Libri di V. Pellegrino
R/esistenze precarie. Lavoratori universitari e capitalismo cognitivo
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2016
pagine: 160
Questo libro inserisce l'università nel più vasto scenario di trasformazione del lavoro intellettuale. Un lavoro in cui relazioni, emozioni, passioni sono mobilitate e trascinate in una logica di mercificazione pervasiva. Frammentazione dei singoli interessi, de-sincronizzazione ed espansione dei tempi di lavoro, denormazione delle garanzie, da un lato, richiami alla produttività, all'efficienza e all'innovazione continua, dall'altro lato, incastrano i lavoratori precari nelle "trappole" che caratterizzano oggi il capitalismo cognitivo. Sottrarsi a tale logica è davvero difficile, non soltanto a causa dei sofisticati meccanismi di "promessa" impastati di retoriche meritocratiche, ma anche perché il sistema di produzione si fonda sempre più su reti collaborative, relazioni "agevoli", presunta valorizzazione delle "qualità superiori" del lavoratore, e in qualche modo sembra rispondere al desiderio di riconoscimento ingigantito dalla condizione precaria. Eppure anche l'adesione a questa logica non è scontata. Tracce di resistenza attraversano le biografie di chi a questo libro ha voluto collaborare, partecipando a una serie di incontri centrati sulla narrazione di sé e divenuti occasione per una "autoanalisi" del lavoro universitario.
Il lavoro sociale che cambia. Per una innovazione della formazione universitaria
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Questo volume nasce dalla sperimentazione di alcuni percorsi di innovazione didattica condotti nell'ambito della formazione universitaria. Tale sperimentazione ? che viene ampiamente illustrata grazie alla voce dei protagonisti: docenti, studenti e volontari ? è il frutto e la premessa, al contempo, di una più ampia riflessione sul mutamento delle istanze di ordine didattico nell'Università nel tempo presente, e più precisamente sulla capacità degli studenti di attraversare e comprendere le aspettative emergenti nel tessuto sociale, da un lato, e sulla capacità dei docenti di fornire loro strumenti per sostare e re-stare riflessivamente nel campo della pratica professionale, dall'altro lato. A partire dall'idea centrale di una "rinnovata alleanza con il territorio per portare avanti la propria missione didattica", il libro introduce ad una visione dell'Università come dispositivo di apprendimento collettivo, partecipato, "situato" nei contesti circostanti, particolarmente indicato ai social workers del futuro.
Corpi in trappola. Vite e storie tra i rifiuti
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2011
pagine: 293
Mentre i medici studiano le tracce che l'ambiente inquinato lascia nel corpo, analizzando il sangue e il latte di chi vive nelle zone più inquinate dai rifiuti tossici sepolti e intasate dai rifiuti urbani sparsi per strada, in Campania, un gruppo di intervistatori indaga nel profondo sulle percezioni e sull'immaginario dei cittadini. Come arriva l'inquinamento nel corpo? Dove si ferma? Quali effetti ha? Chi è stato? Come se ne esce? Ottantasei interviste in profondità vengono lette per comprendere cosa si sta sedimentando nelle comunità, quale visione collettiva si sta componendo in uno dei territori più massacrati del nostro paese, devastato sistematicamente e con consapevolezza. La sfiducia è equamente distribuita, verso i potenti ma anche verso i vicini di casa, la coscienza è lucida ma disattivata, non riesce a pensare all'azione. Ma c'è il desiderio forte, la disponibilità a cambiare, viaggiando, emigrando, ma anche facendo insieme la raccolta differenziata. La Campania è una modernità portata all'estremo, dove l'ambiente e la società si contagiano, mettendo a nudo la storia dei passati cinquant'anni, dove il soggetto è immerso in una libertà immaginaria e privo di un linguaggio collettivo. Vi è la fine apparente della fiducia nel progresso insieme ai nuovi semi del futuro. Prefazione di Rossella Bonito Oliva. Presentazione di Pietro Greco.
Mediare tra chi e che cosa? Riflessioni di studiosi e operatori sanitari sull'incontro con il paziente migrante
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 159
Le nuove politiche per la promozione della salute: il punto di vista del singolo
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il volume riassume il punto di vista dei sindaci di una trentina di comuni del medio Friuli, di piccole e medie dimensioni, sulle prerogative delle istituzioni locali in relazione alla tutela e alla promozione della salute. Essa viene definita dall'OMS come "il processo che permette alla popolazione di aumentare il controllo dei fattori che determinano la salute al fine di promuoverla e sostenerla". A diretto contatto con la popolazione generale, i sindaci dei comuni sono nella posizione migliore per percepire, dal primo insorgere, i cambiamenti sociali che possono interagire con il benessere individuale e collettivo, e potenziare, di conseguenza, le risorse umane e sociali presenti nelle comunità locali.