fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Umberto Di Raimo

Quarantadue limerick mediopadani

Umberto Di Raimo, Giuseppe Bronzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2016

pagine: 108

La stanza di cinque versi impregnata di toni umoristici, definita dal toponimo irlandese di limerick e resa popolare a metà dell'Ottocento inglese da Edward Lear, non gode al momento di particolare fortuna. Tra i pochi continuatori di questa tradizione laterale ma tutt'altro che minore c'è un gruppo di narratori mediopadani capeggiato da Celati e continuato per li rami da Cavazzoni, Benati, Cornia e dai Gianolio padre e figlio... L'originalità di Di Raimo (e di Bronzoni) nel collocarsi in un solco espressivo straniato e liberissimo, sarcastico e nonsensical (ma mai indecente, come vuole la regola inglese) consiste proprio nell'adottare in chiave contemporanea una modalità poetica tradizionale. Attraverso l'originalissimo trapianto dell'assurdo legato al quotidiano che Bronzoni e Di Raimo sono venuti compiendo dalle brughiere, dai meandri urbani o dai pascoli britannici nel cuore delle piaghe reggiane esce un'interessantissima, variegata, molto vitale galleria di autobiografie altrui. I Quarantadue limerick mediopadani da cui è composto il libro raccolgono infatti altrettante tipologie dell'umano, che affiancano al carattere il nome di un luogo e fanno delle psicopatologie raffigurate non tanto dei tic di singoli, riconoscibili individui; quanto piuttosto degli atteggiamenti collettivi, una sorta di struggente coralità della vecchiaia e della soglia di ciò che una società "postuma" come la nostra si sforza di tollerare ancora come "normale". Dalla nota critica di Alberto Bertoni.
13,00 12,35

Sillabo ovvero catalogo di quaranta proposizioni erronee intorno alla scuola

Umberto Di Raimo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 142

Il "Sillabo" nasce dalla constatazione di quante teorie, giudizi assiomi, presunte verità, vengano enunciate ogni giorno, da chiunque voglia, intorno alla scuola e ai professori, in modo particolare. Di Raimo sceglie quaranta di queste proposizioni erronee, di queste bugie stereotipate, voci del "volgo", ma anche d'intellettuali, politici, istituzioni e personaggi più o meno noti, e le scorre, indagandone le ragioni, analizzandole, spiegandole per poi confutarle, con tono serio, ma mai serioso. Un volume che fornisce uno spaccato intelligente ed ironico sulla scuola moderna, letta e descritta con gli occhi di chi da anni vi lavora all'interno, con l'intento di perseguire la verità, d'incoraggiare, consigliare e "consolare" i docenti.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.