Libri di Tebaldo Lorini
Viaggi e viaggiatori. Il Mugello a tavola e in calesse
Tebaldo Lorini
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
pagine: 96
Se oggi per gran parte di noi è facile viaggiare in sicurezza, per lavoro o per turismo, nei secoli passati le difficoltà non mancavano. Attraversare l'Appennino è impresa di mezz'ora grazie a un'autostrada a sei corsie, ma c'è stato un tempo in cui dovevamo essere disposti a sopportare una lunga traversata, magari sostando in luoghi scomodi, pericolosi o poco igienici. Passo dopo passo il mondo è cambiato, ma in questo libro si vuole ricordare il tempo che fu parlando di osterie, ricette e memorie di personaggi celebri che hanno visitato la zona del Mugello e ne hanno fatto menzione nelle proprie opere.
La terra dell'arte. Artisti mugellani tra Ottocento e Novecento
Tebaldo Lorini
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 216
L'adepto
Tebaldo Lorini
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2014
pagine: 104
Una clamorosa scoperta scientifica sta per cambiare per sempre le sorti dell'umanità. Seguendo le tracce di questa nuova "pietra filosofale", un venditore di materie plastiche stanco delle solite abitudini affronta un viaggio dal cuore dell'Appennino fino alle terre assolate della Francia del Sud. Qui, alle prese con sette segrete e oscure presenze, avrà modo di fare incontri inaspettati, tra cui quello con la conturbante gitana Josephine. Tecnologia, arte e simboli alchemici si intrecciano nella storia di un viaggio iniziatico...
Ricette proibite. Rane, asini, rondinotti, gatti e tartarughe nella tradizione alimentare
Tebaldo Lorini
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2012
pagine: 88
Avete mai assaggiato il porcospino al sugo? E i cosci di volpe alla brace? Probabilmente no. E nemmeno la zuppa di tartaruga o lo scoiattolo in umido. Magari è capitato ai vostri genitori o ai vostri nonni: questi piatti prelibati, infatti, hanno fatto parte della nostra tradizione culinaria, anche se oggi nessuno li proporrebbe ai propri ospiti. Ma chi ha detto che certi animali si possono mangiare e altri no? Le leggi in materia sono diverse da paese a paese, come lo sono del resto usi e costumi, storia e tradizioni. Il gusto cambia anche col passare del tempo, e oggi alcune ricette sono un classico da pranzo domenicale mentre altre non possono essere neanche nominate. Ma forse tutto dipende dalla confidenza che abbiamo con un animale. Non mangeremmo mai il cane che ci scodinzola intorno, né il gatto che si struscia alle nostre gambe, ma anche i nostri amici a quattro zampe sono stati, in più di un'occasione, oggetto di attenzioni alimentari. E a volte basta uscire, anche di poco, dalle nostre città per ritrovare qualcuno dei piatti descritti in questo libro: ricette gustose, impensabili, proibite.
Il podere di Lutiano
Tebaldo Lorini
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2010
pagine: 168
Lutiano: un podere, un albero genealogico. È la saga di una famiglia di contadini che si tramanda di generazione in generazione le posate, alcune lettere e, misteriosamente, una pregiata Gerusalemme Liberata del Cinquecento recante la firma di un prelato. Così il romanzo attraversa quattro secoli (dal 1600 ai giorni nostri) di storia e di civiltà fiorentina, soprattutto mugellana, alternando descrizioni di luoghi e fatti a pagine dense di pathos e di poesia.