fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tommaso Luzzati

Manuale di economia ecologica e politiche ambientali

Tommaso Luzzati, Jordi Roca Jusmet, Joan Martinez-Alier

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 268

Molti sono i miti di salvezza che ci impediscono di intraprendere sentieri di sostenibilità. Ci siamo illusi che gli OGM risolvessero la fame nel mondo, poi è arrivata l'economia all'idrogeno ma anche la convinzione che i biocombustibili fossero la panacea. Oggi sottovalutiamo i costi economici di gestione delle scorie e di smantellamento degli impianti per illuderci che l'energia nucleare da fissione abbia bassi costi di produzione. Molti si attivano per “salvare il pianeta” o per difendere le generazioni future. Siamo ancora affetti da un falso ambientalismo che separa l'uomo dalla natura e che identifica il concetto di ambiente con quello di natura e di paesaggio. Ciò che è da salvare non è il futuro, la natura, il pianeta o il paesaggio, bensì la qualità dei luoghi in cui viviamo, il nostro ambiente (habitat), da cui dipende il nostro benessere. Questi falsi miti nascono anche da visioni parziali e poco consapevoli della materialità del processo economico. L'economia ecologica aiuta a evitare queste irrazionalità adottando un approccio di teoria dei sistemi e ponendo i prelievi di materia e l'energia alla base dell'analisi. Se ciò sembra ovvio, le relative implicazioni sono radicali in termini di riflessione teorica e di prospettive di intervento, e impongono sia una profonda collaborazione interdisciplinare sia l'accettazione della complessità del reale e della radicale incertezza di alcuni contesti. In questo manuale si tenta di riassumere l'approccio dell'economia ecologica, senza tuttavia dimenticare quelli che sono anche i fondamenti dell'economia ambientale tradizionale e gli strumenti di politica ambientale.
35,00 33,25

La «sostenibilità» socio-economica di una risorsa non rinnovabile: il marmo e Carrara

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 156

L’estrazione sostenibile di una risorsa naturale non rinnovabile sembra davvero un ossimoro, ma può costituire un processo volto a promuovere un benessere duraturo per la popolazione locale. Il volume fa il punto sia sulla situazione socio-economica di Carrara sia sulla filiera locale del marmo, proponendo linee guida, anche innovative, per le politiche di regolamentazione dell’attività estrattiva.
23,00 21,85

La Solvay in Val di Cecina. Ricadute socio-economiche e ambientali di una grande industria chimica sul suo territorio

La Solvay in Val di Cecina. Ricadute socio-economiche e ambientali di una grande industria chimica sul suo territorio

Bruno Cheli, Tommaso Luzzati

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 294

Gli studi finora condotti sul rapporto tra la Solvay e la Val di Cecina affrontano singoli aspetti specifici senza tuttavia integrarli in una lettura d'insieme. Il presente volume nasce per colmare questa lacuna e tracciare un quadro organico dei riflessi economici, sociali e ambientali della presenza di questa azienda sul territorio in esame. Costituisce il punto di partenza la storia dello stabilimento di Rosignano e dei suoi non facili rapporti con il territorio, seguita da un quadro socio-economico della Val di Cecina. Si passa poi al cuore del volume, dedicato alle ricadute generate dalla Solvay: per gli aspetti economici si prende in esame soprattutto la (piota di occupazione e di reddito (valore aggiunto) che va a vantaggio dei residenti mentre per quelli ambientali si fa riferì mento a un ampia varietà di temi, il più dibattuto dei quali riguarda il consumo di acqua. Alcune delle ricadute sono evidenziate dall'azienda stessa tramite i bilanci di sostenibilità, anch. essi analizzati e valutati in questo volume. L'ampia documentazione riportata e le analisi svolte consentono non solo di comprendere gli impatti positivi e negativi della Solvay, ma anche di ricavare utili indicazioni per un rapporto sostenibile dell. azienda con il suo territorio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.