fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Umberto Massi

Storia dell'educazione nell'antichità

Henri-Irénée Marrou

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 832

«L’Histoire de l’éducation dans l’Antiquité, apparsa a Parigi nel 1948 per le Éditions du Seuil, è l’opera centrale di Henri-Irénée Marrou (Marsiglia 1904-Parigi 1977), grande studioso del cristianesimo antico, esperto epigrafista, importante teorico della storiografia, appassionato musicologo, intellettuale impegnato in vari gruppi del cattolicesimo sociale francese. Marrou non poteva pensare di dovere gran parte della sua fama proprio a quest’opera erudita e complessa, ma come talvolta accade per testi che vengono a colmare un vuoto e per autori che costruiscono il proprio oggetto osando dove altri non si sono spinti, la Storia è diventata uno dei suoi scritti più ammirati, letti e tradotti. In Italia è stata pubblicata presto, nel 1950, da Studium nella collezione in cui erano apparsi Umanesimo integrale di J. Maritain e Cattolicesimo di Henri De Lubac, ed ha avuto un’eco significativa anche oltre la cerchia degli Specialisti degli studi classici» (dalla prefazione di Giuseppe Tognon).
45,00 42,75

Opera omnia. Volume Vol. 7

Henri de Lubac

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 418

«Il senso che la Chiesa, e l'appartenenza ad essa, riveste per il credente in Cristo, per il suo essere uomo e la sua salvezza è tutt'altro che scontato: verrebbe anzi da dire che è sempre meno scontato. Quale sia il motivo per cui, in altri termini, la salvezza si realizzi - pur in modo incipiente - in forma ecclesiale e perché il credere del cristiano sia strutturalmente un con-credere rimane quasi sempre questione inevasa. [...] La visione ecclesiologica di de Lubac resta a tutt'oggi, tra gli studi occidentali, una delle poche all'altezza di una tale fondamentale questione. Ciò è evidente quando si leggano i testi a carattere ecclesiologico del teologo di Lione in raffronto con gli altri suoi studi, soprattutto quelli sul soprannaturale: cosa assolutamente legittima e forse doverosa dal momento che, come ha notato un autorevole commentatore come Balthasar, in Cattolicismo c'era già in nuce tutto quanto si sarebbe sviluppato nella monumentale opera di de Lubac. In un tale orizzonte appare infatti evidente come esista, per così dire, un "aspetto sociale del soprannaturale": tanto più visibile quanto più si passi da una sua considerazione in termini formali a una sua lettura che ne rifletta la concretezza cristologica. L'uomo è creato non solo in una generica immagine di Dio, ma porta impressa in sé l'immagine del Viglio fatto uomo, dell'Unigenito che si è fatto il "primogenito di molti fratelli" (Rm 8,29): per questo non esiste altra vocazione umana che non sia quella alla filiazione divina e, dunque, alla fraternità con gli altri uomini. Il senso per il quale la Chiesa sia la forma incipiente della salvezza è rinvenibile quando si consideri che non esiste uomo se non in Cristo e, dunque, vocato alla filiazione divina e alla fraternità inter-umana. Per l'uomo essere è partecipare dell'essere di Cristo e dunque, co-essere con gli altri uomini, suoi fratelli. Si tratta di dimensioni fondamentali e in certo senso previe a qualunque altra riflessione ecclesiologica, su cui l'opera delubachiana può ancora beneficamente indirizzare.» (Dall'Introduzione di Roberto Repole alla Sezione terza dell'Opera Omnia)
30,00 28,50

Storia dell'educazione nell'antichità

Storia dell'educazione nell'antichità

Henri-Irénée Marrou

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2016

pagine: 700

"'L'histoire de l'éducation dans l'Antiquité', apparsa a Parigi nel 1948 per le Éditions du Seuil, è l'opera centrale di Henri-Irénée Marrou (Marsiglia 1904-Parigi 1977), grande studioso del cristianesimo antico, esperto epigrafista, importante teorico della storiografia, appassionato musicologo, intellettuale impegnato in vari gruppi del cattolicesimo sociale francese. Marrou non poteva pensare di dovere gran parte della sua fama proprio a quest'opera erudita e complessa, ma come talvolta accade per testi che vengono a colmare un vuoto e per autori che costruiscono il proprio oggetto osando dove altri non si sono spinti, la Storia è diventata uno dei suoi scritti più ammirati, letti e tradotti. In Italia è stata pubblicata presto, nel 1950, da "Studium" nella collezione in cui era apparso 'Umanesimo integrale' di J. Maritain e 'Cattolicesimo' di Henri De Lubac, ed ha avuto un'eco significativa anche oltre la cerchia degli specialisti degli studi classici" (dalla Prefazione di Giuseppe Tognon).
38,00

Vangelo secondo san Giovanni

Giovanni Evangelista (san)

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1976

pagine: 696

11,37 10,80

Vangelo secondo san Matteo

Matteo (san)

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1976

pagine: 624

11,37 10,80

Emilio. Pagine scelte

Emilio. Pagine scelte

Jean-Jacques Rousseau

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 272

12,39

Opera omnia. Volume Vol. 7

Opera omnia. Volume Vol. 7

Henri de Lubac

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 1992

pagine: 448

19,63

Opera omnia. Volume Vol. 7

Opera omnia. Volume Vol. 7

Henri de Lubac

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 1983

pagine: 448

30,99

Storia dell'educazione nell'antichità. Per il Liceo classico
26,00

Epistola agli ebrei

Epistola agli ebrei

Paolo (san)

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1976

pagine: 452

10,33

Epistola ai galati-Epistole ai tessalonicesi

Epistola ai galati-Epistole ai tessalonicesi

Paolo (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Studium

anno edizione: 1976

pagine: 388

10,33

Epistole pastorali

Epistole pastorali

Paolo (san)

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1976

pagine: 328

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.