Libri di Teresa Cirillo Sirri
L'uva e il vento. Poesie italiane. Testo spagnolo a fronte
Pablo Neruda
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2025
pagine: 160
«Nutro una certa predilezione per L’uva e il vento, forse perché è il mio libro più incompreso o perché attraverso le sue pagine io cominciai ad andare per il mondo. C’è polvere di strada e acqua di fiumi; ci sono esseri, continuità e altri posti che io non conoscevo e che mi furono rivelati in questo tragitto. Ripeto, è uno dei libri che amo di più». Così scriveva Pablo Neruda nelle sue memorie, a difendere il valore di un’opera che era apparsa ad alcuni critici troppo legata all’engagement politico dell’autore. E quell’impegno è in effetti ben presente nella raccolta, che tuttavia è soprattutto un lungo viaggio poetico attraverso continenti e paesi diversi. Fra questi, un posto particolare spetta all’Italia, dove Neruda arriva nel 1951 e che diventa per lui, grazie anche all’idillio caprese con la nuova compagna, Matilde Urrutia, una delle nuove terre di conquista della sua poesia. In Italia, a Capri, Neruda dà alle stampe una delle sue più celebri raccolte d’amore, I versi del Capitano, dedicati a Matilde; e Matilde è presente in alcune delle più intense poesie “italiane” de L’uva e il vento, «libro di grandi spazi e di molta luce», come lo definisce Neruda stesso, e che proprio in Italia è stato concepito e per gran parte realizzato.
Napoli spagnola. Dieci passeggiate tra strade, palazzi, monumenti e chiese
José Vicente Quirante Rives
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2018
pagine: 180
Dieci passeggiate tra strade palazzi monumenti e chiese: Palazzo Reale - Piazza Dante; Pizzofalcone Monteoliveto - Port'Alba; Port'Alba - Capodimonte; Montesanto - Piazza Carlo III; Chiaia - Mergellina; Teatro San Carlo - Vigliena; Santa Lucia - Palazzo Donn'Anna; Porta Nolana - San Giovanni a Carbonara: Vomero - Corso Vittorio Emanuele e Santi spagnoli patroni di Napoli Re e Viceré.
Napoli spagnola. Dieci passeggiate tra strade, palazzi, monumenti e chiese
José Vicente Quirante Rives
Libro
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2010
pagine: 184
El Averno y el cielo. Napoles en la literatora española e hispanoamericana
José Vicente Quirante Rives, Teresa Cirillo Sirri
Libro: Copertina morbida
editore: Dante & Descartes
anno edizione: 2007
pagine: 153
L'averno e il cielo. Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana
José Vicente Quirante Rives, Teresa Cirillo Sirri
Libro: Copertina morbida
editore: Dante & Descartes
anno edizione: 2007
pagine: 153
L'uva e il vento. Poesie italiane. Testo spagnolo a fronte
Pablo Neruda
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2004
pagine: 157
"Nutro una certa predilezione per L'uva e il vento, forse perché è il mio libro più incompreso o perché attraverso le sue pagine io cominciai ad andare per il mondo. C'è polvere di strada e acqua di fiumi; ci sono esseri, continuità e altri posti che io non conoscevo e che mi furono rivelati in questo tragitto. Ripeto, è uno dei libri che amo di più". Così scriveva Pablo Neruda nelle sue memorie, a difendere il valore di un'opera che era apparsa ad alcuni critici troppo legata all'engagement politico dell'autore. E quell'impegno è ben presente nella raccolta, che tuttavia è soprattutto un lungo viaggio poetico attraverso continenti e paesi diversi. Fra questi, un posto particolare spetta all'Italia, dove Neruda arriva nel 1951.
La mia vita con Pablo Neruda
Matilde Urrutia
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2002
pagine: 313
Le memorie di Matilde Urrutia (1912-1985), la donna che ispirò Pablo Neruda un amore appassionato che rimase vivo e saldo negli anni, costituiscono un'importante testimonianza non solo sulla figura del grande poeta cileno, ma anche sugli anni difficili eppure straordinari che la coppia visse insieme in più paesi di due contintenti. Matilde racconda l'uomo Neruda e l'avventurosa storia del loro amore, sorto quando Pablo era ancora legato alla seconda moglie, Delia del Carril, dai loro incontri clandestini a Berlino, a Nyon, a Roma, a Parigi, fino al "paradiso" del loro amore, il lungo soggiorno sull'isola di Capri in una casa finalmente tutta per loro.