Libri di T. Megale
Next generation alla prova. Progetti dai laboratori universitari di arte e spettacolo
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2022
pagine: 136
Visioni critiche. Recensioni teatrali da «L'Unità-Toscana» (1975-1983)
Siro Ferrone
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2016
pagine: 354
Visioni critiche. Recensioni teatrali da «l'Unità-Toscana» ( 1975-1983). Come un Giano bifronte, Siro Ferrane ha praticato lo studio e la critica teatrale, coniugando ricerca accademica ed esperienza da palcoscenico. L'attività di recensore, svolta con continuità, viene adesso per la prima volta trascritta e organicamente raccolta in volume. Gli articoli, apparsi sulle pagine de «l'Unità-Toscana», costituiscono oggi un'importante fonte per l'analisi di rilevanti spettacoli allestiti nei principali teatri toscani fra il 1975 e il 1983. Ne scaturisce la documentazione di un periodo di fertile e avanguardistica produzione teatrale, qui ripercorso attraverso le consapevoli e illuminanti testimonianze di uno dei principali storici italiani dello spettacolo.
Occasioni malapartiane. Progetti teatrali della compagnia universitaria dei corsi di laurea in Pro.Ge.A.S e in Pro.S.M.Ar.T.
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 80
Le "Occasioni malapartiane" sono il resoconto di progettualità e di esperienze multiple legate all'agire scenico di un gruppo di studenti dei Corsi di Laurea della Facoltà di Lettere a Prato: il triennio in Progettazione e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello Spettacolo e il biennio in Produzione di Spettacolo Musica Arte, Arte tessile. L'esperimento produttivo di estrema valorizzazione delle capacità creative, gestionali ed organizzative dei giovani, ha reso possibile la traduzione applicativa degli insegnamenti teorici ed ha innovato con la prassi scenica le modalità della didattica universitaria. Oltre i libri, l'esperienza del laboratorio teatrale pratese - che qui si documenta - dimostra quanto il teatro possa mutarsi in reale "binario di scambio" fra l'università e la vita.