Libri di Valeria Gherardini
Politiche pubbliche e governo delle interazioni della comunità. Il contributo della Metodologia Respons.In.City
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
La realizzazione del processo partecipativo nel Comune di Cascina è stata l'occasione per applicare una metodologia volta a fornire strumenti di lavoro a coloro che hanno l'obiettivo di gestire i processi partecipativi in termini operativi (esperti e professionisti del settore) e a coloro che tali processi li devono governare (le Amministrazioni promotrici). La metodologia applicata al processo partecipativo di Cascina ha unito strategie diversificate volte a perseguire l'obiettivo generale di promuovere la cittadinanza intesa come assunzione di responsabilità condivisa, inserendosi pertanto nell'alveo delle sollecitazioni che pongono centralità al tema della responsabilità quale elemento chiave per lo sviluppo della coesione sociale di una comunità. Infatti, la proposta Respons.In.City considera la partecipazione la strategia elettiva - e non erroneamente l'obiettivo come solitamente è considerata da altre tipologie di intervento - per la costruzione della Comunità e della propria coesione sociale: ossia, la partecipazione, e le interazioni dialogiche che questa comporta e consente, generano la responsabilità dei cittadini a contribuire a pervenire alle decisioni che riguardano il territorio che abitano e dunque lo sviluppo della Comunità stessa.
La mediazione dialogica. Fondazione scientifica, metodo e prassi in ambito penale, civile e commerciale, familiare e di comunità
Valeria Gherardini, Gian Piero Turchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 264
La mediazione e il diritto costituiscono due modi che la nostra specie si è data per cercare di gestire le interazioni tra le persone; se la mediazione nasce, filogeneticamente, prima del diritto, poi, nel corso dei secoli, è diventato strumento silente, mentre il diritto si è imposto come artefatto umano per eccellenza nella gestione delle controversie e conflitti. Il viaggio che qui si propone al lettore, originando in un periodo storico in cui la mediazione è ritenuto appunto strumento ancillare al diritto, intende proporre le coordinate per ripristinare il primato che caratterizza la mediazione, e che oggi non è scomparso, ma soltanto trascurato e reso invisibile. Il lettore potrà al termine di questo viaggio considerare come il diritto, da solo, si dimostri uno strumento storicamente inefficace rispetto alla gestione dell'incertezza che caratterizza le interazioni della nostra specie, e sarà accompagnato a partecipare alla costruzione della filiera conoscitiva e fondativa della mediazione, dai principi alla prassi che la caratterizza, e agli indicatori che offrono la possibilità di valutarne l'azione.
Il 15calogo della mediazione. La mediazione in ambito familiare, penale, civico, scolastico, aziendale, civile e commerciale
Gian Piero Turchi, Monia Paita, Annalisa Trovò
Libro: Libro in brossura
editore: UPSEL Domeneghini
anno edizione: 2014
pagine: 100
Tutta la nostra vita è un terreno di mediazione, poiché ci troviamo a gestire le nostre interazioni con gli altri, continuamente, costantemente. Scuola, famiglia, città, lavoro sono tutti spazi “naturali” di mediazione ossia luoghi e aree dove ci troviamo sempre e continuamente a costruire e negoziare delle regole d’interazione con gli altri. E negoziare può portare al conflitto oppure può prendere un’altra strada. Questo manuale è una cartolina dei possibili e infiniti mondi che si possono costruire e visitare percorrendo altre strade e iniziando altri viaggi. Tutta la nostra vita è un terreno di mediazione, poiché ci troviamo a gestire le nostre interazioni con gli altri, continuamente, costantemente. Scuola, famiglia, città, lavoro sono tutti spazi “naturali” di mediazione ossia luoghi e aree dove ci troviamo sempre e continuamente a costruire e negoziare delle regole d’interazione con gli altri. E negoziare può portare al conflitto oppure può prendere un’altra strada. Questo manuale è una cartolina dei possibili e infiniti mondi che si possono costruire e visitare percorrendo altre strade e iniziando altri viaggi.
La formazione dell'animatrice di educazione familiare. Un'esperienza nel circondario empolese Valdelsa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2003
pagine: 241
Le problematiche legate alla genitorialità cominciano sempre più ad imporsi all'attenzione dell'opinione pubblica ed al mondo degli specialisti. Sempre più, in effetti, assistiamo ad interventi formativi che coinvolgono i genitori e che pongono il problema di una figura professionale che coordini queste attività. Questo volume nasce, appunto, da un percorso di formazione per "Animatrice di educazione familiare", nel cui ambito sono stati prodotti gli scritti pubblicati, che affrontano i temi ed i contesti più significativi della educazione familiare, dalla nascita ai servizi per l'infanzia, dal rapporto tra insegnanti e genitori all'adozione e all'affidamento.