono rinchiusi in un alloggio a decine di metri sottoterra Anna e Leonardo. Il sogno di Regina però ha un prezzo: niente emozioni e niente figli. Anna e Leonardo sono risparmiati dalla prima legge, ma la seconda è più difficile da mantenere. E mentre i problemi dalla vita sotterranea e di prigionia trasformeranno l'affiliazione al progetto di Regina in avversione, un mistero coinvolgerà la coppia e il supercomputer quantistico, un giallo che li condurrà alla ricerca dell'origine dell'umanità e dell'universo.
16,00

L'alba delle macchine. 2080

L'alba delle macchine. 2080

Stefano Boaretto

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 230

È l'anno 2080. La quarta rivoluzione industriale ha sostituito quasi completamente il lavoro umano, cancellando moltissime professioni e stravolgendo le vite delle persone. La disoccupazione è ai massimi storici, l'economia di stampo capitalistico è al tramonto e il mondo che fino a metà secolo permetteva ancora una vita colma di speranze per l'umanità esce sconvolto dalla terza guerra mondiale, dai cambiamenti climatici e dall'inquinamento dell'epoca industriale e post-industriale. La maggior parte dell'Italia è sommersa e nelle periferie di Cibor, baraccopoli di persone scappate dal deserto che ha reso l'Italia centrale una landa arsa e sterile, vivono ammassate sulle colline. Il mondo è interconnesso e controllato dall'intelligenza artificiale. La medicina ha compiuto passi da gigante grazie all'invenzione dei nanoassemblatori, minuscole macchine che, inserite nel corpo umano, permettono la vita eterna grazie alla rigenerazione cellulare. In tale scenario Deborah, comune impiegata nella ditta di Import & Export, si ammala di una malattia sconosciuta che le colpisce la memoria e che sembra incurabile, ma grazie all'amore del fidanzato e a una nuova invenzione, potrà riacquistare la memoria perduta. Il problema sembra risolto, ma quando le principali invenzioni tecnologiche si uniscono casualmente, la civiltà umana scopre la propria vulnerabilità.
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.