Libri di Valeria Cortese
Piramidi. Tesori, misteri e nuove scoperte in Egitto
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2024
pagine: 416
Zahi Hawass, uno dei più famosi egittologi al mondo, ha curato il più completo libro sulle piramidi oggi in circolazione. "Piramidi. Tesori, misteri e nuove scoperte in Egitto" porta la firma di 19 autori, scelti fra i più influenti studiosi della nostra epoca. Archeologia, storia, religione, arte e architettura si mescolano in questa emozionante summa di sapere dedicata a una delle più celebri civiltà della storia antica, di cui le piramidi sono il simbolo più noto. Dai misteri già risolti ai segreti ancora da svelare, il libro è riccamente illustrato e abbonda di fotografie a tutta pagina scattate sul campo.
Antico Egitto. Arte, storia e civiltà
Valeria Cortese, M. Cristina Guidotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 240
Tra le antiche civiltà del Mediterraneo, quella egizia è l'unica che si è sviluppata nella storia per oltre tremila anni mantenendo sempre intatta la propria identità. Anche dopo la sua scomparsa, attraverso i grandi monumenti architettonici che ci ha lasciato e le scoperte archeologiche che si sono susseguite, il suo fascino si è tramandato fino a noi. Partendo da queste scoperte e raccontando nel primo capitolo le avventure di personaggi come Carter, Champollion, Rosellini e molti altri, padri della moderna egittologia, il volume prosegue descrivendo in modo completo la civiltà dell'antico Egitto. Nei capitoli successivi, seguendo un filo cronologico che si svolge dalle origini fino all'Età Copta, ogni periodo è illustrato prima alla luce dei più importanti avvenimenti storici e poi secondo approfondimenti tematici che vanno dall'architettura alle città, dall'arte alla letteratura. In ciascun capitolo, la sezione “Dentro lo scavo” racconta le ultime e più importanti scoperte archeologiche fatte sul campo, portandoci all'attualità dei giorni nostri. Al termine di ogni capitolo la civiltà egizia è affrontata nei suoi aspetti più strutturali e sociali, quali la vita quotidiana, l'alimentazione, la scuola e la scrittura, il culto dei morti, la religione, l'organizzazione sociale, l'apparato militare, per ricostruire “a tutto tondo” la vita di un mondo lontano nel tempo, ma ancora vicino alla nostra sensibilità.
L'arte dell'apparire nell'Egitto faraonico. Una moda per l'eternità
Lidia Pedrini
Libro
editore: Il Portolano
anno edizione: 2016
pagine: 208
Cosa c’è di più affascinante di una giovane donna che si presenta avvolta nel suo abito trasparente e pieghettato, adorna di gioielli e con il volto sapientemente truccato? Così appare la donna egizia sulle pitture delle tombe dell’antica Tebe, spesso sinonimo di una bellezza eterna e lontana. Lidia Pedrini nel suo libro vuole invece avvicinarci a questo aspetto dell’antico Egitto, a questa ricerca della bellezza che non era soltanto femminile ma anche maschile: “l’arte dell’apparire” nell’antico Egitto era prerogativa infatti sia delle donne che degli uomini. E se ancora oggi i riferimenti della bellezza estetica nell’antica valle del Nilo rimangono spesso legati al mondo femminile, Lidia Pedrini ci fa conoscere quanto invece fosse importante la cura dell’estetica anche per gli uomini. Ma non si trattava solo di un dovere di essere belli di fronte alle divinità dell’aldilà, come si potrebbe pensare dalle immagini che ci arrivano dalle pareti delle tombe o dai corredi funerari: l’autrice di questo volume ci avvicina infatti al modo di vivere di un popolo antico, facendoci entrare nelle sue abitudini quotidiane, e la loro bellezza non è più così lontana…
Dalla terra nera alla terra di Ponente. La collezione egizia del Museo di archeologia ligure
Valeria Cortese, Guido Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Portolano
anno edizione: 2008
pagine: 132
Antico Egitto. Arte, storia e civiltà
Valeria Cortese, M. Cristina Guidotti
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 240
La civiltà egizia, unica tra le civiltà antiche del Mediterraneo, si è sviluppata nella storia per oltre tremila anni, mantenendo sempre intatta la propria identità. Anche dopo la sua scomparsa, attraverso i grandi monumenti architettonici che ci ha lasciato e le scoperte archeologiche che si sono susseguite, il suo fascino si è tramandato fino a noi. Partendo da queste scoperte e raccontando nel primo capitolo le avventure di personaggi come Carter, Champollion, Rossellini e molti altri, padri della moderna Egittologia, il volume prosegue descrivendo in modo completo la civiltà dell'antico Egitto. Nei capitoli successivi, seguendo un filo cronologico dalle origini fino all'Età Copta, ogni periodo viene illustrato prima alla luce dei più importanti avvenimenti storici e poi secondo approfondimenti tematici che vanno dall'architettura alle città, dall'arte alla letteratura. In ciascun capitolo, la sezione "Dentro lo scavo" racconta le ultime e più importanti scoperte archeologiche fatte sul campo, portandoci all'attualità dei giorni nostri. Al termine di ogni capitolo la civiltà egizia è affrontata nei suoi aspetti più strutturali e sociali, quali la vita quotidiana, l'alimentazione, la scuola e la scrittura, il culto dei morti, la religione, l'organizzazione sociale, l'apparato militare, per ricostruire la vita di un mondo lontano nel tempo, ma ancora vicino alla nostra sensibilità.
Antico Egitto. Arte, storia e civiltà
Valeria Cortese, M. Cristina Guidotti
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 240
La civiltà egizia, unica tra le civiltà antiche del Mediterraneo, si è sviluppata nella storia per oltre tremila anni, mantenendo sempre intatta la propria identità. Anche dopo la sua scomparsa, attraverso i grandi monumenti architettonici che ci ha lasciato e le scoperte archeologiche che si sono susseguite, il suo fascino si è tramandato fino a noi. Partendo da queste scoperte e raccontando nel primo capitolo le avventure di personaggi come Carter, Champollion, Rossellini e molti altri, padri della moderna Egittologia, il volume prosegue descrivendo in modo completo la civiltà dell'antico Egitto. Nei capitoli successivi, seguendo un filo cronologico dalle origini fino all'Età Copta, ogni periodo viene illustrato prima alla luce dei più importanti avvenimenti storici e poi secondo approfondimenti tematici che vanno dall'architettura alle città, dall'arte alla letteratura. In ciascun capitolo, la sezione "Dentro lo scavo" racconta le ultime e più importanti scoperte archeologiche fatte sul campo, portandoci all'attualità dei giorni nostri. Al termine di ogni capitolo la civiltà egizia è affrontata nei suoi aspetti più strutturali e sociali, quali la vita quotidiana, l'alimentazione, la scuola e la scrittura, il culto dei morti, la religione, l'organizzazione sociale, l'apparato militare, per ricostruire la vita di un mondo lontano nel tempo, ma ancora vicino alla nostra sensibilità.