fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Svetislav Basara

Il cuore della terra

Svetislav Basara

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2023

pagine: 288

In un manoscritto ritrovato a Cipro, un anonimo scrittore racconta del soggiorno di Friedrich Nietzsche sull’isola, dove il filosofo si rifugiò nell’autunno del 1892 per sfuggire all’influenza malvagia, quasi demoniaca, di Richard Wagner:” Il cuore della terra” parte da qui, da quest’affascinante intreccio di falsi storici e letterari. La penna di Svetislav Basara costruisce la trama di un folle romanzo- saggio satirico, in cui i documenti reali sono contraddetti da scritti apocrifi e inserti filosofici tratti dalle opere di Nietzsche vengono piegati a supporto di tesi insostenibili. Perfino studiosi, scrittori e artisti del calibro di Gillo Dorfles, Günter Grass, Salvador Dalí, Sigmund Freud, Andy Warhol, Emil Cioran e John Wayne sono pronti ad alimentare il gioco sottile tra finzione e realtà fornendo testimonianze dirette sulla vita di Nietzsche. Tutto è falso, ovviamente. Ma nello specchio deformante della satira si lascia scorgere qualcosa di più vero del vero.
17,00 16,15

Mongolski bedeker

Svetislav Basara

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2009

pagine: 156

Il protagonista riceve una lettera da un amico che si è appena suicidato e che gli propone di andare al suo posto in Mongolia a scrivere una guida turistica. A Ulan Bator incontra un vescovo olandese portato lì da un sogno in cui è rimasto impigliato, incontra un ufficiale dell'armata rossa diventato buddista e gran lama, uno zombie francese dal passato lubrico, uno psicoanalista italiano di nome Andreotti, un'attrice di cinema che tutti dicono essere Charlotte Rampling. Come si intuisce la guida non sarà una guida secondo le norme turistiche. Tutto avviene all'hotel Gengis Khan, dove la vodka scorre a fiumi alimentando discussioni metafisiche sui tre tipi di tempo interiore, sulle teorie cosmologiche e sul mondo che probabilmente è un ologramma. Intanto i morti sembra abbiano formato un sindacato, e arditi accostamenti vengono fatti tra i labirinti vaginali e i caccia sovietici MIG 21. "Mongolski baedeker" (cioè guida della Mongolia) è una specie di romanzo semi-filosofico e semi-comico sull'incertezza di tutte le cose (parole comprese).
12,50 11,88

Il cuore della terra

Il cuore della terra

Svetislav Basara

Libro: Copertina morbida

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2015

pagine: 284

In un manoscritto ritrovato a Cipro, un anonimo scrittore racconta del soggiorno di Friedrich Nietzsche sull'isola, dove il filosofo si rifugiò nell'autunno del 1892 per sfuggire all'influenza malvagia, quasi demoniaca, di Richard Wagner: "Il cuore della terra" parte da qui, da quest'affascinante intreccio di falsi storici e letterari. La penna di Svetislav Basara costruisce la trama di un folle romanzo-saggio satirico, in cui i documenti reali sono contraddetti da scritti apocrifi e inserti filosofici tratti dalle opere di Nietzsche vengono piegati a supporto di tesi insostenibili. Perfino studiosi, scrittori e artisti del calibro di Gillo Dorfles, Günter Grass, Salvador Dalí, Sigmund Freud, Andy Warhol, Emil Ciora e John Wayne sono pronti ad alimentare il gioco sottile tra finzione e realtà fornendo testimonianze dirette sulla vita di Nietzsche. Tutto è falso, ovviamente. Ma nello specchio deformante della satira si lascia scorgere qualcosa di più vero del vero.
20,00

Il cuore della terra

Il cuore della terra

Svetislav Basara

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2011

pagine: 284

"Il cuore della terra" è un romanzo basato dall'inizio alla fine su falsi storici e falsi letterari. Il falso storico è quello del ritrovamento a Cipro di un manoscritto nel quale un anonimo scrittore racconta i giorni del soggiorno di Friedrich Nietzsche nell'autunno del 1892 nell'isola, dove il filosofo si era rifugiato nel tentativo di liberarsi dall'influenza malvagia di Richard Wagner. In questa saga della finzione Nietzsche appare come un uomo mite, ossessionato da un demoniaco Wagner. Da questa invenzione letteraria prende le mosse Svetislav Basara per scrivere un romanzo dove il vero e il falso si mescolano, i documenti reali sono contraddetti da documenti apocrifi, inserti filosofici tratti dalle opere di Nietzsche sono piegati a supporto di tesi insostenibili. L'ironia devastante di questo romanzo satirico non si placa mai, Basara procede a colpi d'ascia, chiudendo l'opera con una serie di testimonianze (finte, naturalmente) di uomini eminenti su Nietzsche: Gillo Dorfles, Günter Grass, Salvador Dalí, Sigmund Freud, Andy Warhol, Emil Cioran, fino a un fulminante John Wayne.
20,00

Quel che si dice dei Ciclisti Rosacroce

Quel che si dice dei Ciclisti Rosacroce

Svetislav Basara

Libro: Libro in brossura

editore: Anfora

anno edizione: 2010

pagine: 230

Una raccolta di documenti storici, manoscritti, di inediti, di apocrifi si alternano creando la dimostrazione dell'esistenza dei Ciclisti Rosacroce, setta che ha origini sin dai tempi della torre di Babele. Partendo dal quattordicesimo secolo, passando tra carteggi freudiani ed ispirazioni per Sir Arthur Conan Doyle, sino al regime stalinista, veniamo a conoscenza di questi individui, capaci di collegarsi nel sogno con i propri discendenti, riuscendo così a modificare a seconda delle necessità storiche, il percorso dell'umanità. Un saggio storico e filosofico, un elogio alla politica della follia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.