fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Seminara

Emar. La crisi delle antiche civiltà del Vicino Oriente nel racconto di una città

Stefano Seminara

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2024

pagine: 152

È noto che l’Antico Testamento contiene elementi di aspra critica nei confronti della cultura urbana sviluppatasi verso la fine del IV millennio in Mesopotamia e da lì esportata in Siria intorno alla metà del III millennio. In Siria-Palestina il modello di sviluppo urbano entrò presto in competizione con un modello alternativo, fondato sull’appartenenza tribale e sui legami gentilizi. La scoperta dei coevi archivi di Emar (odierna Meskene) dimostra che, pressappoco nel medesimo periodo, la stessa concorrenza fra i due modelli di sviluppo era presente nella Siria del Nord, allora sotto il dominio dell’impero ittita. Crisi economica e sociale, indebitamento e conseguente asservimento degli strati più fragili della popolazione, guerre, conflitti sociali e instabilità politica interna: tutti questi fattori fanno da cornice alle centinaia di transazioni e di atti registrati nei testi di Emar. Leggendo tra le righe di un formulario rigidamente codificato emerge la drammatica e lenta agonia di un’intera comunità, dai sovrani locali ai privati cittadini. Il vecchio mondo tramontava, nuove idee attecchivano.
38,00 36,10

Le iscrizioni reali sumero-accadiche d'età paleobabilonese. Un'analisi tipologica e storico-letteraria

Le iscrizioni reali sumero-accadiche d'età paleobabilonese. Un'analisi tipologica e storico-letteraria

Stefano Seminara

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia Naz. dei Lincei

anno edizione: 2004

pagine: 167

Il lavoro di Stefano Seminara rappresenta la prima indagine sistematica di quel genere di documenti dell'antica Mesopotamia che convenzionalmente, nella letteratura assiriologica, sono definiti 'iscrizioni reali', limitatamente al periodo noto come paleobabilonese. A cavallo tra analisi storica e filologica e mettendo a frutto metodologie e approcci già sperimentati con successo nello studio di altri corpora, la memoria di Seminara affronta sistematicamente tutti gli aspetti legati alle iscrizioni reali.
20,00

Immortalità dei simboli. Da Babilonia a oggi

Immortalità dei simboli. Da Babilonia a oggi

Stefano Seminara

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: II-300

L'uomo moderno è raramente consapevole del fatto che dietro gli infiniti segni che lo circondano nella vita di tutti i giorni e dietro i gesti più banali che ripete quotidianamente, si nasconde un brulichio di miti semidimenticati e di simboli decaduti. Dai segni più banali - per esempio stringersi la mano in segno di pace, fare le corna all'indirizzo di chi riteniamo ci abbia fatto uno sgarbo - alle manifestazioni più vistose della nostra civiltà - i giganti di cemento che grattano il cielo, il paradiso perduto e ritrovato: di questi e altri simboli eternamente ricorrenti nella storia dell'uomo anche se sotto forme di volta in volta diverse, Seminara ripercorre la storia a ritroso fino alle loro più remote origini, in quel momento magico che fa da spartiacque tra le tenebre della preistoria e la luce della storia.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.