Libri di Valentina Riva
Dall'istituto di sociologia. Studi e pubblicazioni 1970-2017
Valentina Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Battei
anno edizione: 2018
pagine: 304
Il volume raccoglie la produzione scientifica legata alla storia della sociologia all'interno dell'Università di Parma e a partire dalla nascita dell'Istituto di Sociologia avvenuto negli anni Settanta del secolo scorso. Il testo è composto da una breve introduzione storica, da una sezione dedicata alle collane promosse a partire dalla nascita dell'Istituto di Sociologia e dal catalogo che comprende un arco temporale va dal 1970 al 2017. A corredo vi sono scritti di Paolo Andrei, magnifico rettore dell'Università di Parma; di Diego Saglia, direttore del Dipartimento di discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali; di Sergio Manghi, direttore del Cirs, Centro interdipartimentale di ricerca sociale e di Alessandro Bosi, docente di Sociologia generale e direttore della collana editoriale "Pensare la città. Esperienze di democrazia partecipata". Il volume, dodicesimo della serie, viene pubblicato con il contributo del Dipartimento di discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali dell'Università di Parma e dell'associazione culturale Il Borgo e con il patrocinio del Cirs.
Un libro per il futuro. Sissa Trecasali modello di partecipazione
Alessandro Bosi, Valentina Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Battei
anno edizione: 2017
pagine: 266
"Un libro per il futuro. Sissa Trecasali modello partecipazione" nasce da una ricerca condotta dal novembre 2015 al giugno 2016 presso il territorio dei due ex comuni di Sissa e Trecasali uniti, dal 2014, in un unico comune. Il processo di fusione ha richiesto adattamenti, nuovi modi di concepire il territorio e la necessità di immaginare strategie capaci di far fronte ad alcune sfide che la nostra contemporaneità sembra proporre ai territori rurali quali spopolamento, inquinamento e isolamento. La ricerca ha coinvolto la cittadinanza in un percorso di democrazia partecipata promossa dall'amministrazione comunale, interessata a interpellare la popolazione nella definizione degli indirizzi da perseguire nel prossimo futuro, e coadiuvata dall'Università degli studi di Parma che ha guidato il processo cercando di far emergere i vissuti, le interpretazioni e anche i desideri della popolazione in rapporto al contesto di vita.