Libri di V. Moretti
Poesìas. Ediz. italiana e spagnola
Flora Amelia Suàrez Càrdenas
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2011
pagine: 104
Questi versi (Poesìas) hanno la grazia della semplicità e il dono di proporsi con l'immediatezza di un dettato spontaneo, tessuto sulle ragioni di un pensiero che vuole restare ai suoi elementi essenziali e di una pronuncia che conosce e rivela soltanto le sue emozioni più struggenti, le sue energie più espressive e i suoi sentimenti più carezzati, senza alcuna alchimia stilistica o verbale e senza il rimando a specifiche tradizioni. La poetessa pensa in spagnolo - la sua lingua madre - e scrive concedendosi direttamente ai ritmi e alle cadenze di questa lingua, creando via via un circolo virtuoso fra le sue parole e la rotondità del dire ispanico e fra i pensieri che le giungono alla coscienza e l'espressività musicale delle locuzioni iberiche, sicché le poesie andrebbero lette soprattutto nelle loro versioni originarie, che forniscono un esempio davvero singolare di liricità e che attraggono il lettore con una presa quanto meno suggestiva.
Avrò la forza di scriverti. Carteggio inedito d'Annunzio-Ester Pizzutti
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il carteggio si colloca negli ultimissimi anni di permanenza del poeta nel "Vittoriale" e nel contesto di quel profondo ripensamento dei valori della vita e dell'esistenza che caratterizza la stagione del Libro segreto, con anche i roventi circuiti psicologici dell'anziano Vate, con la galassia dei suoi numerosi tic e con i malumori della sua vecchiaia, che la presenza della giovane Ester concorre a rendere vistosi ed incolmabili. Si tratta, dunque, di un carteggio sicuramente interessante, nel quale - fra epifanie d'arte e voluttuosi abbandoni - si delineano un profilo più docile del poeta e un'immagine senza retorica della sua lunga giornata di routine e di ordinaria biografia, nel ricordo delle gesta lontane e nella consapevolezza che tutto è divenuto, ormai, vicenda di tramonto e di silenzio.
Elevatementi
Arturo Bernava
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2010
pagine: 144
Quattordici racconti, narrati dai quattro elementi della filosofia greca. Fuoco, acqua, terra e aria, raffinati cantori dell'amore, della morte, della gioia e della sofferenza. E poi il Vate che canta la sua terra, canta alla luna e incita i suoi conterranei ad elevare le menti e le anime, per volare alto sulle miserie del mondo. Un gioco di parole, "elevatementi". Ma che cosa sono le parole se non la risultante di un gioco magico, chiamato poesia?
La lingua e il sogno. Scrittori in dialetto nell'Italia del primo Novecento
V. Moretti
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2008
pagine: 680
Sapere per. Il valore del lavoro e il valore dell'apprendimento nella società della conoscenza
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 248
Un'analisi approfondita dei temi relativi al valore dell'apprendimento in questa fase dello sviluppo che si è soliti definire "età della conoscenza". Un lavoro a più voci che propone al lettore numerosi elementi di riflessione, di valutazione, di conoscenza. Che affronta insieme le opportunità e i limiti delle politiche e dei processi che hanno fino ad oggi caratterizzato l'educazione e la formazione "lungo tutto l'arco della vita". Sullo sfondo il tentativo di considerare i processi di apprendimento come la via fondamentale per sostenere i cittadini di ogni età nei loro sforzi tesi a consolidare e sviluppare le proprie capacità critiche, di pensare sul lungo periodo, di avere autonomi punti di vista nell'ambito dello spazio pubblico. E di offrire ragioni e motivazioni per imparare, per fare, per partecipare, non solo attraverso il consumo ma anche attraverso la produzione e lo scambio di contenuti e informazioni reso possibile dallo sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione. Sapere, dunque, per essere più consapevoli, più partecipativi, più liberi. Sapere per vivere vite più degne di essere vissute.
Nei paesi dell'utopia. Identità e luoghi della letteratura abruzzese all'estero
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1997
pagine: 372
#LavoroBenFatto. Industria culturale 3.0 e comunità di apprendimento
Libro: Copertina morbida
editore: Suor Orsola Benincasa
anno edizione: 2014
Anna Banti, tra il silenzio e il grido. (Percorsi esistenziali e di scrittura)
Angela Franchella
Libro
editore: Cicorivolta
anno edizione: 2014
pagine: 400
Rilettura critica dell'intera produzione bantiana. Tra passione e violenza, tra buio e luce, tra presenza e assenza, tra arte e visione, tra voce e silenzio, si muove il flusso ininterrotto del sentire bantiano, la forza imperiosa e superba di un vissuto che stravolge la pagina, facendola grondare di inquietudini mai pacificate, di ossimori profondi e laceranti che frugano l'oscuro della coscienza riportandone in superficie relitti mai dissepolti in precedenza, lasciati lì, immobili e silenti, consegnati al lettore come istantanee, sottratti al magma del tempo e inchiodati sulla carta.
Poeti del Novecento della Valdichiana. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il secondo volume dei Poeti del Novecento della Valdichiana era necessario, in quanto completa il quadro molto ampio della produzione poetica della vallata, includendo, a differenza del primo, anche una rappresentanza molto qualificata della zona senese chianina. Gli autori che aderiscono al progetto ne condividono i presupposti: la formazione di uno spirito solidale tra gli stessi autori, facilitare il percorso e la lettura preponendo un'introduzione esplicativa ad ogni componimento, coinvolgere completamente l'autore in tutti gli aspetti della realizzazione e della promozione, diffondere la conoscenza degli autori della Valdichiana e del territorio.