fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Talita Rossi

La riserva a favore del coniuge superstite. Scenari attuali e prospettive evolutive

Talita Rossi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 248

Le profonde trasformazioni della famiglia, la pluralizzazione dei modelli di unione, la rilevanza assunta dalla famiglia di fatto e l'accresciuta instabilità della vita matrimoniale impongono una rilettura, in chiave funzionale, della disciplina dei diritti di abitazione e uso a favore del coniuge superstite. L'impianto tradizionale dell'art. 540 c.c., che assegna esclusività all'interesse abitativo del coniuge, in danno alle altre categorie di successibili, pone un problema di diseguaglianza, intesa come inadeguatezza ed incongruenza sostanziale delle scelte operate a livello normativo: il riconoscimento al coniuge superstite di una situazione di privilegio non trova giustificazione al cospetto delle mutevoli forme di rilevanza degli interessi emergenti nei diversificati contesti familiari, ancor piú in una prospettiva sensibile a considerare la tenuta complessiva della disciplina successoria. L'intento di superare le numerose disfunzioni applicative emerse nella pratica invita, sul piano interpretativo, a superare il perimetro formale del dato legislativo e ad accedere alla configurazione della residenza familiare quale diritto concepito non nell'interesse esclusivo del coniuge. È la valorizzazione del ricorso al criterio di ragionevolezza che consente di garantire la conformità della regola contenuta nell'art. 540 c.c. ai princípi e ai valori normativi vigenti e di accordare rilievo alla posizione di soggetti diversi dal coniuge, per offrire il giusto rimedio agli interessi coinvolti. Questa consapevolezza dischiude una prospettiva che, di là da future e auspicabili modifiche legislative, invita non soltanto ad assegnare la giusta rilevanza alla posizione dei figli (soprattutto se particolarmente deboli e bisognosi di tutela) e dei conviventi, liberati da quell'atteggiamento di indifferenza che, per ragioni di giustizia sostanziale, non può più essere perpetrato, ma a favorire anche una maggiore flessibilità dell'istituto mediante la valorizzazione della libertà testamentaria, nonché della previsione della derogabilità qualitativa della riserva, per consentire modulazioni adeguate alle peculiarità delle singole situazioni soggettive.
36,00 34,20

Arbitrabilità e controllo di conformità all'ordine pubblico

Arbitrabilità e controllo di conformità all'ordine pubblico

Talita Rossi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

La crescente diffusione dell'arbitrato, anche rispetto a settori tradizionalmente esclusi, invita ad una riflessione in ordine al ruolo che l'istituto ricopre nell'àmbito del sistema giurisdizionale, a partire da un'idea di «processo» e di «giudice» in senso funzionale, in un'ottica di valorizzazione del «giusto rimedio». Il lavoro tenta di delineare un percorso teso a ricostruire un nuovo e diverso concetto di arbitrabilità, che esclude valutazioni circa la natura formale dei diritti coinvolti e guarda alla attitudine dello strumento arbitrale a realizzare, in termini di effettività e di concretezza, lo scopo di giustizia che si intende perseguire.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.