fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Salata

Urban plans studio. Quaderni

Urban plans studio. Quaderni

Marika Fior, Stefano Salata

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 272

Rileggere le forme della città, ricostruire i temi del "fare urbanistica", indagare gli aspetti rilevanti della forma e della costruzione del piano urbanistico, sono oggi azioni utili per ridare un senso ad una disciplina spesso accantonata dal dibattito politico ma che possiede ancora solidi riferimenti teorici e tecnici per il suo insegnamento e per la sua applicazione. Questo libro raccoglie l'esperienza maturata durante l'attività di tutor didattici al workshop Urban Plans Studio tenuto al primo anno del corso di laurea magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali del Politecnico di Milano. Il libro, frutto di un lavoro di raccolta e ricerca di materiali presentati durante il workshop, diventa un'occasione per ripassare la storia dell'urbanistica moderna. Anzitutto la centralità del piano, ovvero lo strumento sopravvissuto alle innovazioni legislative introdotte dalla riforma costituzionale del 2001; ma anche l'oggetto del Piano, ovvero la città contemporanea radicalmente mutata nelle forme della metropolizzazione.
18,00

Consumo di suolo, servizi ecosistemici e green infrastructures: Metodi, ricerche e progetti innovativi per incrementare il Capitale naturale e migliorare la resilienza urbana

Consumo di suolo, servizi ecosistemici e green infrastructures: Metodi, ricerche e progetti innovativi per incrementare il Capitale naturale e migliorare la resilienza urbana

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 260

La consapevolezza del valore del Suolo - quale bene comune, finito, non rinnovabile ed essenziale per il benessere dell'uomo - richiede necessariamente una conoscenza trasversale e multidisciplinare della risorsa nonché una condivisione dei saperi per attuare delle strategie appropriate ed efficaci di tutela e conservazione finalizzate a migliorare e incrementare le prestazioni del Suolo nel fornire benefici, diretti e indiretti, all'uomo azzerandone il degrado. Conoscere la risorsa Suolo significa adottare innanzitutto un approccio basato sui Servizi ecosistemici valutando le relative performance e definendo progetti territoriali ad alta capacità ecosistemica attuando azioni conservative di tipo nature-based e pianificando territori resilienti ad adattivi capaci di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Il Rapporto 2022 del Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (CRCS) intende ragionare su questi temi cercando di fornire un quadro completo e innovativo sullo stato della risorsa Suolo in Italia e sulle progettualità dedicate alla sua conservazione e tutela.
25,00

L'insostenibile consumo di suolo

L'insostenibile consumo di suolo

Ciro Gardi, Nicola Dall'Olio, Stefano Salata

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 136

Il suolo, in quanto risorsa naturale, presenta una serie di peculiarità. È innanzitutto risorsa limitata e non rinnovabile, almeno in tempi storici, ed è essenziale per la sopravvivenza dell'uomo sul pianeta e per la conservazione della maggioranza degli ecosistemi terrestri. Presenta inoltre caratteristiche di bene privato e bene pubblico al tempo stesso, e questa sua duplice natura rappresenta una delle cause della sua vulnerabilità. Il consumo di suolo, o land take nella notazione anglosassone, è una delle più insidiose ed irreversibili forme di degradazione del suolo: si verifica ogni volta che un'area agricola, seminaturale o naturale viene trasformata in area urbanizzata. È un processo in parte fisiologico, legato alla crescita demografica e ai cambiamenti in atto nella società, ma spesso assume caratteristiche patologiche. Questo volume presenta una panoramica dei processi di consumo di suolo, partendo da una descrizione di ciò che avviene a livello globale, per arrivare ad analizzare in dettaglio la situazione nel nostro Paese.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.