Libri di Tommaso Vidal
Grano amaro. Lavoro contadino nell'Italia nord-orientale (secoli XIII-XV)
Tommaso Vidal
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 296
Tra la fine del XII e la metà del XIII secolo nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale i vecchi affitti consuetudinari a lunghissimo termine lasciarono gradualmente il posto a tipologie di locazione diversa, più brevi, onerose e fruttifere. Questa evoluzione nelle forme della proprietà portò con sé importanti modifiche soprattutto riguardo il lavoro agrario, ma anche la concettualizzazione della terra e la sua valorizzazione, che si sarebbero rese sempre più evidenti tra XIV e XV secolo. Spaziando tra un’ampia varietà di fonti – dagli statuti alla letteratura, dai contratti alla contabilità – questo volume si propone di ricostruire le forme di organizzazione del lavoro contadino nell’Italia nord-orientale in epoca tardomedievale.
Commerci di frontiera. Contabilità e gestione societaria nel Friuli tardomedievale
Tommaso Vidal
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 264
Il Friuli, per la sua posizione a ridosso delle Alpi, fu per tutto il Medioevo un’area di frontiera, una delle periferie ‘spurie’ del mondo italofono. Nelle vie, nelle piazze e sotto le logge cittadine della regione, mercanti friulani, toscani, veneti e tedeschi facevano quotidianamente affari in una babele di lingue, usi e pratiche commerciali e contabili differenti. Il volume, frutto di un’approfondita ricerca negli archivi friulani, analizza la documentazione e i metodi gestionali utilizzati dagli operatori attivi nell’area, aprendo nuove prospettive sull’economia regionale tra XIV e XV secolo. Il quadro che emerge, fortemente diverso da quello sinora delineato dalla storiografia, evidenzia la grande flessibilità di forme e linguaggi commerciali, che consentì di superare i divari linguistico-culturali di questo territorio.

