fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Susan Glaspell

Una giuria di sole donne

Susan Glaspell

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2022

pagine: 96

Un racconto poliziesco che, come un dramma da camera, si svolge tutto nel mondo piccolo e psicologicamente denso di una sola stanza. La «signora Hale» e la «signora Peters» (così si rivolgono l'una all'altra) si ritrovano nella grande cucina della fattoria dove è stato consumato l'omicidio del proprietario. Sono state portate qui dai mariti, cioè il testimone e lo sceriffo, per scegliere degli oggetti personali da far avere alla moglie accusata del delitto. Da quella cucina sono appena passati gli uomini; hanno deriso, un po' paternalisticamente un po' con disprezzo, il mondo piccolo delle donne. Adesso sono al piano di sopra e in giro, e si sentono le voci e i passi, mentre cercano inutilmente «prove» e «indizi», il «movente»: cose importanti. La signora Hale e la signora Peters non hanno nessuna intenzione di indagare, non si fanno domande oltre quelle di ogni cucina, non si ritengono all'altezza di nulla di cui sono capaci gli uomini in quelle circostanze. Ma è notando le loro «inezie», invisibili agli uomini, che si avvicinano alla verità del delitto, perché capiscono, con un po' di rimpianto per non averlo fatto prima, il mistero di quella Minnie, che una volta «era una ragazza piena di vita e cantava nel coro». E così possono esercitare la loro giustizia da pari. Scritto nel 1917, Una giuria di sole donne è stato visto dalla critica come un racconto paradigmatico, un esempio di innovazione sia del genere (il luogo chiuso in cui si svolge l'azione, l'indagine sostanzialmente psicologica, il rovesciamento della nozione comune nel giallo di bene e male), sia dell'idea di giustizia (verso una giustizia non formalistica, ma dell'attenzione e dell'empatia). Susan Glaspell lo rielaborò da una propria precedente pièce teatrale (Inezie), conservando nel racconto la prevalenza del dialogo e l'attenzione al movimento dei personaggi.
12,00 11,40

Fermo immagine. «Inezie» e «Il sorriso di Howie»

Susan Glaspell

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 120

Quante volte la donna, nella realtà come nella fiction, è oggetto - e non soggetto - dello sguardo? In questi due scritti, Susan Glaspell capovolge la prospettiva e ci mostra donne che, riappropriandosi del "semplice" atto del guardare, definiscono nuove regole e tracciano nuovi confini, complici una cucina e uno schermo cinematografico. Alle soglie della modernità, sospese in un fermo immagine che annulla lo spazio e il tempo, le protagoniste scelgono lo sguardo per sconfiggere l'ingiustizia e la morte. Uno sguardo attento, uno sguardo che scruta, uno sguardo capace di scandagliare ogni minimo dettaglio e di fissare in un istante perpetuo un barlume di felicità.
12,00 11,40

Una giuria di sole donne

Una giuria di sole donne

Susan Glaspell

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2006

pagine: 82

Nel 1917, quando usciva questo racconto della scrittrice, giornalista e attivista dei diritti civili Susan Glaspell (1876-1948, premio Pulitzer per il teatro nel 1931), le giurie americane erano composte di soli uomini, per cui le due contrapposizioni che propone questo poliziesco diventano allegorie di una ingiustizia: un delitto viene commesso e, parallela all'indagine stoltamente guidata dallo sceriffo con un testimone, si svolge quella condotta dalle due mogli, che svelano il colpevole grazie alla loro capacità di leggere particolari solitamente invisibili ai maschi, ma non lo denunciano, assumendosi anche il compito di giudici, di una giustizia dell'empatia e dell'attenzione, opposta a quella maschile del diritto formalistico.
8,00

Oltre la maschera

Susan Glaspell

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 306

Una luce agrodolce illumina questi racconti di Susan Glaspell scoprendo verità che bruciano e purificano lo sguardo. I veli che la scrittrice americana alza sulle anime degli uomini e le maschere che sfila dai loro volti sono le piccole e grandi ipocrisie radicate nel corso di una vita, che la grazia di un'epifania giunge improvvisamente a denudare. Senatori reazionari che indulgono alla compassione, milionari ai quali il denaro non serve più a nulla, donne solitarie consumate dalla nostalgia, vecchi professori disillusi, operai misconosciuti che si trasformano negli eroi di una giornata, onesti padri imbarazzati dallo spregiudicato arrivismo dei propri figli. Sono alcuni dei protagonisti di un'America che per quanto lontana oltre un secolo suona straordinariamente attuale. Un paese alle prese con la dubbia consistenza del suo sogno, per cui il benessere è l'ambizione più alta e insieme la scoperta di un limite. Tutte le vite illustri o marginali raccontate in queste pagine approdano in fondo a una medesima scoperta: quella del disinteresse, del rifiuto del tornaconto personale e della considerazione pubblica come sola opportunità dell'autentico bene. Un traguardo morale che fa di questa autrice una voce antesignana della controcultura, e di una lingua dalla compostezza classica lo strumento di un sovversivo monito alla libertà interiore.
16,00 15,20

Trascurabili dettagli

Susan Glaspell

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

"Trascurabili dettagli (Trifles)", rappresentato per la prima volta nel 1916, è uno dei testi teatrali più noti di Susan Glaspell. Questa nuova edizione esce nella collana Cherries di HSL Edizioni con una prefazione e nella traduzione di Vito G. Cassano e una postfazione di Rosaria Faretina. Tutta l'azione di questo breve atto unico si svolge nella cucina di una fattoria del Midwest dove cinque persone, tre uomini e due donne, tentano di chiarire le circostanze di un omicidio che una di loro ha scoperto il giorno prima. Mentre i tre uomini, con scarsi risultati, cercano indizi all'interno e all'esterno della casa, le due donne sedute in cucina, parlano tra di loro, si guardano in giro e infine capiscono che potrebbero aver risolto il caso semplicemente mettendo insieme alcuni «trascurabili dettagli». Susan Glaspell (1876-1948) è considerata la più importante drammaturga statunitense del Novecento. Insieme al marito George Cram Cook fondò la compagnia teatrale dei Provincetown Players che portò in scena le prime opere di Eugene O'Neill. Nel 1931 vinse il premio Pulitzer con il dramma Alison's House. Trascurabili dettagli (Trifles) è uno dei testi più rappresentati del teatro americano e una pietra miliare della letteratura femminista.
5,49 5,22

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.