fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tito Livio Frulovisi

Corallaria. Ediz. italiana e latina

Corallaria. Ediz. italiana e latina

Tito Livio Frulovisi

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2021

pagine: 211

Prima delle sette commedie composte dall’umanista ferrarese Tito Livio Frulovisi (1400-1463 c.), la Corallaria è caratterizzata da un doppio intreccio, entro il quale si individuano frequenti contaminazioni fra temi di tradizione comica classica e motivi di origine novellistica. Rappresentata a Venezia nel 1432, probabilmente da una compagnia di attori professionisti, la Corallaria si configura come una commedia “stataria”, dal momento che la maggior parte degli eventi che vi si verificano, piuttosto che direttamente rappresentata, viene raccontata dai personaggi. Il titolo, di stampo evidentemente plautino, deriva dai coralli che il giovane Miles si fa prestare da Faceto e regala alla vecchia Claudipoti per incoraggiarne le speranze matrimoniali (che avranno, però, un esito ben diverso da quello da lei previsto). La scena è ambientata a Pisa, anche se risulta evidente, da allusioni e accenni disseminati nel testo, che il Frulovisi pensava a Venezia. Si sa, inoltre, che la recita della commedia provocò all’autore fastidiose accuse di plagio nei confronti di una commedia di Iacopo Languschi, oggi perduta, oltre che di immoralità. Da queste accuse il Frulovisi, comunque, si difese nel prologo dei Claudi duo, la sua seconda commedia, messa in scena a breve distanza di tempo dalla rappresentazione della Corallaria. L’edizione che qui si presenta, fondata sull’inspectio dell’unico manoscritto che ci ha trasmesso il corpus teatrale del Frulovisi (Cambridge, Library of St. John’s College, C. 10, del secolo XV), è la seconda dopo l’editio princeps, allestita da Ch.W. Previté-Orton nel 1932, ed è corredata da un’ampia introduzione, dalla traduzione italiana e dalle note di commento.
42,00

Symmachus

Tito Livio Frulovisi

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: LV-126

Il genere teatrale, che si afferma in Italia e successivamente in Europa fra la fine del XIV e il XV secolo (i cui autori sono spesso umanisti illustri), pur riflettendo l'interesse per il teatro antico comico e tragico, rivela una specifica attenzione per la realtà contemporanea, anticipando per molti aspetti le soluzioni del teatro cinquecentesco. La commedia si carica così di forti significati morali e pedagogici, espressi in forme talvolta estreme di satira e di parodia, mentre la tragedia costituisce di solito una sorta di teatralizzazione delle vicende storiche e politiche del tempo. Si tratta di un corpus di opere, in molti casi inedite o pubblicate in edizioni cinquecentine, di cui è finora mancata un'edizione complessiva. La collana «Teatro umanistico» si prefigge di colmare tale lacuna pubblicando edizioni critiche con introduzione, traduzione italiana e commento, fondate su rigorosi criteri filologici, che consentano analisi puntuali degli elementi strutturali, linguistici, contenutistici e formali del genere.
30,00 28,50

Hunfreidos. Testo a fronte latino

Hunfreidos. Testo a fronte latino

Tito Livio Frulovisi

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2015

pagine: 182

Il poema epico "Hunfreidos" fu composto dall'umanista Tito Livio Frulovisi per celebrare un episodio minore ma molto noto della"Guerra dei Cent'anni", la chevauchée condotta dal suo patrono Humphrey, duca di Gloucester, sul Continente nell'agosto 1436. Scritta nel 1437, l'opera, che fornisce una versione degli eventi avallata dallo stesso duca, rappresenta una fonte storica di prima mano, ma solo ora, a quasi settant'anni dalla sua riscoperta, viene proposta in edizione critica. Oltre che dalla nota al testo e dagli apparati critico e delle fonti, l'edizione è accompagnata da note esegetiche e da un'ampia introduzione nella quale trova spazio anche una dettagliata parafrasi, indispensabile per orientarsi nel groviglio sintattico che contraddistingue il testo latino.
47,00

Emporia

Tito Livio Frulovisi

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2015

pagine: 167

L' Emporia è la terza commedia composta dall'umanista ferrarese Tito Livio Frulovisi; come tutto il corpus delle sue opere teatrali, essa è tramandata dal codice Cantabrigiense C.10, risalente al XV secolo. Come molte commedie umanistiche anche quelle di Frulovisi sono scritte in prosa e non sono divise in atti. L'Emporia si articola in quattordici scene distinte dall'indicazione dei nomi dei personaggi che vi agiscono ed è corredata da una didascalia, che fornisce indicazioni relative alle circostanze e alla cronologia della composizione. Nella parte introduttiva della presente edizione sono esaminate le modalità dei recuperi dall'antica palliata, fra i quali si rilevano riprese anche dalle "commedie nuove" plautine. Sulla base dell'analisi dei paratesti è inoltre studiata la tecnica della messa in scena dell' Emporia in rapporto con le rappresentazioni delle altre quattro commedie scritte a Venezia tra il 1432 e il 1435.
39,00 37,05

Peregrinatio

Tito Livio Frulovisi

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2012

pagine: 190

37,00 35,15

Claudi Duo. Testo latino a fronte

Claudi Duo. Testo latino a fronte

Tito Livio Frulovisi

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2012

pagine: 120

40,00

Oratoria

Oratoria

Tito Livio Frulovisi

Libro: Copertina morbida

editore: Sismel

anno edizione: 2010

pagine: 110

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.