Grafichéditore
Vùcia e lùcia. Nui briganti Fhimmini do Sud
Tommasina Iera
Libro
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questa silloge è un viaggio nelle pieghe dimenticate della storia, là dove la voce delle donne è rimasta soffocata tra i verbali dei processi e le trame della vergogna sociale. Questo libro raccoglie monologhi immaginari ma profondamente radicati nella realtà storica di brigantesse, manutengole, vittime e ribelli dell’Ottocento meridionale. Donne che vissero ai margini — analfabete, contadine, madri, amanti, combattenti — travolte dalla miseria, dalla violenza, dalla repressione postunitaria. Donne che scelsero o furono costrette a vivere nella macchia, ai lati della legge e della storia scritta dai vincitori. Dare loro voce — spesso in dialetto, con autenticità emotiva — è un atto di restituzione. Restituzione di dignità, di complessità umana, di coraggio e disperazione. Non eroine, non sante, non criminali: semplicemente donne. Un libro che non giudica, ma ascolta. Che non semplifica, ma scava. Che non rievoca soltanto, ma interroga il presente con le domande del passato. Perché quelle femmine taciute ci parlano ancora.
E allora? com'è andato il viaggio?
Salvatore Pesce
Libro
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 136
“E allora? Com’è andato il viaggio?” è una commedia ironica e surreale che mette in scena il più classico dei drammi moderni: la vacanza di coppia. Lui ama il relax, il silenzio e il cruciverba. Lei ama i musei, le foto da condividere in tempo reale e gli itinerari organizzati al minuto. Quando partono insieme per un breve viaggio — con cinque valigie, uno zainetto e zero piani condivisi — il disastro è dietro l’angolo (e davanti, e di lato…). Tra call center invadenti, influencer improvvisati, tour con moderni anacoreti, emergenze ferroviarie e suini da compagnia, il lettore si troverà catapultato in un’avventura comica dove tutto può succedere… e succede. Con uno stile brillante e una narrazione piena di ritmo, l’autore ci regala una storia esilarante, tenera e assurda. Un viaggio che comincia in treno ma finisce ben oltre la destinazione prevista: dentro le nevrosi, le contraddizioni e gli affetti della nostra vita quotidiana.
Angelo Ventimiglia. L'altra faccia moneta
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 96
Stimolato dalle fascinazioni provenienti dagli scavi archeologici di Sibari, Angelo Ventimiglia incentra parte della sua ricerca visiva sulle iconografie caratterizzanti la pittura vascolare e le antiche monete della Magna Graecia. Ventimiglia rivisita in termini personali queste immagini antiche attraverso la tecnica della lavorazione a sbalzo di lastre metalliche che tratta “a freddo” con chiodi simili a quelli presenti nei vecchi portoni; vengono così prodotti medaglioni con figure a rilievo. Il campo visivo del quadro viene successivamente interessato da ulteriori tracce figurative in cui in alcuni casi confluiscono particolari, spunti, linee e forme desunte dal tema presente nel medaglione, mentre in altri lavori compaiono veri e propri lembi di panni piegati che rimandano a quelli usati dalla nonna dell’artista per custodire il pane appena sfornato: il cibo donato alla famiglia diventa metafora dell’arte donata alla comunità.
Dizionario conflentese-italiano
Antonio Coltellaro
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo vocabolario del dialetto conflentese, scritto da Antonio Coltellaro, nasce come atto d’amore verso il proprio paese e la sua memoria linguistica. Frutto di un’attenta raccolta, vuole preservare parole e suoni che rischiano di scomparire, offrendo uno strumento utile alle nuove generazioni per riscoprire le proprie radici. Il volume non si propone come opera esaustiva, ma come punto di partenza per valorizzare un patrimonio linguistico unico, che varia sensibilmente anche tra le due frazioni di Conflenti. Attraverso il recupero del lessico tradizionale, si mira a rafforzare l’identità culturale locale e a creare un ponte tra passato e futuro. Il vocabolario, che non pretende di essere completo, è frutto di un lavoro appassionato e condiviso, ed è aperto al contributo di tutti coloro che desiderano collaborare per correggere, ampliare o arricchire questo prezioso archivio linguistico. Ogni parola qui raccolta è un frammento di storia, un filo che lega il presente al passato, una scintilla capace di riaccendere ricordi, immagini e suoni di un tempo che non deve essere dimenticato.
Il monastero greco di san Nicola di Gizzeria. Tra tarda antichità e altomedioevo
Camillo Trapuzzano
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 144
Frutto di una rigorosa e appassionata ricerca storica, Il Monastero greco di San Nicola di Gizzeria di Camillo Trapuzzano ricostruisce le vicende antiche del territorio gizzeroto attraverso l’analisi delle fonti bizantine, in particolare del Brebion, e dei documenti normanni, latini e albanesi. Il testo getta nuova luce sull’origine, l’ubicazione e la funzione storica del Monastero di San Nicola, fondato in epoca bizantina e scomparso a seguito delle incursioni saracene., L’opera si distingue per la sua attenzione ai dettagli territoriali, religiosi e linguistici, tracciando l’evoluzione della Kuratorìa di San Nicola dal dominio imperiale bizantino fino all’arrivo dei Normanni e al successivo insediamento albanese. L’autore si avvale anche della memoria storica locale, attraverso testimonianze familiari e documenti tramandati da generazioni, come quelli del nonno priore della confraternita e dello zio, autore di una delle prime storie di Gizzeria., Un testo fondamentale per chi voglia comprendere il profondo intreccio tra spiritualità, geopolitica e identità nel cuore del Mediterraneo, che restituisce dignità storica a un luogo e a una comunità troppo spesso dimenticati.
Pensieri d'amore. Con poesie di Jacques Prévert liberamente tradotte
Rocco Notaro
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 104
In questo libro di poesie, diviso in tre parti, Rocco Notaro ci conduce in un viaggio profondo e intenso attraverso le pieghe dell’anima e le sfumature della vita. Tra riflessioni esistenziali, ricordi di gioventù, amore, dolore e speranza, l’autore esplora il mistero della vita e della morte, la ricerca di senso e la forza dell’amore come possibile continuità dell’esistenza oltre il tempo e lo spazio. Le poesie, a volte delicate e sognanti, altre volte amare e crude, si intrecciano in un dialogo continuo con la realtà e con l’interiorità, evocando immagini vivide e sentimenti universali. Dalla nostalgia della beata gioventù alle inquietudini dell’oggi, dalla natura che si fa specchio dell’anima al silenzio dell’amore, ogni verso è un invito a vivere con consapevolezza e intensità. Un’opera che parla a chiunque si interroghi sul senso dell’esistenza, sull’ineluttabilità della morte e sulla potenza della poesia come forma di vita e di memoria.
LAC. Lettere alla coscienza. Camaleonti in una foresta di cristallo
Raffaele Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 328
«Una raccolta di scritti che si muove tra introspezione, ironia e riflessione filosofica. Raffaele Mattioli, forte di un’esperienza internazionale e di una profonda sensibilità umana, ci accompagna in un viaggio tra le pieghe della coscienza, tra dialoghi interiori e osservazioni acute sulla società contemporanea. Il libro alterna racconti leggeri e profondi, capaci di far sorridere e pensare, rivolgendosi sia a chi cerca leggerezza sia a chi desidera scavare nel senso più autentico dell’esistenza. Attraverso uno stile libero e giocoso, l’autore invita il lettore a interrogarsi, a dialogare con la propria coscienza e a riscoprire la forza delle parole come strumenti di conoscenza, condivisione e cambiamento».
Una (nuova) vita
Blind King Teardrop
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 80
Un viaggio poetico tra dolore, speranza e amore Questo libro, suddiviso in due parti e composto da testi ora titolati, ora lasciati volutamente senza titolo, è un intenso percorso interiore che attraversa le grandi domande dell’esistenza. Le sue pagine raccolgono riflessioni, poesie e prose brevi che esplorano la solitudine, la ricerca di senso, la fede, la memoria e il mistero dell’amore umano e divino. L’autore ci conduce in un cammino fatto di luci e ombre, tra il lento fluire dell’angoscia e l’improvvisa irruzione della grazia, tra il dolore che lacera e la forza della rinascita. La scrittura, a tratti cruda e a tratti delicata, si fa specchio delle contraddizioni dell’animo umano: la paura di vivere e il desiderio di abbandonarsi, la fatica di credere e la speranza mai del tutto sopita, la ferita dell’abbandono e la dolcezza della cura. Il cuore del libro pulsa tra le pieghe di storie personali e universali, tra ricordi d’infanzia, paesaggi dell’anima, incontri mancati e attese che si fanno preghiera. L’amore – nelle sue molte forme, da quello terreno a quello spirituale – è il filo rosso capace di redimere e di dare senso anche alle esperienze più dolorose.
Nessuno è solo sé stesso. Amore, beffe e inganni al tempo dei Medici
Caterina Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 272
Un romanzo che si snoda tra le strade e i palazzi di Firenze nel XV secolo, in un’epoca di grande fermento culturale, politico e artistico. La storia ruota attorno a Vieri di Bartolo Cini, un giovane fiduciario del Banco Medici, colto, sensibile e intraprendente, allievo di Marsilio Ficino, che vive tra affetti profondi, passioni travolgenti e imprese avventurose. Accanto a lui, le figure delle gemelle Vanna e Beatrice, indistinguibili ma diverse nell’anima, che incarnano due visioni opposte dell’esistenza: l’una legata alle convenzioni sociali, l’altra alla ricerca autentica dell’amore e della verità. Il romanzo mescola storia, filosofia, amore e mistero, intrecciando le vite di personaggi che vivono conflitti esistenziali, rivelando come nessuno possa davvero essere solo sé stesso, ma sempre anche qualcun altro, attraverso l’incontro con gli altri. Un viaggio nella psiche umana, tra libertà e destino, tra passione e dovere, in un contesto storico ricco di richiami all’arte, alla poesia e al pensiero umanista del tempo.
Emozioni in cerca di titolo
Roberto Fittante
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 104
Una raccolta di poesie senza titolo, pensata per lasciare spazio all’immaginazione e all’emozione di chi legge. Ogni componimento è un viaggio nell’anima, un frammento di vita sospeso tra ricordi, sentimenti, silenzi e riflessioni. L’autore invita il lettore a diventare protagonista attivo, suggerendo titoli personali per ogni poesia, in base alle sensazioni che queste suscitano. Un’esperienza di lettura unica, che trasforma la poesia in dialogo, in scoperta, in condivisione. Tra immagini delicate e parole intense, questo libro racconta l’amore, la perdita, la speranza, la solitudine e la bellezza nascosta nelle piccole cose di ogni giorno. Un invito a guardare dentro se stessi e a dare voce a ciò che spesso resta inespresso.
Il seme di Jaia
Igor Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il seme di Jaia, scritto da Igor Colombo, è un racconto intenso e toccante che nasce dall’esperienza personale dell’autore nella lotta contro il cancro e si ispira alla figura di Jole Santelli, ex Presidente della Regione Calabria. L’opera non è una biografia tradizionale, ma un tributo all’eredità spirituale, alla forza e all’esempio che Santelli ha lasciato a chi affronta la malattia. Attraverso testimonianze, riflessioni e contributi di chi ha conosciuto Jole, il libro esplora i temi della resilienza, della speranza e della capacità di trovare bellezza e significato anche nei momenti più difficili. “Il seme di Jaia” si propone come un messaggio di coraggio e solidarietà, dedicato a tutti coloro che combattono contro il cancro e alle loro famiglie, offrendo spunti di conforto e motivazione per vivere pienamente ogni attimo della propria esistenza.
La Regola del Terz’Ordine dei Minimi stabilita da San Francesco di Paola per i fedeli di entrambi i sessi che vivono nel mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 216
Questo volume presenta la traduzione integrale italiana del testo settecentesco di Padre François Giry dedicato alla Regola del Terz’Ordine dei Minimi, un manuale spirituale e pratico rivolto ai fedeli di entrambi i sessi che vivono nel mondo. Originariamente pubblicato in francese nel 1683, il testo offre un approfondito commento sulla Regola, arricchito da meditazioni, preghiere, raccomandazioni e indicazioni per la vita quotidiana dei Terziari Minimi. Frutto di un attento lavoro di traduzione e cura da parte della professoressa Marisa Dallerice, terziaria della fraternità di Oneglia-Imperia, questo libro rappresenta un prezioso strumento per chi desidera approfondire la spiritualità francescana e la vita di penitenza, umiltà e carità proposta da San Francesco di Paola. Nonostante alcune lacune dovute alla scarsità di documenti storici, l’opera mantiene intatta la sua attualità e utilità per la formazione spirituale dei Terziari e di tutti coloro che cercano un cammino di fede autentico nel mondo contemporaneo