Libri di Tea Taramino
Francesco De Bartolomeis. Girare intorno all'arte. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0
anno edizione: 2024
pagine: 204
Il volume documenta l’opera pittorica di Francesco De Bartolomeis, docente ordinario per trentacinque anni all’Università degli Studi di Torino e poi Professore Emerito, Accademico ad honorem dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, decano dei pedagogisti italiani, critico d’arte e, in privato, anche artista, spentosi nel 2023 all’età di 105 anni. Il volume compone e restituisce attraverso un racconto organico, articolato in sezioni, alcune delle molteplici sfaccettature del lavoro teorico, dell’impegno nell’arte e nella società di un uomo che ha saputo lasciare un segno profondo nella storia culturale del Paese, grazie all’amore per la ricerca e alla posizione originale e non conforme alle pratiche culturali correnti. Una vita vissuta senza risparmiarsi è la formula della sua longevità, come egli stesso afferma: “La smodatezza, nel senso di buttarsi nelle cose, di continuare a partecipare. Mi salva il fatto di continuare a scrivere, pubblicare, incontrare gente”.
Fabrizio Roccatello. La magia dell'occhio. Ediz. italiana e inglese
Tea Taramino, Bianca Tosatti
Libro
editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0
anno edizione: 2024
Mauro Gottardo. L'apocalisse. Ediz. italiana e inglese
Tea Taramino, Bianca Tosatti
Libro
editore: Prinp Editoria d'Arte 2.0
anno edizione: 2023
pagine: 88
Sono altro. Sono altrove. Sacro e profano nell'arte irregolare
Libro
editore: Valigie Rosse
anno edizione: 2021
pagine: 162
"Sono altro. Sono altrove" è il titolo della sesta edizione del Festival dell’Outsider Art e Arte Irregolare, manifestazione, da alcuni anni itinerante, che tocca ogni volta una città italiana diversa ispirandosi a storia e particolarità locali per la scelta degli artisti da esporre. Questa edizione si svolge a Torino, città dalle mille anime e credenze, in bilico tra sacro e profano, scienza e superstizione. Le opere presentano figurazioni particolari, uniche, talvolta destabilizzanti, che pongono interrogativi attraverso i segni manifesti di visioni o percezioni “altre”, di presenze provenienti da mondi periferici, intergalattici, dall’oltretomba, da memorie ancestrali oppure da luoghi dell’anima sfuggenti ogni definizione. Espressioni potenti di persone totalmente dedite alla realizzazione di personali fabbriche di universi.
La mostra che non c'è. Quattro itinerari nell'arte irregolare
Libro
editore: Valigie Rosse
anno edizione: 2020
pagine: 146
Con questo catalogo proponiamo un insolito itinerario d'arte attraverso un'Italia poco conosciuta, outsider e irregolare.