Libri di Tommaso Cozzitorto
Un'altra pagina ancora
Ines Pugliese
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2023
pagine: 136
dalla prefazione di Tommaso Cozzitorto: «Vivere di emozioni e saper fare di esse oggetto di analisi, di racconto, di scandaglio della propria anima è quanto ha fatto Ines Pugliese durante il suo percorso poetico-narrativo, ed è quanto avviene anche nel suo ultimo lavoro dal titolo "Un’altra pagina ancora..." composto di prose, poesie, edite e inedite, che riescono ad esprimere nel modo più ampio possibile, la Ines persona tout court: una donna capace di esprimere gioia e vitalità, amore per l'esserci in questo mondo, anche nei momenti bui e difficili, nello stesso tempo, una donna accompagnata da una costante inquietudine, da una diffusa malinconia, da una ricerca del senso più profondo della vita...» dalla postfazione di Italo Leone... «Tante storie quelle di Ines, che in definitiva raccontano una sola storia, quella di una donna combattiva e sensibile che non ha mai rinunciato a schierarsi dalla parte che riteneva giusta e a far cantare la propria anima, una donna che vorrebbe avere, come dice in una lirica, due ali grandi per sollevarsi in alto e cogliere il senso della vita.»
Una roccia in mezzo alla baia
Tommaso Cozzitorto
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2021
pagine: 88
“Una roccia in mezzo alla baia”, il titolo che Tommaso Cozzitorto ha dato alla sua raccolta di poesie, è una sintesi di quello che i “canti” stessi rappresentano. Sono dei componimenti che, sebbene rappresentano paesaggi estivi, solari, hanno dei colori autunnali. Una leggera malinconia, come si legge nella poesia “Un’attesa”, pervade questa raccolta. Delle poesie ermetiche, crepuscolari, pochi versi per esprimere sensazioni e stati d’animo. Eppure c’è anche speranza, come si legge nella poesia “Indosso”. La speranza che il sole ed il mare riescano ad illuminare la tristezza del passato. E, soprattutto l’amore, ricordi che si ritrovano in immagini, fotografie, ricordi del passato, e come ci suggerisce la poesia “Dopo una giornata” … “scende la sera (…) ed io comincio a pensare a te”.
Lameziaenonsolo Magazine. 25 anni insieme
Tommaso Cozzitorto
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2021
pagine: 144
"Ha scritto di matematica e di Mimma Mondadori, di storia e di geografia, ha parlato di grandi scrittori e di personaggi locali, di sentimenti, di famiglia, di violenza sulle donne, di Oriana Fallaci e del dadaismo, ci ha regalato alcuni suoi versi, belli. delicati, profondi, che un po' svelano il suo modo di essere, la sua visione del mondo... il suo "ossimorico" modo di essere "aperto" pur essendo un introverso. Leggerlo è un piacere, riesce ad essere conciso infatti con poche parole descrive un personaggio, un avvenimento senza omettere nulla, quasi come un pittore... poche pennellate e la storia è lì, pronta ad essere letta, recepita, "gustata" quasi. Vi lascio quindi, in questo tour, lungo 25 anni, sarete in buona compagnia e, di certo non vi annoierete, anzi... parole ed immagini vi accompagneranno dalla prima all'ultima pagina e, quando giungerete a questa resterete delusi perché avreste voluto leggere ancora."
Intro
Tommaso Cozzitorto
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2021
"Poche righe bastano a mostrarci che non siamo altro che persone e tutto quello di cui abbiamo bisogno sono le persone, per comprendere qualcuno che vaga alla ricerca, di una casa in cui non sentire solitudine, di un piccolo gesto, di qualcosa che nessuno fa per te da tanto tempo. Una casa smette di essere così grande quando alle pareti s’aggrappa incerto il ritratto di tante forme di solitudine, e uno spiraglio nella stanza in cui ci si rifugia ci lascia leggere il mondo che s’aprirebbe, e mia cara, sussurra un uomo, io lo faccio scrivendo. Leggere scrivendo, mia cara. È un uomo solitario, rivela un’anima pura, è capace di forza, di delicatezza, come il vento, come un soffio. Poche righe per comprendere che le lunghe passeggiate dentro di sé sono sguardi nel profondo degli altri, di chi ci stava accanto e non ci sta più, e non sempre è soltanto andata via, ma all’improvviso non riusciamo più a sentirne la presenza, il profumo, come un incubo che si presenta ogni notte, la malinconia subdola dei gemiti rubati."

