fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ugo Bianchi

Religions in antiquity. Volume 2

Ugo Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 304

I saggi che compongono questo secondo volume degli "Scritti di Ugo Bianchi", Religions in Antiquity, illustrano due ambiti religiosi di fondamentale rilievo nel quadro complesso del mondo mediterraneo in età imperiale e tardo-antica, a vario titolo tangenti e interferenti con le tre grandi componenti di tale quadro, ossia lo scenario variegato delle storie religiose e delle filosofie delle culture tradizionali di questo mondo, a struttura politeistica e a forte densità ellenica, il giudaismo e il cristianesimo. Si tratta infatti di quei movimenti e di quelle comunità che, per il preminente interesse al conseguimento di una "conoscenza" a carattere salvifico, si conviene di accomunare nella denominazione di "gnosticismo" da una parte, e della "fondazione religiosa" del Profeta di Babilonia, Mani, che nel III secolo proclama un messaggio salvifico che si vuole espressione dell'annunzio di un Salvatore divino identificato al Gesù dei Vangeli, dall'altra. I saggi qui raccolti dimostrano la costante presenza del tema in tutto l'arco dell'attività scientifica dello studioso e in pari tempo illustrano efficacemente la duplice e convergente prospettiva in cui esso è affrontato.
28,00 26,60

Religions in antiquity. Volume 1

Ugo Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 221

Questo primo volume degli "Scritti di Ugo Bianchi" - "Religions in Antiquity" - raccoglie contributi relativi a temi e problemi del cristianesimo antico. Con esso si realizza un progetto, formulato in anni lontani (1983) dallo stesso autore, che contemplava varie sezioni di cui l'ultima - "Christiana" comprendeva i saggi che costituiscono la prima metà del volume; a questi ne sono stati aggiunti altri, sulle medesime tematiche, che risalgono ad anni successivi. Precede i saggi un contributo di carattere metodologico ("Tipologia storica delle religioni e comparazione: il caso del dualismo"). "Ugo Bianchi, nel suo lungo itinerario scientifico che abbraccia alcune delle più significative aree del vasto panorama delle esperienze religiose della storia umana, non ha mai proposto una "teoria" interpretativa generale e onnicomprensiva di esse, quale molto spesso - con esiti e fortune diversi hanno fatto tanti storici delle religioni. Egli, al contrario, ha mostrato riserbo o vera e propria diffidenza nei confronti di tali "teorie" che il progresso della ricerca e la riflessione critica hanno sempre in varia misura smentito o ridimensionato. Di fatto, lo studioso ha costantemente riconosciuto la debolezza intrinseca di tali tentativi alla luce delle mobili e differenziate realtà che la storia ci consegna e che solo a prezzo di un'analisi comparativa condotta con duttilità e rigore..." (dall'Introduzione Giulia Sfameni Gasparro)
25,00 23,75

The notion of «Religion» in comparative research. Selected proceedings of the 16th Congress of the International association for the history of religions

The notion of «Religion» in comparative research. Selected proceedings of the 16th Congress of the International association for the history of religions

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 1994

pagine: XLVIII-924

Nel 1990 si tenne a Roma il XVI Congresso del I.A.H.R. che ebbe come tema la nozione di "religione". Venne particolarmente analizzato l'uso di tale termine da parte degli studiosi di lingua europea nei rapporti con le culture non europee e viceversa.
431,00

Problemi di storia delle religioni

Problemi di storia delle religioni

Ugo Bianchi

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1986

pagine: 168

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.