fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Cammarata

The power of stories. An interdisciplinary approach in addressing gender bias

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2025

pagine: 186

17,00 16,15

Cultura visuale in Italia. Immagini, sguardi, dispositivi

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2022

pagine: 446

Il volume presenta le principali prospettive di ricerca della Cultura visuale in Italia, un campo di indagine "indisciplinato" che ha ormai notevoli ricadute accademiche e istituzionali. Gli studi italiani di Cultura visuale si situano alla convergenza di molte discipline, interessate alle immagini, agli sguardi e ai dispositivi quali la letteratura, l'estetica, la storia dell'arte, gli studi sul cinema e i media e, più di recente, le neuroscienze cognitive e l'ecologia. Introdotto da uno dei padri fondatori della Cultura visuale internazionale, W.J.T. Mitchell, il volume raccoglie i contributi di autori centrali per il dibattito italiano: E. Bricco, V. Cammarata, M. Carbone, G. Careri, E. Carocci, R. Coglitore, M. Cometa, E. Crescimanno, R. De Gaetano, V. Gallese, A. Mengoni, V. Mignano, F. Pierotti, K. Purgar, A. Ronetti, C. Severi, A. Violi.
35,00 33,25

Narrazioni di genere e biopolitiche neoliberali. Mildred Pierce e i suoi spettri

Narrazioni di genere e biopolitiche neoliberali. Mildred Pierce e i suoi spettri

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 212

Cosa accade quando la narrazione politica e culturale è destabilizzata? Quando la crisi rende manifeste strategie e aporie nei processi di soggettivazione di cui siamo soggetti e oggetti nel nostro presente? I saggi raccolti in questo libro, frutto di una riflessione a un tempo individuale e corale, propongono il caso Mildred Pierce, protagonista del romanzo di James M. Cain e delle sue trasposizioni cinematografica e televisiva, come un laboratorio per indagare quell'effetto di "disorientamento" che già Wendy Brown ha indicato come dimensione della nostra crisi attuale. La critica femminista è usata qui come un prisma attraverso il quale leggere le dinamiche del potere sia nelle sue forme istituzionali sia nelle sue pratiche discorsive per metterne in luce non solo le logiche egemoniche ma anche gli effetti liberatori. Mildred e i suoi spettri ci offrono un luogo a partire dal quale provare a riflettere sulle nostre capacità di agire nel senso di una risignificazione politica del presente.
18,00

Pictorial turn. Saggi di cultura visuale

Pictorial turn. Saggi di cultura visuale

W.J.T. Mitchell

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 192

I capisaldi della teoria della "svolta" nel campo visuale del grande studioso americano per la prima volta tradotto in Italia. Il pictorial turn è la "svolta" che ha portato a compimento una rivoluzione rispetto a millenni di storia della cultura in cui le immagini sono state denigrate come ingannevoli e portatrici di una conoscenza degradata. Ma è anche un'occasione per riflettere sul rovescio della medaglia di questo mutamento di prospettiva, cioè sugli usi e gli abusi della visualità nelle società contemporanee, comunemente considerate come sottoposte a un dominio incontrollato delle immagini. Questo libro presenta al pubblico italiano una coerente raccolta dei testi più rappresentativi dello studioso che ha dato un nome a questa svolta ed è oggi riconosciuto come uno dei massimi protagonisti dei visual studies. Saggi in cui Mitchell introduce nozioni e termini ormai entrati a pieno titolo nel vocabolario critico, come la fortunata formula di image/text, e analizza in chiave problematica il rapporto tra visual studies, scienza delle immagini e discipline più tradizionali come la storia dell'arte, la semiotica e l'estetica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.