Libri di Tobia Iodice
Dell’Amore, del Miracolo e della Morte. Eleonora Duse, Alessandra di Rudinì, Giuseppina Mancini: tre donne alla Capponcina di Gabriele d’Annunzio
Tobia Iodice
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2022
Eleonora Duse, Alessandra di Rudinì e Giuseppina Mancini, tre grandi amori di Gabriele d’Annunzio sullo sfondo della «casa dei sogni», la Capponcina. Tre grandi passioni che Tobia Iodice ripercorre in questo volume ricco di frammenti di lettere e articoli di giornale inediti, da sorprendenti e nuove prospettive. Il legame con la celebre attrice viene ricostruito attraverso le cronache delle prime rappresentazioni teatrali delle opere che il Poeta scrisse per lei, La ricerca di una dimensione spirituale completa e di un senso profondo della vita è invece il filo attraverso cui viene letta la storia con la marchesa Alessandra di Rudinì, che in quell’amore investì tutta se stessa, La follia è il segno sotto il quale il lettore potrà infine risalire il lungo e tortuoso corso della relazione del Vate con la contessa Giuseppina Mancini, rivivendo attraverso le parole e le azioni a tratti farneticanti della donna una passione che fu probabilmente l’ultima vissuta da d’Annunzio con il massimo coinvolgimento possibile.
Come un sogno rapido e violento. Gabriele d'Annunzio e Napoli (1891-1893)
Tobia Iodice
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2018
pagine: 270
Due anni di «splendida miseria». Così, tradizionalmente, viene definito il soggiorno a Napoli di Gabriele d’Annunzio. E molti, erroneamente, si concentrano solo sul secondo termine di questa folgorante espressione. Ma se è vero che all’ombra del Vesuvio il Vate patì la fame più nera, è altrettanto vero, però, che vi trascorse uno dei periodi più straordinari della sua vita. Gabriele d’Annunzio e Napoli si mescolarono, quindi, l’uno all’altra, «come l’anima si mescola al corpo, come il fuoco s’attacca al legno». E per entrambi, quei due anni ebbero davvero la forza sconvolgente di «un sogno rapido e violento».
Tutte le sfumature della rosa. Eros e passione nelle lettere d'amore a Barbara Leoni
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2013
pagine: 112
Gabriele d'Annunzio e Barbara Leoni si conobbero il 2 aprile 1887 ad un concerto di musica classica. Dopo un breve corteggiamento tra chiese e piazze di Roma, il 4 aprile i due si baciarono per la prima volta, proprio di fronte alla Fontana di Trevi. Pochi giorni dopo erano già passati a più intimi piaceri. Cominciava così il più intenso e il più vero degli amori di d'Annunzio, destinato a durare ben cinque anni. In quella donna il Poeta trovò ciò che nessuna delle sue tante amanti era mai riuscita ad essere: un musa colta, sensibile, ma soprattutto disponibile a seguirlo in tutti quanti i giochi e le fantasie che la sua mente era capace di immaginare per la rosa e l'amico della rosa, come i due amanti ribattezzarono i rispettivi organi sessuali. In questo libro Tobia Iodice ha raccolto e raccordato tra loro le più sensuali e romantiche delle quasi 1100 lettere che il futuro Vate scrisse a Barbara; lettere in cui si intrecciano, come in un tango, passione carnale e poesia d'amore.
I violenti. Sei novelle napoletane
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2016
pagine: 141
Sei novelle, raccolte a Napoli in due volumi stampati in pochi esemplari, e poi mai più editate. Sei piccoli capolavori, legati tra loro da un comune denominatore: la violenza. La violenza come divinità, e quindi cieca, irrazionale, spietata. E la violenza in nome della divinità (argomento quanto mai attuale!), da predicare e da praticare, allora, in maniera cieca, irrazionale, spietata. In un Abruzzo atemporale e metafisico, d'Annunzio mette in scena il barbarico tributo a questo totem, offerto o subito da personaggi indimenticabili. Come il Duca di Ofena, che si getta nelle fiamme insieme al giovane amante piuttosto che consegnarsi ai suoi brutali carnefici. Oppure gli abitanti dell'immaginaria Radusa, pronti a lavare col sangue l'offesa fatta dagli uomini di Mascàlico al loro venerato San Pantaleone. O ancora Gialluca, ingenuo marinaio straziato in mezzo al mare da un compagno improvvisatosi chirurgo e sciamano insieme. Come sempre antesignano della modernità e contemporaneo al futuro, Gabriele d'Annunzio, attraverso questi racconti che solo ora tornano in libreria, assicura al lettore un viaggio nei territori più nascosti e primordiali dell'animo umano. Territori dai quali sarà poi impossibile tornare indietro.
Il rumore del male. Storia, capi ed affari della camorra
Tobia Iodice, Umberto Rollino
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2009
pagine: 192
La storia, i capi, gli affari. Questo saggio analizza il fenomeno camorristico in tutta la sua complessità, raccontandone con piglio narrativo passato, presente e futuro. La storia: capire cos'è la camorra, come è nata e cosa le ha consentito di svilupparsi fino a diventare "Sistema". I capi: conoscere la vita dei boss più sanguinari, da Raffaele Cutolo a Carmine Alfieri, da Francesco Schiavone a Paolo Di Lauro. Gli affari: comprendere la fitta rete di connivenze e collusioni che ha permesso alla mala campana di accumulare patrimoni faraonici. Un'indagine avvincente come un romanzo e documentata come un'inchiesta giudiziaria, per scoprire le radici di un male che fa tanto, troppo rumore.