fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Sandri

Arte e utile in bicicletta. L’incerto equilibrio tra le forme belle e quelle utili nella Proprietà Intellettuale

Arte e utile in bicicletta. L’incerto equilibrio tra le forme belle e quelle utili nella Proprietà Intellettuale

Stefano Sandri

Libro: Libro in brossura

editore: SPRINT Soluzioni Editoriali

anno edizione: 2023

pagine: 144

La bicicletta è solo esercitando la stessa pressione sui due pedali che la bicicletta trova il suo giusto equilibrio. Se Arte e Utile agiscono come i due pedali con la stessa forza la bicicletta mantiene il suo equilibrio. La metafora governa questa indagine, rivolta appunto a verificare attraverso gli esempi disponibili nell'esperienza del reale se, come e quando quell’equilibrio si realizza e quali conseguenze giuridiche se ne possono trarre.
10,00

PI. Avantgarde. La proprietà intellettuale durante e dopo la transizione

PI. Avantgarde. La proprietà intellettuale durante e dopo la transizione

Libro: Libro in brossura

editore: SPRINT Soluzioni Editoriali

anno edizione: 2022

pagine: 288

19,00

Cave canem. Perché i marchi prediligono le immagini degli animali

Cave canem. Perché i marchi prediligono le immagini degli animali

Stefano Sandri

Libro: Libro in brossura

editore: SPRINT Soluzioni Editoriali

anno edizione: 2021

pagine: 116

Chi non riconosce questo famoso mosaico di Pompei? L’idea di rappresentare l’immagine di un animale per comunicare qualcosa (qui: stai attento che c’è un cane che fa la guardia) risale, dunque, a molto tempo fa. Come mai? Il fatto è che nell’immaginario collettivo la figura dell’animale si è sempre caricata di significati simbolici attribuibili, associabili o derivabili dalla sua identità e dalle sue caratteristiche essenziali comunemente riconosciute dall’umano. Questo spiega perché troviamo la rappresentazione degli animali non solo nei marchi d’impresa, ma anche nelle arti figurative, i rituali religiosi, l’astronomia e l’astrologia, l’araldica, la mitologia, i bestiari del Medioevo, in breve nella storia e la cultura di ogni tempo.
10,00

Cognitivismo e proprietà intellettuale

Cognitivismo e proprietà intellettuale

Stefano Sandri

Libro: Libro in brossura

editore: SPRINT Soluzioni Editoriali

anno edizione: 2020

pagine: 242

Nell’immaginario collettivo i cigni sono stati sempre bianchi, da secoli. Poi, improvvisamente, approda nel mondo della Proprietà Intellettuale l’immagine di un cigno nero che sorprende il consumatore. Come si comporta il consumatore in questa situazione, che è poi quello che interessa le imprese? In effetti, i nostri ricordi non fotografano la realtà, ma vengono ricostruiti nelle nostre rappresentazioni mentali alla cui formazione concorrono sensazioni, esperienze ed emozioni. Partendo da questa premessa, l’autore in questo suo ultimo lavoro riporta le forme con cui si esprimono i vari titoli della Proprietà Intellettuale (marchi, brands, design, opere d’autore, invenzioni, etc) alla comune matrice dei processi creativi della mente umana, attraverso un approccio metodologico trasversale e multidisciplinare. Il cognitivismo – sotto questo aspetto – appare come lo strumento più adatto per fornire quelle risposte che il diritto non è più in condizione di dare in modo soddisfacente alle travolgenti domande che emergono dalla società contemporanea.
30,00

Nuovi esercizi di proprietà intellettuale

Nuovi esercizi di proprietà intellettuale

Stefano Sandri

Libro: Libro in brossura

editore: Filodiritto

anno edizione: 2019

pagine: 360

"Nella Click-Community il pubblico interessato alla P.I ha l’esigenza sempre più impellente di essere aggiornato ricevendo quelle informazioni essenziali e immediatamente utili all'operare professionale. Anche questi nuovi esercizi tendono a rispondere a queste aspettative, selezionando, tra la massa enorme che ci sommergono, le informazioni che hanno un significato per l’evoluzione della Proprietà Intellettuale o semplicemente permettono di allargare l’orizzonte ad altre aree sempre più ad essa aderenti, come le scienze cognitive, la psicologia sociale, il marketing e la pubblicità. Giuristi, studiosi e ricercatori potranno comunque convertire, se lo vorranno, quelle informazioni in conoscenze più approfondite, attraverso i quattro indici di riferimento per una agevole consultazione."
39,00

PI-Avantgarde. Il futuro della proprietà intellettuale alle nostre spalle

PI-Avantgarde. Il futuro della proprietà intellettuale alle nostre spalle

Libro: Libro in brossura

editore: SPRINT Soluzioni Editoriali

anno edizione: 2019

pagine: 211

«Avant-garde, dal francese “advance guarde”, è la denominazione storicamente attribuita ai movimenti, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui tempi. Per traslato metaforico sta per predizione di un futuro prossimo e immanente, ed è in questo senso più generale che ho preso questo termine a filo conduttore di questa raccolta di contributi monotematici di Proprietà Intellettuale, improntati alla novità, attualità ed impredittibilità. Per la verità, è il secondo termine del sintagma, intellettuale, che mi ha sempre intrigato, sia per mia naturale predisposizione alle forme creative, sia perché, in fondo, con marchi, disegni, invenzioni opere d’autore e quant’altro, parliamo sempre dei risultati della creazione mentale degli umani. Questo aspetto della questione mi ha indotto a privilegiare nelle mie indagini e studi della materia, la mobilità, o meglio la vitalità dinamica della Proprietà Intellettuale, la P.I., che la proietta sempre verso nuovi orizzonti e progettualità.»
19,00

Lampi di colore. Ediz. italiana e spagnola

Lampi di colore. Ediz. italiana e spagnola

Stefano Sandri

Libro: Libro rilegato

editore: Discendo Agitur

anno edizione: 2018

39,00

Click-community e new consumer. Cosa cambia nel marchio?

Click-community e new consumer. Cosa cambia nel marchio?

Stefano Sandri

Libro: Libro in brossura

editore: Discendo Agitur

anno edizione: 2018

Click-community e new consumer: cosa cambia nel brand. La proprietà intellettuale, in quanto processo, è naturalmente diacronica, il ché spiega perché la concessione di un diritto di esclusiva è sempre legato ad un orizzonte temporale (nasce, vive e muore). Il dialogo tra l’azienda – alla ricerca della forma del marchio più appropriato per la comunicazione dei propri messaggi – e il pubblico di suo interesse, il consumatore, richiede oggi parole nuove, imposte dall'avvento della click-community e la cultura del cambiamento. Questa ricerca si propone di analizzare come il Cambiamento abbia modificato negli ultimi anni natura e ruolo del consumatore nei suoi aspetti percettivi e comportamentali nei confronti del marchio, anzi del brand, e in che misura le imprese ne siano consapevoli e stiano modificando le loro strategie di comunicazione e marketing a riguardo, nella direzione della condivisione e della compartecipazione del new consumer.
18,00

100 esercizi di proprietà intellettuale

100 esercizi di proprietà intellettuale

Stefano Sandri

Libro: Libro in brossura

editore: Filodiritto

anno edizione: 2017

pagine: 338

L’opera raccoglie 100 temi di proprietà intellettuale, tratti dall’osservazione dell’attualità e rivolti alla Click Community, a quel lettore non necessariamente addetto ai lavori, ma che intende restare al corrente delle novità e tendenze della tutela delle creazioni intellettuali nelle varie forme, attraverso una lettura agevole, essenziale e magari divertente , come quella dei blog. Un indice ampio e articolato consentirà comunque al giurista più esperto di approfondire a livello professionale e operativo i vari temi. La chiave di lettura resta comunque quella dell’approccio interdisciplinare e olistico dell’autore alla comprensione del mondo che ci circonda.
34,00

L'affinità tra prodotti

L'affinità tra prodotti

Stefano Sandri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 160

Dopo gli studi dell'autore sulla percezione e l'identità delle forme, questa ricerca affronta il problema in chiave interdisciplinare della definizione della natura e limiti del concetto di affinità tra prodotti, nel contesto della confondibilità tra i segni nella proprietà industriale, ripercorrendo il percorso dell'attenzione e della memoria del consumatore. Alla fine del percorso, è possibile estrarre dal quadro frammentato dei diversi canoni interpretativi che sono stati proposti alcuni fattori essenziali che vengono ricondotti al criterio guida della propensione intenzionale all'attesa da parte del pubblico dei consumatori, tenuto conto della memoria collettiva e dell'incidenza del fattore ambientale.
12,00

Giurisprudenza comunitaria del marchio e del design. Commento tematico II

Giurisprudenza comunitaria del marchio e del design. Commento tematico II

Stefano Sandri

Libro: Libro in brossura

editore: Experta

anno edizione: 2013

pagine: XLVIII-259

45,00

Giurisprudenza comunitaria del marchio. Commento tematico

Giurisprudenza comunitaria del marchio. Commento tematico

Stefano Sandri

Libro: Libro in brossura

editore: Experta

anno edizione: 2009

pagine: XXXVIII-540

Il testo è uno strumento di lavoro, pratica e conoscenza che consente all'operatore come al giurista puro l'aggiornamento sull'evoluzione interpretativa e applicativa dell'istituto del marchio, sempre più armonizzato con il nostro diritto interno, che anticipa per molti versi. La massa di materiale che la Corte di Giustizia ha prodotto a partire dal 2000 è stata selezionata e aggiornata per rappresentare le linee di tendenza giurisprudenziale sulle diverse problematiche. Il commentario viene presentato per temi, in modo da permetterne una rapida consultazione mirata utilizzando quattro indici di accesso e collegamento.
56,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.