fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Convivio

Conversazioni con Giuseppe Bonaviri

Franco Zangrilli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 114

I dialoghi intrattenuti per anni tra Franco Zangrilli e Giuseppe Bonaviri vengono qui proposti per la prima volta. Ne emerge un'esplorazione intima e profonda, ma anche il ritratto di un uomo umile, la cui vita e produzione letteraria sono indissolubilmente legate alle radici siciliane, in particolare al "microcosmo" di Mineo, suo paese natale. Si tratta anche di un libro di svelamenti: Bonaviri mostra come il paesaggio siciliano, la cultura contadina e le narrazioni della madre, straordinaria affabulatrice di fiabe, abbiano plasmato la sua "lingua femminile" e "matriarcale", base delle sue celebri "Novelle saracene", ma parla anche della sua poetica "cosmica" che travalica il visibile, unendo scienza, mito, storia e concezioni filosofiche, per scandagliare la complessità dell'esistenza e la condizione umana. Il volume getta luce anche sul Bonaviri medico, un'esperienza che lo ha posto a contatto diretto con la sofferenza umana e ha arricchito la sua percezione della realtà, portandolo a indagare l'ignoto e il mistero della vita. "Conversazioni con Giuseppe Bonaviri" è un viaggio nella mente di un grande scrittore, un dialogo rivelatore sulla sua concezione della favola, sul potere del linguaggio, sul rapporto con la tradizione e l'innovazione, e sulla sua costante ricerca di una verità universale racchiusa nel particolare. Un'opera essenziale per comprendere la profondità e la complessità di uno degli autori più originali del Novecento italiano.
15,00 14,25

Margotte

Domenico Palazzolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 96

Palazzolo tocca la capacità di riproduzione insita nella natura, un segreto silenzioso che la margotta custodisce come un ventre fertile, come la promessa vibrante di una nuova vita che pulsa al suo interno. La margotta, in apparenza un ramo sradicato e reimpiantato, diviene nelle mani del poeta una potente metafora della resilienza e della rigenerazione. Toccandola, egli non sfiora solo la terra e la corteccia, ma la forza intrinseca della natura di moltiplicarsi, di autogenerarsi, di superare il distacco e generare nuova esistenza. In questo piccolo innesto si rivela l'eco del ciclo vitale, la perenne danza tra morte e rinascita che il poeta cerca di comprendere e trasfigurare in versi. (Piero Lo Iacono)
13,50 12,83

E adesso non ti fidare più

Roberto Barbari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 64

Roberto Barbari con "E adesso non ti fidare più" affonda le proprie riflessioni sulla contemporaneità scardinando le contraddizioni in cui l'uomo vive, ma al contempo rivela le maschere di una società che incatena. Da qui nascono i pensieri sulle religioni, sull'ignoranza, sugli affetti, sulle relazioni, sul male e sul bene. Degli Essais nei quali il giudizio personale spazia sugli argomenti più disparati, ma il cui unico fine è quello di avvicinarsi il più possibile alla conoscenza di se stessi e del mondo che circonda.
11,00 10,45

Creatio ex nihilo - silloge retrosociale - di esasperante innovazione

Maurizio Libbi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 88

Le poesie di questa raccolta si muovono leggere e taglienti come un vento lucido, capaci di accarezzare e colpire, di evocare sogni e denunciare ipocrisie. Con una lingua essenziale ma visionaria, Maurizio Libbi dà voce a frammenti di realtà e a folate di immaginazione, osservando con occhi attenti tanto l'ombra del potere, quanto la luce fragile dell'umanità.
16,00 15,20

Sabaudia - mappa per amanti dispersi

Fausta Dumano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il romanzo di Fausta Dumano è un testo particolare, attraversa più tempi, mondi passati e presenti, che si intersecano e danno vita a personaggi in cui la scrittrice quasi si incarna. Sabaudia è il baricentro, il luogo dell'anima da cui si dipartono storie e avventure che mettono al centro la capacità e l'impossibilità di amare. Carla, la protagonista, attraversa mondi sconosciuti che a poco a poco si rivelano mostrando una realtà binaria dove l'attenzione verso se stessi si incontra e si scontra con quella verso l'altro.
14,00 13,30

Il sole nero dell'immortalità. Un'analisi su «Clara» di F.W.J. Schelling

Rebecca Trabalza

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 136

Rebecca Trabalza, con "Il sole nero dell'immortalità - un'analisi su 'Clara' di F.W.J Schelling", propone un'indagine rigorosa del capolavoro incompiuto di Schelling. Il volume si propone di esplorare come Schelling, in 'Clara', non porti semplicemente a compimento una sofisticata elaborazione del lutto personale per la scomparsa della moglie Caroline, ma elevi tale esperienza a una meditazione universale sulla morte, l'immortalità e il legame indissolubile tra il mondo fisico e quello spirituale. L'autrice evidenzia, inoltre, come il dialogo, lungi dall'essere un mero sfogo emotivo, si configuri come un "canto magico dolcemente crepuscolare", capace di offrire una prospettiva inedita sulla trascendenza.
15,00 14,25

Il giardino di sabbia

Lucrezia Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 56

Lontana dalla giostra dei clan e dalle barricate della moda, Lucrezia Lombardo fin dal canto d'apertura parla di «una fede che sopravvive agli uomini» tra cortili, pettirossi, pini, muschi ed elementi della natura di cui l'uomo è parte, senza coltivare il mito ambiguo del "popolare", riducendo gli schemi metrici e strofici a una inadeguata facilità. Al contrario, la mancanza di quei vincoli onora l'indipendenza da essi, la fa percepire a chi legge come il modo più genuino - e sicuro - di salvare l'integrità dell'ispirazione. Che sta anzitutto nell'onestà della formula, una misura personale che non si rifà a niente e nessuno tranne all'ordine, al ritmo con cui le parole sono nate nella mente e poi rovesciate sulla pagina: una maniera spontanea e leale per suscitare al lettore la sensazione di entra-re davvero nella mente dell'autrice, ascoltandola e quindi dialogandoci de visu. Il giardino di sabbia non è, come spesso accade in poesia, un'antica-mera più o meno luminosa della morte o d'altri storici, perché è l'esatto contrario: una messa laica della vitalità che indaga questioni di coscienza intima eppure collettiva, ariosa, libera da incrostazioni e usure del linguaggio, dagli equivoci fioriti e tediosi dell'estetica. (Fabio Ivan J. Pigola)
10,00 9,50

Materiali per un respiro

Giuseppe Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 96

"Semeraro è l'oralità che non lascia scampo al foglio." (Paolo Castronuovo).
14,00 13,30

Tasselli di un ventennio. Poesie (2005-2025)

Antonino Causi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 136

"La poesia di Causi è prevalentemente descrittiva, si sofferma a osservare e raccontare. Nella silloge si va definendo un mondo poetico fatto di spazi volutamente angusti, di gesti domestici, in cui la donna spesso si rivela angelicata, presente e inseguita come se l'io poetico si sentisse inadeguato ad affiancarla". (Fabrizio Sapio)
15,00 14,25

Gli amanti. Discorsi sul «Liside» di Platone

Stefano Cazzato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 112

L'Eros di Platone è amore per la giovinezza, per l'anima, per la sua destinazione nobile, per la virtù, per la sapienza, per l'infinito, per l'indicibile. Ed è, soprattutto, ispirazione artistica nel senso di quell'arte che rimanda al divino. Quindi qualcosa di più di un giudizio, e di profondamente diverso da una dimostrazione, dalla dissertazione di un soggetto su un oggetto. Ma perché scegliere il Liside, allora, per parlare dell'amore platonico, un piccolo dialogo, un testo considerato minore, complesso, poco intuitivo, il cui effetto principale ‒ come lo stesso Socrate osserva nelle pagine conclusive ‒ è quello di far venire le vertigini a chi segue le sue argomentazioni? E non si tratta ‒ sia chiaro ‒ di vertigini d'amore. Quello che rende il Liside interessante è che è un dialogo di passaggio in cui Platone transita dal Socrate socratico al Socrate platonico prima che la lezione del maestro, negli ultimi dialoghi, venga sostituita dalle nuove scoperte dell'allievo. Detto in altri termini: un dialogo in cui pare entrare in crisi un modello epistemico della conoscenza di tipo oggettivante mentre ancora non se ne vede un altro all'orizzonte. Ma se ne sente il bisogno, il desiderio.
14,00 13,30

Risveglio amaro e fiammella

Vincenzo Calce

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 104

Pagine utopiche, quelle di Vincenzo Calce, che immagina un gruppo di nonni e di nipoti che si impegnano fattivamente per il recupero dei rapporti umani tra genitori con problemi relazionali, ma anche estesamente tra gruppi vari. La realtà, però, non è così semplice da affrontare e, alla fine, solo una piccola fiammella mantiene la speranza che l'uomo possa cambiare.
13,50 12,83

Raggi di luce

Agata Anna Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 64

La raccolta "Raggi di luce" di Agata Anna Valenti accoglie il lettore nella sfera più segreta dell'autrice. Chi scrive questi versi, infatti, dona al suo interlocutore una delicata carrellata di emozioni che si sono susseguite nella vita. Le poesie sono come carezze del tempo, piccoli frammenti d'anima custoditi con amore e nostalgia. Attraverso versi semplici, ma colmi di sentimento, l'autrice ci conduce nei territori più intimi del cuore: l'amore idealizzato, il ricordo che persiste, i sogni della giovinezza, la fede che consola. Ogni parola è una traccia lasciata nel cammino dell'esistenza, segno di emozioni autentiche, vissute e mai dimenticate.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.