fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tommaso Adriano Galiani

Come un ramo fiorito di mandorlo

Tommaso Adriano Galiani

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Terre Sommerse

anno edizione: 2024

pagine: 214

Lucia e Hélène sono due amiche unite da un condiviso destino adolescenziale in un centro agricolo pugliese segnato da luci abbaglianti e da zone buie. Nel 1970 Lucia si ritroverà moglie di un imprenditore agricolo, assillata dall'assenza di figli e da un'ambita, ma negata, scalata sociale. Dopo anni cercherà Hélène, fotografa freelance, pungente, autorevole e delicata allo stesso tempo. La "svizzera dagli occhi stravaganti" e dai modi spicci la introdurrà nel suo universo di intellettuali, artisti, teatranti e prostitute. Tra cartomanzia, interni soffusi e inusuali paesaggi parigini, Lucia sfiderà le sue paure e prenderà decisioni forti per giungere a un finale inaspettato.
19,90 18,91

Le sirene non si cercano

Le sirene non si cercano

Tommaso Adriano Galiani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erudita

anno edizione: 2019

pagine: 325

Tre uomini, tre storie, tre viaggi. A legarli non solo il sangue e la famiglia, ma soprattutto il comune malessere di un mondo maschile ormai senza un ruolo: ancorati a passati modelli, inibiti o assoggettati a figure femminili, schiacciati dalle loro scelte o non scelte, tutti vorrebbero provare a seguire i loro sogni, ognuno alla ricerca delle proprie sirene. In un'antica villa garganica le loro vite tornano a incrociarsi, nel frastuono della festa matrimoniale di uno di loro, tra mondanità, luccichii e altre vite. Poi c'è Cecilia, la sposa, complessa, concreta e determinante per definire un'altra verità. Con un stile evocativo, melodioso come il canto delle sirene, Tommaso Adriano Galiani accompagna il lettore in un viaggio non solo geografico, mostrando quante siano le possibilità dell'esistenza.
29,00

Patrimonio culturale tra religioni e mutamenti

Tommaso Adriano Galiani

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2022

pagine: 152

Galiani passa attraverso la religione, prima, e le religioni poi, e ne assaggia il rapporto con la materia, presupposto per accostarsi all’arte. Spiega iconoclasmo e iconodulia, sospetto e rispetto per l’immagine, perché rifugga dall’idolatria della materia e sia comunicazione misterica con l’“oltre”. Ciò è molto utile, perché per millenni, religione e arte si implicavano a vicenda, non perché l’autore, e molto meno l’osservatore, dovesse essere un praticante, ma perché la società, che “consegnava” i simboli da raffigurare, era impregnata di una sensibilità e di un ethos religioso. L’autore si chiede come, di fronte alla coscienza della molteplicità delle culture e delle religioni – compresa la non-religione – vi possa essere fruizione piena e trasversale di quanto emerso da un ambiente connotato e particolare. Nasce dunque il rapporto tra l’oggettivo della rappresentazione e gli infiniti soggettivi degli occhi che la osservano. Galiani cerca un prisma che consenta un approccio fruitivo ed empatico anche al “diverso” e teorizza che tale approccio si compia solo se avviene una riappropriazione personale, una decodificazione riuscita, rispetto all’oggettivo che ha dettato l'opera.
35,00 33,25

Architetture otto-novecentesche ad Alberobello. Percorsi apotropaici, religiosi e massonici

Tommaso Adriano Galiani

Libro: Libro rilegato

editore: Schena Editore

anno edizione: 2018

pagine: 196

È una interessante guida a uno dei paesi più belli – non solo della Puglia ma dell'Italia intera – questo libro di Tommaso Galiani che da tempo si occupa con passione della storia, del paesaggio e del patrimonio artistico-culturale di Alberobello e della nostra regione. Una guida che da un lato tiene conto della non trascurabile tradizione di studi locali, dall'altro non manca di fare continuo riferimento a indagini e ricerche di più ampio respiro.
35,00 33,25

Adolfo Rollo (1898-1985). Il persistente ritorno all'ordine

Tommaso Adriano Galiani

Libro: Libro rilegato

editore: Schena Editore

anno edizione: 2017

Adolfo Rollo è un artista contemporaneo non ancora oggetto di grande attenzione critica. Gli rende merito questo libro di Tommaso A. Galiani che ne sottolinea il percorso. Dopo aver vissuto un intenso periodo in Puglia, imparando a lavorare la pietra e il marmo e frequentando corsi serali di disegno, partecipa alla I Guerra mondiale e poi si trasferisce in Brasile. Ritorna in Italia nel 1927 e soggiorna in alcuni conventi in Toscana, a Roma e in vari ordini ecclesiastici. Il suo soggiorno presso i Cappuccini di Giovinazzo rafforza in lui la fede in Cristo. Questo lo porta ad una costante ricerca della bellezza formale, in particolare nell'espressività di Cristo. Rollo ha caratterizzato con la sua impronta diversi luoghi di culto, in particolare pugliesi con crocifissi, altari, dipinti e porte bronzee (Santi Medici a Bitonto, S. Fara a Bari, S. Domenico a Rutigliano, Santi Medici a Alberobello, Cappuccini a Giovinazzo).
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.