Libri di V. Valente
Ascoltare il cinema. Studi sul suono filmico
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 180
Arte tra vero e falso. Atti delle Giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 266
Immigrazione e pluralismo cultural-religioso. La Puglia alla prova della nuova geografia religiosa
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 102
Le forti ondate di immigrazione nel nostro paese ne stanno mutando la storia da paese di emigranti a paese di immigrazione - e la geografia economica, sociale e religiosa. Non ne hanno ancora mutato in profondità la psicologia sociale in quanto persiste una larga fascia di popolazione che pensa trattarsi di un fenomeno transitorio, comunque contenibile con opportune politiche sostenute finanziariamente in direzione dell'obiettivo dell'"aiutarli a casa loro". In realtà, tali politiche di solidarietà, per quanto commendevoli e comunque doverose, sono destinate largamente all'insuccesso. L'immigrazione, specialmente africana, si rivelerà in larga misura inarrestabile perché essa è ormai una strategia di sopravvivenza di persone povere, non solo, ma anche private dei diritti umani in paesi dirimpettai nel Mediterraneo come il Marocco (che è provenienza di quasi la metà degli africani soggiornanti nel nostro paese), la Libia e la stessa Tunisia.
Verso la grande meta... e oltre
Marcello Scarpa
Libro: Copertina morbida
editore: Manduria Centro Culturale GS
anno edizione: 2010
pagine: 84
Il canto. Arte e tecnica. Meine Gesangskunst (1922)
Lilli Lehmann
Libro: Copertina morbida
editore: Analogon
anno edizione: 2013
pagine: 248
Un trattato di canto è spesso anche un libro di memorie, soprattutto quando l'autrice è una cantante celebre come Lilli Lehmann: Elisabeth Marie Lehmann (1848-1929), nata in una brillante famiglia di musicisti nella Germania guglielmina, amica di poeti e musicisti, come Richard Wagner, favorita da re, regine e imperatori, ebbe una folgorante carriera che la portò a cantare più di 170 ruoli in 119 opere in tutta Europa e in lunghe tournée in America. Fu donna di cultura influente e impegnata: contribuì alla fondazione del Festival di Salisburgo e fu attiva sostenitrice del Mozarteum. Tra le sue allieve Geraldine Farrar, Olive Fremstad, Viorica Ursuleac, Emmy Krüger, Germaine Lubin. Si ritira dalle scene nel 1920, conducendo una vita sobria nella sua casa di campagna a Scharfling sul Mondsee, con il suo cane Baby, tra mucche e caprette, vegetariana convinta e animalista. Nel 1902 pubblica a Berlino "Meine Gesangskunst", con molte riedizioni e tradotto in inglese e francese. Questa prima traduzione in lingua italiana si basa sull'edizione del 1922, l'ultima curata dall'autrice stessa. All'interno: tavole a colori originali, foto e video.