Libri di Tobia Patetta
Le forme della virtù. Musica e arti nel Settecento
Tobia Patetta
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il secolo dei compositori Mozart e Beethoven, del pittore David e dello scultore Canova è ancora tutto da esplorare. Partendo da una curiosa frase di Heinrich Füssli, l’autore della notissima tela L’incubo (1781), lo studio esplora la possibilità di collegare un’idea particolare di “virtù” con le “forme” visibili di un quadro. Pertanto l’espressione "Forme della virtù" è diventata il titolo di questo libro, che si apre anche all’architettura e alla musica. Nella seconda parte l’analisi si concentra sull’arte tedesca del Settecento che, in quanto “forte” e di “alta virtù”, viene spesso contrapposta ad una latina ritenuta più “debole” e “sensuale”.
Le arti nell'epoca classico-romantica. Pittura, scultura, architettura e musica 1770-1815
Tobia Patetta
Libro: Copertina morbida
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2022
pagine: 358
Spazi per la musica. Esperienze di musicisti
Tobia Patetta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
anno edizione: 2013
pagine: 88
Arti a confronto
Tobia Patetta
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2020
pagine: 382
Il transito dal Barocco al Neoclassico viene presentato facendo riferimento ai diversi linguaggi della musica, della pittura, della scultura e dell’architettura. Si tratta di un’indagine tra opere e testi, resa possibile innanzitutto dall’esistenza di una ricchissima pubblicistica, che spesso permette di confrontare le diverse arti in modo piuttosto serrato. Si è trattato di un vivacissimo dibattito sovranazionale, facente richiamo ora soprattutto alla ragione ed al metodo scientifico ora principalmente al sentimento, quasi sempre rivolto ad un più ampio pubblico fruitore, nel segno di orientamenti classicistici, all’antica, archeologici e preromantici. Sfidando gli inevitabili rischi connaturati ad ogni esposizione schematica e di sintesi, si è qui cercato di individuare per concetti alcune linee portanti, alcuni denominatori comuni, talvolta persino qualche omologia strutturale tra i linguaggi artistici. Si è scelto uno schema aperto, alfabetico, organizzato attorno a tredici concetti fondamentali.