Il Convivio
Monotaliachia
Pina Ardita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 248
Guerre, massacri, sopraffazione, truffe, imbrogli, inganni, sono stati i condimenti di tanti anni di storia umana, e purtroppo lo sono ancora, ma la storia non è solo narrazione degli avvenimenti, è innanzi tutto narrazione di pensiero, di comportamenti, di dolori e, fino a quando l'agire dell'uomo sarà determinato dal desiderio egoistico, essa, nei suoi contenuti, non cambierà. Queste lettere vogliono analizzare le cause, gli effetti, dell'agire dell'uomo, e la sua incapacità a cambiare il proprio comportamento. Un romanzo epistolare, dunque, che affonda le proprie radici nel disagio e nell'orrore della quotidianità, ma che allo stesso tempo offre una utopica risoluzione: la Monotaliachia.
Candele che diventano fari nelle tenebre
Vincenzo Calce
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 72
La silloge propone una serie di azioni concrete volte a contrastare comportamenti dannosi ed eventi negativi. Le invocazioni alla responsabilità, le proteste in difesa dell'ambiente e i lamenti delle vittime, tuttavia, non sembrano sortire l'effetto sperato. A fare la differenza sono piuttosto le iniziative individuali: il recupero dei propri cari, portato avanti con determinazione, si rivela spesso efficace. Gli operatori del bene sono raffigurati come candele che, nelle tenebre, diventano fari: punti di riferimento luminosi in un contesto cupo.
Nel maggio del mattino
Luisa Di Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 104
"Nel maggio del mattino", la nuova silloge di Luisa Di Francesco, compendia temi e motivi cari all'autrice, in una struttura densa e compatta, dalla profonda tensione metafisica e civile. (Gianni Antonio Palumbo) Una silloge che è un sinfoniale poetico, in cui la natura, la storia, le storie, i misteri e i luoghi, le persone sembrano partecipare all'autocomprensione poetica. (Giovanni Paradiso)
Corandoli di luce. Mezzo secolo in versi (1971-2021)
Enrico Parravicini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 152
La poesia come attività creativa non è privilegio esclusivo del poeta, di quella figura che Platone definisce "creatura lieve, alata e sacra" che non può scrivere se non quando è "abitata dal dio": la poesia intesa come componimento in versi che esprime sentimenti umani più o meno intensi può anche essere una forma di conforto, un balsamo prezioso per chi abbia letto le opere dei grandi autori e senta il bisogno di fissare sulla carta le proprie emozioni appunto in versi affinché qualcosa di lui resti anche "dopo di lui. È questo il caso di Enrico Parravicini, musicista e scrittore che, pur avendo esercitato un'attività professionale apparentemente lontana dal fare poetico, ha sempre mantenuto nell'anima l'attitudine a stupirsi del fanciullino pascoliano e il desiderio di trasferire in immagine i suoi "momenti di essere" più significativi. (dalla Prefazione di Silvio Raffo)
Vi ricordo così. Storie e volti dalla provincia e dalla fantasia
Enrico Parravicini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 96
Questa silloge di racconti, per quanto possa offrire l'impressione di un'opera essenzialmente autobiografica, si propone di evitare un legame indissolubile con fatti che siano realmente accaduti. Ciò non esclude che gli spunti narrativi traggano origine da vicende personali, vissute in tempi più o meno remoti, più o meno recenti; ma l'incisività che un autore può riservare alla propria opera comprende anche la possibilità di astrarsi dalla realtà e di spaziare in universo dove i legami con la stessa possano essere amplificati fino al punto di sfuggire completamente alla logica degli eventi.
Sogni
Rita Arrabito Latina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 56
Sogno d'esser sola / tra rovine antiche, / bianche, silenti, /nel dormir dei campi. / Sola, tra pietre immobili, / ombreggiate da fili d'erba… / non odo il vento, / che pur carezza appena… / sento una voce arcana / nel vuoto attorno a me / Mi parli del passato? / Di Dio? Che cosa dici /voce d'immenso? / Malinconia! Sono sola!
48 poesie
Vincenzo Calce
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 56
48 poesie.
Iniziativa coinvolgente
Vincenzo Calce
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 64
Tre fratelli, che sono stati educati all'altruismo e al rispetto dei valori. Decidono di aiutare i propri cugini violenti a trovare la retta via. Ad ostacolarli inizialmente sono proprio la zia e la nonna, convinte che l'educazione dei figli non sia contestabile. Ma in seguito, anche grazie alla donna di servizio, la violenza viene sconfitta e tutta la famiglia ritrova l'equilibrio.
Sono il poeta
Luca Alvino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 104
"Dolore esistenziale di stare al mondo? O dolore di non capire e farsi capire? Dolore di una solitudine profonda che non conosce la resa? Oppure dolore di non essere accolto in quel cielo che non smette mai di interrogare? Ma il dolore, paradossalmente, crea vitalità, crea voglia di andare, volare, ridere e cantare. Il dolore diventa la fonte delle parole più ardite. Eppure, nonostante il dolore, il poeta conosce la sua regalità interiore, e ogni sera si ammira allo specchio con una corona in testa. Il poeta non conosce che se stesso. È per questo che si interroga. Non osa chiedere ad altri. Infatti non ci sono presenze diverse in questi versi che cantano una solitudine panica, tutta concentrata su un cuore che passa dall'esaltazione alla derisione". (dalla prefazione di Dacia Maraini)
Sindrome del ritorno
Marco Ercolani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 104
"In una collana composta da perle, Ercolani è il diamante che sigilla il cerchio col suo ritorno". (Paolo Castronuovo)
Entro le dieci
Veruska Vertuani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 56
Mettere in piedi la notte / e io con lei; sommare i passi del corridoio / a quelli della sala; in cucina dare due-tre / colpi al frigorifero che ingrassa e non digerisce /Se c'è una nota stridente / i miei occhi la trovano / tra i passi dei vivi / un atto di violenza / camminare e sentire le voci, /formare qualcosa di simile a un callo; un'abitudine.
Calogero Marrone. Il «giusto» di Varese immigrato dalla Sicilia
Francesca Vitello, Adelina Saieva, Calogero Costanza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 104
La vicenda biografica di Calogero Marrone è quantomai importante per comprendere i meccanismi della repressione fascista, ma allo stesso tempo per cogliere appieno come alcune persone esemplari hanno lottato per la giustizia e per la salvezza di centinaia di vite. Un uomo, come emerge dal dramma scritto da Francesca Vitello, Adelina Saieva e Calogero Costanza, che sin dagli anni giovanili è propenso ad opporsi ai soprusi e che per questo subisce in giovane età anche il carcere. Dopo la vicenda giudiziaria che lo ha travolto in Sicilia, nel 1931 si trasferisce a Varese, dove aveva vinto un concorso come addetto all'ufficio anagrafe. Lì, durante la persecuzione contro gli ebrei, riesce a farne fuggire molti, e per questo viene arrestato e deportato. Per il suo impegno e coraggio verrà insignito del titolo "Giusto tra le Nazioni".