Libri di Tiziano Loreti
Icore versato
Tiziano Loreti
Libro: Libro in brossura
editore: PubMe
anno edizione: 2025
pagine: 55
La silloge parla di viaggi fisici, ideali e di immobiilità; di vita e di morte, di felicità e di angosce, di speranze e di disillusioni, di bellezza e di stati d’ebbrezza; parla di stagioni rasserenanti e di periodi di quarantene, di giorni sereni ed altri neri. Parla dell’inizio e della fine, della gioia e del dolore, della salute e della malattia. Sostanzialmente, i testi della raccolta sono l’espressione dell’interiorità del poeta nel suo cammino verso la consapevolezza degli eterni dualismi che governano la nostra mente e la nostra società.
Via delle Palme
Tiziano Loreti
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 62
La vicenda si svolge nell’estate di un anno indefinito ed è ambientata nel cosiddetto “quadrivio della morte”, ossia l’incrocio tra quattro strade del quartiere Prenestino XIX, nella periferia di Roma: Via delle Palme, Via Tor de’ Schiavi, Via Prenestina e Via Casilina. Si tratta di una area urbana, quella di Centocelle, caratterizzata da sempre dal degrado, dalla povertà e dalla presenza della grande e piccola criminalità, organizzata e indipendente. In un tempo ed in un luogo limitati, confacenti alle unità aristoteliche (della tragedia) di tempo e spazio, si muovono per le vie della borgata alcuni personaggi uniti dalla stessa esigenza: la ricerca della tranquillità. Quest’ultima è stata minata, per ognuno di loro, da alcuni eventi traumatici del passato e da patologie psicotiche da cui sono affetti. La ninfomania, ad esempio, non permette a Patrizia, moglie del rupofobico Carlo, di vivere serenamente la propria sessualità; il ricordo, legato agli anni della Grande Guerra, di una creatura misteriosa e abominevole, turba la quotidianità di Mirella, moglie del barbiere Enzo Corelli, e così via.
Telos
Tiziano Loreti
Libro: Libro in brossura
editore: GPM
anno edizione: 2022
La raccolta poetica dal titolo “Telos” rappresenta un percorso dell'autore, al tempo stesso di crescita e maturazione, consapevolezza e dolore. La silloge, la cui gestazione è di una decina di anni, è divisa in quattro sezioni, per un totale di 33 componimenti. La prima sezione, intitolata Nostos, descrive il viaggio verso l'ignoto; la seconda, dal titolo Algos, l'approdo in alcune località, posti di mare e gli incontri che provocano nostalgia e smarrimento nell'anima del poeta. La terza sezione, Telos, che dà il titolo all'intera raccolta, è il punto di arrivo, il fine ultimo dell'attività dell'autore, che finisce per coincidere con la presa di coscienza dell'asetticità del mondo che lo circonda ed il conseguente senso di impotenza, di percezione rassegnata. In questa sezione trovano spazio molte poesie nate durante la pandemia Covid-19. Dopo la fine, però, c'è la rinascita, e così si rigenera l'ultima sezione, Poiesis, nome autentico della poesia e della creazione dal nulla, attraverso figure ed immagini (come quelle degli uccelli e dei bambini) che nutrono la speranza.
La moderna tragedia
Tiziano Loreti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2020
pagine: 48
Ponendosi dichiaratamente come eco moderna della "Commedia" di Dante Alighieri, l'opera prende spunto dall'attuale situazione di emergenza sanitaria: il poemetto inizia proprio con la constatazione da parte del protagonista, l'autore, della "noia flemmatica" dei giorni trascorsi in quarantena. Egli si affaccia alla finestra e vede il paesaggio deserto, una pianura ricoperta di sola selva, che al contrario di quella dantesca non è oscura, ma "reca gioia". Immerso in questa dolce contemplazione immagina la "festa dei ritorni", quando le persone potranno riabbracciarsi.