fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Luca

Giovani senza muri. Esperienze di vita comune nella fratellanza tra cristiani e musulmani

Stefano Luca

Libro: Libro in brossura

editore: IPL

anno edizione: 2024

pagine: 144

La genesi di questo libro risale a un evento di importanza storica: nel 2019, ad Abu Dhabi, papa Francesco e l’imam Ahmad Al-Tayyeb hanno sottoscritto il Documento sulla fratellanza per la pace mondiale e la convivenza comune. È un accorato appello ai cattolici e ai musulmani di tutto il mondo, insieme agli altri credenti e ai non credenti, a costruire relazioni fraterne e a ripudiare ogni forma di violenza. In Italia, giovani cristiani e musulmani hanno raccolto questo invito. Nell’amicizia e nell’ascolto, condividendo il pasto e il lavoro, la riflessione e il gioco, ospitandosi nelle case e nella preghiera, hanno dato vita a un progetto pionieristico di dialogo. L’Autore, frate cappuccino, è stato tra gli ideatori di questo progetto e oggi lavora proprio ad Abu Dhabi, presso l’Abrahamic Family House, dove ebrei, cristiani e musulmani lavorano insieme con pari dignità e responsabilità.
16,00 15,20

Teologia delle differenze. Nuove prospettive per la missione francescana del dialogo con l’Islam

Stefano Luca

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2024

pagine: 224

Una delle caratteristiche della società occidentale post-moderna è la secolarizzazione: un segno del declino della religione nelle nostre vite, certo, ma anche occasione per una riscoperta autentica della fede. In questo contesto, il Cristianesimo è costretto a confrontarsi con altre spiritualità, in una società che è ormai plurireligiosa. Come interpretare tale pluralità nel discernimento ai fini di una nuova evangelizzazione? Fra Stefano Luca risponde a questa domanda focalizzandosi sulle relazioni cattolico-islamiche concernenti le spinose questioni missiologiche di dialogo, annuncio e conversione. Al cuore del libro, l’esperienza di Francesco d’Assisi, ovvero il suo atteggiamento durante lo storico incontro a Damietta nel 1219 con il sultano d’Egitto. Lo straordinario stile del Poverello nel dialogo, annuncio e conversione costituisce l’origine di una nuova categoria che qui viene definita «integrazione integrale», asse portante di un’inedita «teologia delle differenze» della quale in questo libro sono descritti i fondamenti biblici, teologici e carismatici.
20,00 19,00

I cuccioli dell'Isis. L'ultima degenerazione dei bambini soldato

Stefano Luca

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 160

L’estremismo islamico sotto la bandiera dell’ISIS ci ha abituati negli scorsi anni a livelli di violenza mai raggiunti, che hanno portato altri gruppi islamisti a prenderne le distanze. La logica disumanizzante della propaganda ğihadista dell’ISIS ha scritto nuove e terribili pagine sull’utilizzo dei bambini nel conflitto. In questo libro viene analizzato il processo di reclutamento dei minori da parte dell’ISIS nelle sue diverse fasi: le giustificazioni storiche, le motivazioni, l’addestramento e i ruoli ricoperti dai bambini denominati «cuccioli del califfato». L’Autore presenta il programma innovativo di cui è direttore (Against Extremism – Rehabilitation and Reintegration Social Theatre Program) e che, soprattutto attraverso i linguaggi del teatro sociale, mira a scardinare e disinnescare l’imprinting ğihadista dei «cuccioli del califfato» restituendo loro un «nome» e un «futuro».
15,00 14,25

Vulnerabilità psichica e il pericolo delle sette

Vulnerabilità psichica e il pericolo delle sette

Aureliano Pacciolla, Stefano Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2008

pagine: 226

16,50

Paternità spirituale. Missione irrinunciabile per i consacrati

Stefano Luca, Stefano Marzolla

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2023

pagine: 120

«Gli autori di questo volume approfondiscono le motivazioni che hanno reso il tema della paternità estraneo al nostro tempo. Per comprendere questo fatto occorre sempre avere presente la distinzione netta tra essere padre o padrone. Non abbiamo nostalgia di padroni. Ma abbiamo radicalmente bisogno di riscoprire il senso e il compito della paternità spirituale, per vincere quel senso profondo di “orfanezza” indicato da papa Francesco in Christus vivit, che caratterizza la nostra generazione» (dalla Prefazione di mons. Paolo Martinelli, Vicario Apostolico dell’Arabia Meridionale).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.