Libri di Tillie Olsen
Fammi un indovinello
Tillie Olsen
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2024
pagine: 164
Pubblicati per la prima volta nel 1961, i racconti contenuti in Fammi un indovinello sono diventati un classico della letteratura nordamericana del Novecento. Un’opera snella ma potente, che per la prima volta esplorava temi vicini alle donne della working class, problemi comuni fin lì mai detti o rimasti inascoltati: la maternità delle madri single, il legame madre-figlia, il rapporto coniugale della vecchiaia, dentro un mondo narrativo che coglie senza indulgenza tutta la desolazione della realtà contemporanea, l’oppressione, la miseria, ma anche la forza positiva del ricordo, della ricerca del sé e della sua realizzazione. Con una scrittura sferzante e pungente, Tillie Olsen tratteggia con implacabile compassione e profonda pietà le storie di uomini e donne, vecchi e bambini, bianchi e neri colti nelle vicissitudini dell’esistenza. Sono storie di solitudine, pregiudizi, violenza, frustrazioni, ma anche amicizia, cura e solidarietà, scritte in una prosa densa, viva, e che spezza il cuore.
Gola di ferro e altri scritti
Tillie Olsen
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2008
pagine: 144
I testi di Tillie Olsen qui pubblicati sono una "prima volta" nell'editoria italiana e in un certo senso anche in quella americana: si tratta di testi diversi per genere e datazione, apparsi singolarmente e, in un paio di casi, molto tempo dopo la loro stesura. Sono le poesie giovanili composte alla fine degli anni Venti e il primo racconto datato 1931; le poesie politiche, le prime pagine di Yonnondio: From the Thirties, il romanzo abbandonato negli anni Trenta poi ritrovato e dato alle stampe quarant'anni dopo; due reportage giornalistici del 1934; l'anticipazione di un romanzo cominciato alla fine degli anni Sessanta e mai terminato; un saggio autobiografico del 1984. La successione in cui appaiono riflette la cronologia di stesura di Olsen nella sua evoluzione poetica, narrativa, tematica e formale. Inoltre, collegare le opere al loro contesto storico, politico, sociale consente di cogliere, "in tempo reale", i segni indelebili che certe vicende della storia americana contemporanea lasciavano nella vita personale e creativa della scrittrice.
Fammi un indovinello
Tillie Olsen
Libro: Libro in brossura
editore: Giano
anno edizione: 2004
pagine: 139
"I racconti di Tillie Olsen hanno una purezza e una dignità fuori dal comune. Ogni volta che le leggo, le novelle di "Fammi un indovinello" mi spezzano il cuore." Sono parole di Alice Munro, ma sono parole che potrebbe far proprie chiunque abbia letto i racconti della Olsen. Purezza e dignità. Sono le qualità della scrittura ma anche di alcuni protagonisti dei racconti: una madre che riflette sul rapporto con la figlia, cresciuta in anni di povertà, ansia e inesperienza; il marinaio Whitey, che tenta di allontanarsi dal gorgo della solitudine, cercando l'ebbrezza ma anche la solidarietà di una famiglia di vecchi amici; una ragazzina bianca che scopre durante la celebrazione di un rito evangelico le ragioni che l'allontaneranno dalla sua amica di colore.