Libri di V. Orioli
Spiagge urbane. Territori e architetture del turismo balneare in Romagna
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2013
pagine: LII-235
Questo libro propone una riflessione sul modo in cui il turismo balneare ha contribuito a generare città e architetture ad esso specificamente dedicate, fino a determinare l'assetto di interi territori costieri. Città nuove e piani urbanistici, tipi architettonici e luoghi urbani, costituiscono l'oggetto delle ricerche sintetizzate in queste pagine. Il contesto geografico è il tratto di costa romagnola compreso fra Cattolica e Ravenna, uno dei più importanti e antichi distretti del turismo balneare in Italia. L'esperienza della Romagna viene presentata in relazione a un orizzonte più ampio, italiano ed europeo, che si riflette nei saggi contenuti nelle tre sezioni del libro, in primo luogo nell'ampia introduzione dedicata a Riti e paesaggi della vacanza balneare. La prima sezione presenta quattro esperienze di costruzione di città dedicate al turismo nell'arco del XX secolo. La seconda sezione presenta quattro colonie marine, la cui costruzione è stata a suo tempo rappresentativa di un preciso pensiero sulla salute e sull'educazione dei bambini, e le cui diverse condizioni attuali, fra abbandono e riuso, riflettono altrettante situazioni tipiche nella città balneare di oggi. La terza sezione offre attraverso l'iconografia e il cinema uno spaccato del molteplice immaginario che caratterizza il mondo del turismo balneare.
Milano Marittima 100. Paesaggi e architetture per il turismo balneare
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: XXXVI-347
Fondata cento anni fa lungo la costa a nord di Cervia come centro di turismo balneare destinato alla borghesia milanese, Milano Marittima manifesta un ideale riferimento alle contemporanee esperienze di costruzione di "città-giardino", e insieme rappresenta uno dei più compiuti progetti per una "città di vacanze" che siano stati concepiti in Italia nei primi decenni del Novecento. Il centenario della fondazione della città, le vicende della sua nascita e le successive trasformazioni urbane e architettoniche che si sono sovrapposte al piano originariamente concepito dal pittore milanese Giuseppe Palanti, costituiscono la cornice entro la quale si inscrive una riflessione sulla storia del turismo balneare e delle città e delle architetture che per esso sono state progettate. Una riflessione aperta al contributo di varie discipline ed estesa al contesto nazionale e internazionale, che si concentra anche sull'attualità e sul futuro, esplorando molteplici possibili trasformazioni dei territori costieri, della loro immagine e della loro offerta turistica.
I cortili di Cervia. Lo spazio pubblico nella città storica
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 94
La chiesa di San Zenone a Cesena. Storia e restauro
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 88
Il piccolo complesso rappresentato dalla chiesa di San Zenone oggi, situato ai margini dell'abitato urbano contenuto dalla medievale cinta muraria, è incastonato in via Uberti: anzi, la sua torre campanaria ha subito un vero e proprio assedio, a tal punto che con fatica la si può intercettare dalla sede stradale, mentre soltanto dai piani alti del prospiciente palazzo Ghini è possibile goderne una vista completa e ravvicinata. Il campanile di San Zenone, d'età romanica, è pertanto il più antico di Cesena e l'unico conservatosi di quel tempo. L'attigua e omonima chiesa, forse poco nota agli odierni Cesenati anche per la ridotta officiatura, costi-tuisce un piccolo gioiello di architettura religiosa, oggi leggibile nel suo impianto settecen-tesco, caratterizzato e valorizzato dal ciclo di affreschi che Giuseppe Milani (Fontanellato 1716? - Cesena 1798) dedicò alle Storie di San Zenone, il vescovo titolare del tempio sin dall'età di mezzo.

