Libri di Studio Acciaro & Associati
Gli adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili. Per la gestione dell'impresa e la prevenzione della crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 384
L'imprenditore italiano si distingue per una straordinaria capacità creativa e commerciale, ma spesso trascura la gestione e l'aggiornamento degli assetti organizzativi della propria azienda una volta istituiti. Questa carenza è ulteriormente accentuata dalla scarsa attenzione dedicata a tali aspetti anche da parte dei consulenti, solitamente assorbiti dagli oneri fiscali e dalle numerose procedure burocratiche che ostacolano il percorso imprenditoriale. L'art. 2086 del codice civile introduce principi di corporate governance basati su un sistema di pianificazione e controllo interno. Inoltre, il Codice della Crisi, entrato in vigore nel luglio 2022, affronta in maniera preventiva il problema dell'eccessivo indebitamento, una delle principali cause delle crisi aziendali, offrendo strumenti specifici per il risanamento e la salvaguardia dell'impresa. Con un approccio operativo e corredato da formule e check-list, il volume approfondisce tali disposizioni, proponendo linee guida e procedure pratiche per la valutazione degli assetti organizzativi e del reporting aziendale. Questa seconda edizione del Manuale, aggiornata con il terzo correttivo del Codice della Crisi e con la Direttiva CRSD, si arricchisce del contributo di nuovi autori e di un formulario notevolmente ampliato. Un'opera indispensabile per chiunque voglia garantire un'amministrazione più efficace, prevenire i rischi gestionali e tutelare la continuità aziendale.
Formulario della liquidazione giudiziale. Guida alla procedura. Aggiornato al «Terzo Correttivo al Codice della Crisi» D.Lgs. 13 settembre 2024, n.136
Studio Verna Società Professionale, Studio Acciaro & Associati
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 410
Il presente formulario, figlio del precedente “Fallimento e risanamento dell'impresa” di cui rappresenta l'ottava edizione, si presenta profondamente rinnovato sia nel contenuto sia nell'organizzazione della modulistica. Il passaggio epocale dalla Legge Fallimentare (R.D. 16 marzo 1942, n. 267) all'attuale Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) ha imposto una rivisitazione di tutti i precedenti moduli per tener conto dei vari provvedimenti correttivi che, incominciati con il D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147 (intervenuto su un testo non ancora in vigore) e proseguiti con il D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83, di recepimento della c.d. Direttiva Insolvency, sono ora culminati con il recentissimo D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136. L'operatore del diritto concorsuale potrà così trovare in questo formulario – composto di circa 220 moduli – uno strumento pratico e aggiornato che gli consentirà di districarsi tra i 133 articoli del Titolo V del Codice della crisi riguardante la liquidazione giudiziale. I moduli sono inoltre organizzati secondo un indice suddiviso in sezioni che ripercorrono le diverse fasi della procedura: dal momento di apertura (con l'accettazione dell'incarico e la convocazione dei legali rappresentanti), alla nomina del comitato dei creditori, dei coadiutori e dei delegati, dalle relazioni del curatore al programma di liquidazione, dalla verifica dei crediti ai contratti pendenti, dal realizzo dell'attivo al rendiconto della gestione, senza dimenticare una sezione dedicata agli adempimenti tributari. Il volume si presta così ad essere non solo un compendio di moduli relativi agli specifici adempimenti del curatore, ma anche un'utile guida alla gestione della procedura stessa.
Gli adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili. Per la gestione dell'impresa e la prevenzione della crisi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 264
L’imprenditore italiano ha spesso dato prova di genialità produttiva e commerciale, ma non di sufficiente propensione a monitorare ed aggiornare, dopo averli istituiti, gli assetti organizzativi della propria azienda. Si aggiunga che spesso tali assetti non sono stati sufficientemente curati neanche dal consulente dell’imprenditore, assorbito nell’adempimento dei gravosi oneri fiscali e nelle innumerevoli procedure e formalità che ostacolano il cammino dell’impresa. Con l’art. 2086 cod. civ. il legislatore ha introdotto regole di Corporate Governance attraverso un sistema di programmazione e controllo interno che ha il suo fulcro nell’obbligo di un periodico internal reporting. Il recentissimo Codice della Crisi, in vigore dal luglio 2022, ha affrontato, con strumenti preventivi, il fenomeno dell’eccessivo indebitamento, quale patologia che talvolta si presenta nella lunga vita dell’impresa, e ha offerto vari strumenti di risanamento. Il presente Manuale illustra operativamente, anche con l’ausilio di formule e check-list, le suddette disposizioni ed offre linee guida e procedure di valutazione degli assetti organizzativi e di reporting aziendale, validi strumenti per un’amministrazione più efficace, per la prevenzione dei rischi di gestione e per il mantenimento della continuità aziendale.